Tra il materiale obbligatorio per percorrere le vie ferrate c’è, assieme a Set da Ferrata e casco, l’imbrago. La scelta dell’imbrago è importante sia per la nostra sicurezza che per la comodità durante la progressione. Abbiamo preparato una semplice guida su alcuni fattori utili da considerare prima di acquistare un imbrago. Ecco la nostra guida:
Partiamo da alcune informazioni generali: l’imbrago è uno dispositivo di protezione individuale (DPI) di III livello, è nostro. E’ necessario avere consapevolezza che dalla sua integrità ne deriva la nostra sicurezza. Dobbiamo valutare attentamente le sue condizioni dopo cadute significative e non usarlo oltre la durata utile indicata dal produttore, generalmente 10 anni dall'acquisto o 12 dalla produzione. L’imbrago non deve entrare in contatto con sostanze che ne potrebbero intaccare le caratteristiche (es: oli, acidi ecc), non dobbiamo lasciarlo al sole o in ambienti molto umidi che potrebbero indebolirne le cuciture.
Gli imbraghi sono sottoposti a un’omologazione e l’etichetta di questa omologazione è generalmente inserita nella cintola. Le marche più comuni di materiale per gli sport di montagna omologano tutti gli imbraghi e, tenuto in considerazione le condizioni oggettive di quell’imbrago, possiamo essere sereni su come è stato progettato. Se noleggeremo un imbrago (es: in vacanza) è buona norma controllare che sia omologato sulle norme EN e CE.
Ci sbilanciamo: l’imbrago completo fornisce maggiore sicurezza in via ferrata. Andremo a spiegarne più dettagliatamente il motivo e perché si può utilizzare anche l’imbrago basso. Rispetto all’arrampicata sportiva, in via ferrata la linea di caduta tende a seguire il cavo metallico, non solo la forza di gravità. Questo è talvolta posto in diagonale. Senza addentrarci troppo nelle innumerevoli casistiche, l’imbrago completo aiuta a evitare, nel caso di ribaltamenti, sfilamenti dell'imbrago che potrebbero essere potenzialmente fatali. Ad accentuare le probabilità di ribaltamento in via ferrata, influiscono sia la presenza di zaini che spostano il baricentro del nostro corpo sia il peso dell’escursionista. Sul peso è importante sottolineare che per le persone molto leggere o molto pesanti, la probabilità di ribaltamento in caso di caduta aumenta così come la possibilità che l’imbrago si sfili.
Fatte queste premesse, l’imbrago completo è una scelta che sicuramente privilegia la sicurezza. Va detto che non sono più molti gli imbraghi completi disponibili sul mercato. Ogni produttore ne mantiene uno o due modelli, tra i quali segnaliamo il Petzl 8003 o l'Ocun Bodyguard
. Il modello Salewa Civetta II era un modello molto utilizzato ma è stato richiamato da Salewa alcuni anni fa e non è stato sostituito.
E’ innegabile tuttavia che l'imbrago completo limiti maggiormente i movimenti e, per questo motivo, spesso viene preferito l’imbrago basso. E’ anche possibile acquistare un imbrago basso a cui aggiungere una pettorina con un buon compromesso tra sicurezza e comodità. Questa pettorina è regolabile e si collega all’imbrago basso tramite un moschettone a ghiera o meglio con un cordino con nodo a otto (il cordino ha il vantaggio che in caso di caduta si evitano possibili compressioni della ghiera sulle costole). Tra le pettorine disponibili sul mercato, segnaliamo il CT Torse e il Kong Secure Eight.
Una soluzione sicuramente meno comoda ma che è possibile adottare per evitare che l’imbrago si sfili nel caso di un ribaltamento consiste nell'avere con sé una fettuccia in dyneema di 120 cm (come la CT Looper da 120 mm) e creare un otto dove inseriremo le braccia e attorno alle spalle. Collegheremo questa fettuccia al nostro imbrago con un moschettone a ghiera. Nel caso di ribaltamento l’imbrago non si sfilerà perché la fettuccia avvolge le nostre spalle. E’ una situazione non omologata ma che può aumentare la sicurezza evitando che si sfili l’imbrago in caso di caduta.
Un discorso a parte, che poi approfondiamo sotto, va fatto per i bambini. Per i bambini consigliamo assolutamente di avere con sé imbrago completo oppure imbrago basso con pettorina.
Fermo restando che l’imbrago completo è la soluzione di maggiore sicurezza, ci sentiamo di aggiungere che l’imbrago basso è generalmente sufficiente per le persone in peso forma “normale”, né troppo magre né troppo pesanti. Approfondiamo sotto le differenze tra imbraghi bassi disponibili.
