Quando abbiamo progettato Ferrate365 volevamo creare uno strumento utile e facile da usare per chi, come noi, è un grande appassionato di montagna e di escursioni. Ci sono già moltissimi strumenti online e offline per studiare gli itinerari, pianificare le escursioni tuttavia incappavamo sempre in un limite. Sia che utilizzassimo un libro di itinerari attrezzati piuttosto che leggere blog o raccolte di relazioni online, tutte le volte che dovevamo pianificare un’escursione, specialmente se di più giorni, utilizzavamo molto tempo. Libri, guide, blog richiedono di leggersi le varie relazioni, capirle, prendere la cartina, localizzare il punto di partenza di ognuna, mentalizzare il percorso, immaginarci durata, lunghezza e poi ripetere tutto per le varie escursioni fino a farci un'idea di come combinare più itinerari.
Partiti dal problema abbiamo pensato a una soluzione che fosse per noi ideale. Avremmo voluto avere una cartina con tutte le relazioni delle vie ferrate e sentieri attrezzate indicati con un segnaposto. Su ogni segnaposto, ci sono i dettagli di massima della via attrezzata così da farci un’idea sul tipo di itinerario. Volevamo anche la possibilità di filtrare e ordinare i vari percorsi in modo rapido così da poter valutare cosa c'è vicino a un dato itinerario.
Ecco un paio di esempi che ci erano capitati nel corso degli anni:
Con questa esigenza in mente ci siamo messi al lavoro...
Per accedere ai filtri clicca sul link “Relazioni” nel menù in alto sempre presente sul sito.
La schermata che si incontra è suddivisa in 3 aree:
Appena si accede a questa pagina non sono impostati filtri. Ecco come sono mostrati.
Non avevo impostato alcun filtro, la pagina mostra tutte le relazioni. Inizialmente vedremo le prime 20 in ordine alfabetico. Per visualizzare le successive 20 semplicemente si scorre la parte centrare in basso e si clicca sui pulsanti 2, 3 ecc... La cartina automaticamente mostrerà i segnaposto delle relazioni.
I segnaposto si riferiscono al punto di partenza dell'itinerario come indicato in relazione. Si accede alla relazione di ogni via attrezzata cliccando sulla relativa scheda.
I filtri che si trovano a sinistra permettono appunto di restringere le relazioni alle sole che rispondono un criterio che abbiamo impostato. Iniziamo con alcuni esempi che ne chiariscono il semplice funzionamento.
Nella sezione filtri, inserisco nel campo "Nome Ferrata" la parola "Bocchette". La pagina automaticamente si ricarica filtrando nella zona centrale le relazioni della Ferrata delle Bocchette Centrali e la Ferrata delle Bocchette Alte. Ogni relazione indica sinteticamente la regione, la provincia, il nome della via, la durate dell'itinerario, la durata della ferrata, la lunghezza dell'itinerario (Km) e l'altitudine massima. Automaticamente la cartina a destra mostra dove sono presenti le due vie attrezzate.
A volte il titolo di una ferrata è il nome di un alpinista e non ci aiuta a identificare un gruppo di itinerari. Quello che ci serve è poter filtrare per una parola chiave inserita in relazione. Ad esempio, vorrei filtrare le ferrate che hanno la parola Marmolada in relazione. Quanto più son specifico, quanto più il filtro è utile. Inserendo la parola "Marmolada" ci sono 11 relazioni e la cartina mi mostra il punto di partenza dell'escursione.
Se 11 itinerari sono troppi posso filtrare ulteriormente restringendo il cerchio. Un filtro molto utile è quello per difficoltà dell'itinerario. Ad esempio, voglio filtrare solo gli itinerari "Moderatamente Difficili" che comunque includono la parola "Marmolada" in relazione. Ecco che dalle 11 relazioni iniziali ne vediamo 5.
Sotto il campo "Regioni" possono indicare una o più regioni. Inserisco Sardegna e la cartina mi mostra le 6 vie ferrate presenti in Sardegna.
In modo analogo al filtro per regione, possiamo filtrare una o più province. Proviamo ora con Sassari. La cartina mi mostrerà ora le 3 vie ferrate presenti in provincia di Sassari.
Abbiamo identificato 12 caratteristiche delle vie ferrate (diciamo dei tag #) che possono identificare itinerari simili. Per citare alcuni esempi: avvicinamento corto, presenza di funivie, ponti sospesi ecc. Proviamo con l'esempio di voler vedere quali ferrate in Piemonte hanno avvicinamento breve, ovvero inferiore ai 30 minuti. Ecco che mi vengono mostrate 23 relazioni dove il tempo necessario tra il parcheggio e l'attacco della via è inferiore ai 30 minuti.
Partiamo dalle vie ferrate in provincia di Lecco: abbiamo 30 risultati. La cartina mostra sempre i primi 20 risultati. Se voglio vedere gli ultimi 10 dovrò scorrere in basso l'elenco delle relazioni e cliccare sul pulsante "2".
Quando ci sono più di 20 risultati possiamo affinare la ricerca. Facciamo l'esempio di una ricerca dove io prediliga itinerari impegnativi. Invece che filtrare per la difficoltà dell'itinerario, voglio essere più preciso. Filtro solo gli itinerari che hanno un'esposizione e una difficoltà tecnica compresa tra 3 e 5. Ecco che le relazioni sono ridotte dalle iniziali 30 a 7.
Facciamo una precisazione. Ogni relazione mostra la valutazione di difficoltà della ferrata per impegno fisico, esposizione, difficoltà tecnica e difficoltà ambientali in scala crescente da 1 (facile) a 5 (molto difficile).
A prescindere da quali filtri impostiamo, le relazioni sono mostrate di base in ordine alfabetico. Come mostrato dal cerchio rosso nell'immagina in basso è possibile cambiare ordinamento. Le ulteriori due possibilità sono inerenti alla difficoltà tecnica dell'itinerario. E' possibile ordinare dal più facile al più difficile ("Difficoltà 1 > 5") oppure viceversa dal più difficile al più facile ("Difficoltà 5 > 1"). Nel caso sotto abbiamo optato per ordinare per difficoltà decrescente, quindi partendo dalla più difficile. Infatti nel lecchese, ci mostra subito le ostiche ferrate Gamma 2 e Zucco Pesciola.
Facci sapere cosa ne pensi dei filtri commentando questa pagina o inviandoci un messaggio sulla pagina Contatti.
Lascia una recensione