Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Per coloro che sono alla ricerca di un posto speciale alle pendici di un monte, allora è giunto il momento di provare a capire come si fa a scegliere una baita in montagna per una breve vacanza.
Per poter scegliere tra le migliori baite in affitto è però importante avere le idee chiare.
Che tu abbia deciso di cercarla presso agenzie turistiche, agenzie immobiliari o online, la situazione non cambia: bisogna considerare alcuni specifici fattori prima di scegliere la più ideale per le proprie esigenze.
La praticità è massima, basta solo ricordare tutto quello che c’è da sapere per scegliere la baita in montagna per una breve vacanza.
Per prima cosa, esci dalla congettura della bellezza assoluta. Una baita in montagna deve essere sì caratteristica, esteticamente accattivante, peculiare in ogni dettaglio. Ma non esiste una struttura che sia oggettivamente bella da vedere.
Anche perché devi considerare che ogni struttura ha delle particolarità che possono o meno interessare al singolo.
Conviene quindi ricercare secondo criteri che non riguardano la classifica delle migliori proposte, quanto piuttosto le caratteristiche che piacciono a te in quanto persona.
Cercare una baita in montagna dove sostare giusto il tempo di una vacanza è diverso rispetto alla scelta di una baita in cui vivere.
Nel primo in caso si considerano infatti elementi diversi.
Se ad esempio il tuo intento è di ritagliarti del tempo fuori dal mondo, non andrai certo a valutare la distanza dal centro abitato più vicino, o il fatto che ci sia poca linea telefonica.
Di contro però sarà tuo interesse prediligere una baita che si trova nel mezzo di un bosco, poco distante da qualche comprensorio sciistico, o in un posto dove si può fare trekking, o si possono fare lunghe passeggiate. Se posta nei pressi di un laghetto, sarà ancora più bella.
Le case in montagna non sono ovviamente tutte uguali: chalet, rustici, baite sono tipologie abitative e soluzioni che si differenziano in base alla collocazione e alle caratteristiche che presentano.
Questo vuol dire che sarà di fondamentale importanza effettuare una attenta analisi di tutte le proprie necessità prima di scegliere quale immobile acquistare.
Vedrai che rivolgendoti ad un’agenzia, ti verranno proposte soluzione per ogni esigenza. Potrai quindi ritrovarti ad occupare per qualche giorno una baita rustica, un tempo dimora di pastori e allevatori, o ancora uno chalet di lusso, al cui interno ci saranno comodità di ogni genere.
Baita rustica o baita a chalet?
Nel caso della baita rustica avrai un soggiorno in una casetta tradizionale, realizzata ed arredata in un’ottica conservativa e nel rispetto degli usi del posto, della cultura e del paesaggio.
Di contro, lo chalet ha un aspetto più ricercato, con arredi moderni, elementi tecnologici, spesso anche corredato di piscine con annessi lettini, sdraio e spiaggine. Si tratta ugualmente di una struttura caratteristica degna di attenzione, proposta spesso a prezzi anche molto abbordabili.
Se sei una persona socievole o comunque desiderosa di non tralasciare le relazioni interpersonali durante la vacanza, ti suggeriamo di propendere per una baita non troppo lontana da altre casette. In questo modo potrai instaurare rapporti di buon vicinato, trascorrendo le tue vacanze in compagnia di nuove persone.
Se poi sei alla ricerca di una baita unica nel suo genere, prova ad optare per quelle tutelate dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio.
Così trascorrerai la tua vacanza in una baita con degli arredi originari magari decorata da affreschi murari con scene di vita agreste, mobili antichi e attrezzi agricoli.
Tutti elementi questi che pur facendo lievitare il valore economico della tua vacanza ti permetteranno di vivere davvero dei giorni indimenticabili in una baita unica nel suo genere.
Anche il luogo specifico in cui affittare una baita fa la differenza.
Prendiamo ad esempio l’Italia, sia sulle Alpi che sugli Appennini ci sono delle strutture bellissime, ma diverse a seconda della località che si sceglie.
Il concetto di baita è abbastanza circoscritto, in quanto è il termine con cui si indica un’abitazione in montagna, costruita spesso seguendo uno stile e un progetto semplici e tradizionali.
Tieni tuttavia presente che in base a dove 8ntendi recarti potrebbe cambiare il concetto di baita: ci sono baite ai piedi delle Dolomiti che hanno un aspetto e delle caratteristiche diverse rispetto a quelle che magari si trovano alle pendici del Matese, giusto per fare un esempio.
Non ti resta quindi che valutare bene il luogo e le aspettative che hai riposto nella vacanza in montagna, senza dimenticare mai il tuo budget.
Con un’attenta ricerca sicuramente troverai risposta a tutti i desideri e le esigenze della famiglia.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Lascia una recensione