Gli imbraghi vengono generalmente suddivisi in 3 tipologie:
Se entriamo in un negozio e chiediamo aiuto per scegliere un imbrago, prima di affrontare il fatidico tema del prezzo, andremo a ridurre la nostra scelta in base ad alcuni fattori. Chi ci guiderà nella scelta si sarà fatto un’idea della nostra taglia – data dal peso e dall’altezza. Esistono imbraghi studiati appositamente per la morfologia femminile, quindi imbraghi da donna (ad esempio il CT Anthea o il Petzl Selena), così come esistono imbraghi appositamente studiati per i bambini (ad esempio il CT Ascent o il Black Diamond Momentum). Quindi una prima differenziazione è data dal nostro corpo.
Una seconda caratteristica che contraddistingue gli imbraghi è se i cosciali sono regolabili o elastici. I primi hanno una fettuccia regolabile per ogni coscia, mentre i secondi hanno un elastico che li fa aderire alla nostra gamba. Gli imbraghi con cosciali regolabili sono generalmente più cari ma danno una migliore sensazione di aderenza alla gamba e comodità. In passato i cosciali elastici erano anche meno confortevoli. In quest’ottica recentemente sono stati fatti passi avanti notevoli e la sensazione è più gradevole che in passato.
L’anello centrale varia di dimensione tra i vari imbraghi. Per le vie ferrate può essere comodo avere un anello piuttosto ampio dovendoci allacciare talvolta sia il Set da Ferrata che una longe o catena di rinvii per simulare una sosta durante la salita.
Sebbene non utilizzati come in altre discipline (e.g. arrampicata trad o artificiale), anche in via ferrata si utilizzano gli anelli portamateriali. Il numero di anelli portamateriali varia da imbrago a imbrago. Gli imbraghi prodotti attualmente hanno generalmente almeno 4 anelli e possono averne fino a 8. Per percorrere vie ferrate 4 anelli portamateriali sono sufficienti. Nella parte posteriore dell’imbrago è spesso presente una piccola asola dove tipicamente, se si arrampica, si ripone una maglia rapida (sperando di non utilizzarla…).
Le varie differenze appena indicate risultano in una compensazione tra peso e comodità. Non è una regola fissa, ma gli imbraghi più pesanti tendono a essere più comodi per la maggiore imbottitura, presenza di fibbie ecc. Viceversa, gli imbraghi sportivi tendono a fare della leggerezza il loro fulcro, talvolta a scapito di una maggiore comodità. D’altronde sono studiati per essere indossati alcuni minuti durante un tiro e poi essere tolti o allargati. Su questo punto sono stati fatti passi avanti dai produttori che oggi offrono imbraghi da alpinismo leggerissimi e super performanti come ad esempio il Kong Aeron Flex o il Camp Impulse Cr.
Premessa: non c'è un imbrago giusto per tutti, dipende che uso ne si fa e dal proprio corpo.
Se si arrampica e si fanno vie ferrate con brevi tratti verticali si potrebbe optare per un imbrago da arrampicata sportiva. Un modello semplice e leggero come il CT On Sight o il Camp Air CR potrebbe fare al caso nostro per la maggior parte delle uscite garantendo un buon mix di leggerezza, comfort e prezzo.
Vale la pena sottolineare che le vie ferrate talvolta richiedono di indossare l'imbrago per diverse ore. Per chi å appassionato e pensa di fare ferrate lunghe consigliamo di optare per un modello leggermente più imbottito che abbia un buon comfort nel tempo, come generalmente sono gli imbraghi trad o alpinistici. Optando per prezzi medi, tra i modelli disponibili sul mercato il CT Ascent, il CAMP Jasper o il Petzl Corax sono buone opzioni con ampie possibilità di regolazione, un buon numero di portamateriali, fascia ben imbottita e versatili a sufficienza per essere anche usati in arrampicata o indoor.
Ogni produttore di imbraghi commercializza modelli specifici per bambini. Il rischio di ribaltamento per i bimbi è maggiore a causa della distribuzione diversa del peso che hanno tra la parte superiore e quella inferiore del corpo rispetto agli adulti. Per questo motivo, in ferrata così come in arrampicata se salgono da primi, l’imbrago completo o l’imbrago basso con la pettorina sono obbligatori per la sicurezza del bambino.
Tra i modelli di imbraghi completi per bambini segnaliamo il CT Jungle e la nuova versione CT Flik o il CAMP Bambino. Per gli imbraghi bassi segnaliamo CT Ascent o il Black Diamond Momentum con l’opzione di aggiungere una pettorina tra le varie disponibili, come la Pettorina CAMP oppure Ederrid Kermit. Ricordate che la pettorina deve essere collegata con un cordino opportunamente annodato oppure un moschettone a ghiera chiuso, come ad esempio un CT Pillar.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 10:38Grazie per le utili informazioni