Ogni itinerario ha una relazione completa che ha come obiettivo di fornire molte utili informazioni per valutare l'itinerario in oggetto e prendere una decisione consapevole se si vuole e si è in grado di percorrere l'escursione. Ogni relazione ha 4 menu posti sotto l'immagine di copertina:
Di questi 4 menù il più importante e dettagliato è "Relazione" che include molte informazioni sull'itinerario. Recensioni è il menù dove sono mostrate le recensioni degli utenti e dove è possibile inserire la propria. Foto è il menù dove sono mostrate le foto della relazione e dove è possibile inviare le proprie foto. Infine, Meteo è il menù dove sono mostrati dati sulle condizioni meteorologiche sull'itinerario in questione.
Come anticipato è la sezione più corposa di ogni scheda itinerario. La pagina è divisa in due colonne: a destra la relazione dettagliata, a sinistra tutte le altre sezioni. Analizziamo ogni parte della relazione.
Questa è la sezione descrittiva dell'itinerario. Ogni relazione è composta da 7 parti distinte:
Il primo box a sinistra descrive le difficoltà dell'escursione attribuendo un voto da 1 (facile) a 5 (molto difficile) sulla complessità della via in questi criteri:
Questo importante riquadro riassume alcuni dati utili nella pianificazione dell'escursione. I dati sono raggruppati in due colonne.
Partendo dalla colonna di sinistra:
Nella colonna di destra:
Il 90% delle relazioni presenti sul sito include sia una cartina neutra che una cartina in cui è tracciato l'itinerario proposto in blu con frecce che indicano il verso da seguire. La cartina inclusa nella relazione non è dettagliata come quelle cartacee e non sostituisce la buona prassi di avere con sé una cartina cartacea. Tuttavia, troviamo molto utile una semplice cartina per aiutare l'orientamento mentre si legge la relazione.
Per ogni itinerario abbiamo guardato i video pubblici su Youtube e abbiamo incluso il video che meglio mostra la via attrezzata in oggetto. Precisiamo che non siamo i proprietari del video ma che utilizziamo video pubblici. Se volete inviarci il vostro video dell'escursione, potete inviarcelo tramite la pagina Facebook.
Per ogni itinerario abbiamo inserito le coordinate del parcheggio consigliato su Google Maps così da poter cliccare su "Direzioni Stradali" e poter vedere il percorso stradale per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario. Se vuoi avere a disposizione una Google Maps personale con tutte le vie ferrate già segnate, visita la pagina Download o per maggiori informazioni leggi l'articolo del Blog.
Caratteristiche Ferrata
Questi sono i tag di ogni ferrata. Abbiamo identificato 12 tag con cui è possibile raggruppare ferrate. Eccoli:
Troviamo molto utile avere una copia cartacea della relazione con sé. Ogni relazione ha il link a una copia in pdf pronta per essere stampata. La copia in pdf include la relazione testuale, i dettagli della via, le coordinate GPS per il parcheggio e la cartina.
Queste sezioni sono comprese nel menù "Relazione". Vediamo gli altri menù.
Le recensioni includono le recensioni inserite dagli utenti della community e la possibilità di inserire una propria recensione. Con l'obiettivo di evitare abusi, serve essere registrati e loggati per inserire recensioni. Per maggiori informazioni abbiamo scritto un articolo dedicato sul blog.
La tab foto include tutte le foto inserite in relazione e offre la possibilità di inviare le proprie foto. Per grossi quantitativi di foto è consigliato utilizzare la pagina Facebook di Ferrate365.
Questa è una tab che reputiamo molto importante. E' composta da due riquadri. A sinistra sono presenti le previsioni meteo per il comune in cui è localizzata la via attrezzata. A destra è presente un'immagine scattata dalla webcam più vicina a dove si svolge la ferrata. Cliccando sul pulsante play al centro della foto è possibile vedere le foto scattate nelle ore precedenti così da potersi fare un'idea delle condizioni in loco (es: neve, nebbia, ecc...).
Lascia una recensione