Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
La passione per l'escursionismo è molto bella. Non solo vi rimette in pieno contatto con la natura, ma vi dà anche la possibilità di esplorare i vostri limiti. Per uscire però a fare una ferrata e tenersi in forma attraverso questo particolare sport, bisogna avere una preparazione fisica adeguata in modo tale da affrontare percorsi e sentieri talvolta pericolosi. Tra terreni scoscesi e pareti rocciose, la ferrata richiede la massima concentrazione e inoltre, la capacità di gestire tutte le situazioni che si possono verificare in modo corretto. Per iniziare una ferrata vengono richiesti prontezza di riflessi e tanta esperienza, nonché molto allenamento. Vediamo qual è qual è il tipo di allenamento giusto e poi, come imparare a fare la ferrata in maniera perfetta.
La via ferrata, in alpinismo, è un tipo di attività sportiva che richiede di mettere in campo un insieme di attrezzature e di strutture utili per scalare una parete rocciosa in sicurezza. Fa parte di un attività escursionistica tipica delle guide alpine: è uno sport entusiasmante, ma richiede anche tantissima attenzione. Non è un caso infatti, che coloro che fanno una ferrata devono utilizzare delle tecniche giuste facendo un po' attenzione a tutta una serie di attrezzature da portare con sé.
In genere la ferrata, richiede un buon equipaggiamento. È obbligatorio avere con sé un apposito set: dissipatori, corde, ma anche due moschettoni, catene e casco sono ideali per questo tipo di attività. Poi l'imbracatura ha un ruolo essenziale. Viene studiata in modo tale da garantire l'arrampicata in maniera sicura e comoda nel tempo. Un'altra cosa fondamentale è avere la tecnica giusta. I set da ferrata devono essere legati facilmente e avere un collegamento immediato tra imbracatura e altri accessori. Anche i moschettoni devono essere ben piantati e bisogna poi, agire con la massima attenzione. È anche cruciale fare i movimenti sempre in modo lento, cercando di evitare il più possibile pericoli e rischi inutili.
Per fare una ferrata è fondamentale essere ben allenati e che si sia ben consapevoli di quelle che sono le difficoltà a cui potete andare incontro. Infine, valutate bene le vostre competenze: seguendo le indicazioni sulle vie di montagna vi sono i limiti di pericolosità relativamente alla ferrata che avete davanti. Vanno da quelle “facili”, fino ad arrivare a ferrate “estremamente difficili”, che sono consigliate solo agli esperti.
Per tenersi in forma e affrontare una ferrata, è fondamentale essere sempre ben allenati. Allenatevi servendovi di strumenti adatti, come ad esempio, un buon cardiofrequenzimetro che vi farà avere la certezza di avere di svolgere le attività secondo quelle che è la frequenza cardiaca ideale. Alcuni modelli, come il Garmin Forerunner 245, sono adatti proprio per questo tipo di allenamento intensivo. Ricordate anche che la preparazione non è solo fisica, ma anche mentale. Bisogna iniziare a riscaldarsi preparando il fisico con attività di cardio fitness, migliorando la respirazione e facendo stretching, così da potenziare l'elasticità della muscolatura. Poi può essere utile lo yoga, fare almeno 20 minuti al giorno di camminata e delle escursioni outdoor con itinerari facili. Solo seguendo questa attività per almeno 3 settimane, potrete successivamente iniziare a fare delle “brevi” ferrate e sviluppare al meglio il senso di equilibrio.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Lascia una recensione