Piuttosto recenti e non ancora molto diffuse nella nostra penisola, possiamo imbatterci in alcune vie ferrate che permettono di percorrere un tratto attrezzato con una teleferica a cui collegare una Carrucola (“Zip line” in inglese, “Tyrolienne” in francese). Questi tratti sono opzionali ed è generalmente presente una via alternativa per evitare l’utilizzo della carrucola. Sono invece più popolari nei paesi confinanti, in particolare in Francia, dove molte vie ferrate sono a pagamento e includono questa opzione. Questi tratti sono adrenalinici e la difficoltà principale è lanciarsi nel vuoto per essere trasportati dalla forza di gravita da un estremo all'altro.
Tra gli itinerari che offrono un tratto con Carrucola in Italia segnaliamo:
Per l'elenco completo delle vie ferrate con carrucola, clicca qui.
Davanti a noi vedremo un lungo cavo metallico che attraverserà un tratto – generalmente piuttosto lungo e in leggera pendenza – di vuoto sotto di noi. Per attraversare il vuoto dovremo scorrere lungo il cavo aiutati dalla forza di gravità e dal nostro peso. I maggiori produttori di materiali da arrampicata commercializzano carrucole composte da una coppia di cuscinetti metallici che rotolando sul cavo metallico riducono l’attrito e ci fanno seguire il cavo portandoci dal lato opposto. Le carrucole sono dispositivi piuttosto piccoli, hanno un’apertura laterale con la quale “avvolgeremo” il cavo metallico e posizioneremo i cuscinetti sopra il cavo.
Chiusa la carrucola attorno al cavo dovremo collegarci ad essa. Sebbene si vedano online video di persone che collegano direttamente il set da ferrata alla carrucola, noi lo sconsigliamo. Il Set da Ferrata ha le longe che si allungano e questo potrebbe farci penzolare molto in basso. Inoltre il set è collegato al dissipatore che, se accidentalmente entrasse in funzione, ci potrebbe creare una situazione pericolosa con noi potenzialmente troppo sotto il cavo della carrucola.
Per collegarci alla carrucola useremo una fettuccia o un cordino e un moschettone a ghiera: la fettuccia è collegata all’anello del nostro imbraco con un nodo a strozzo (anche chiamato “Bocca di Lupo”) e alla carrucola per mezzo di un moschettone a ghiera con vite. Il Set da Ferrata è consigliabile collegarlo al cavo che andremo a percorrere dietro la carrucola così che venga trascinato e non ostacoli lo scorrere della carrucola sul cavo. E’ inevitabile che il set da ferrata scorrerà ad alta velocità sul cavo della teleferica. I moschettoni del set da ferrata sono fatti di leghe di alluminio e l’abrasione che potrebbero soffrire lungo la teleferica potrebbe rovinarli o danneggiarli col risultato di dover cambiare il set completo. Noi consigliamo di collegare i moschettoni del set da ferrata a una ghiera in acciaio per preservare l’integrità del Set da Ferrata. L’acciaio resiste meglio delle leghe d’alluminio all'abrasione. Una soluzione teoricamente migliore è quella di collegare ogni moschettone a una ghiera separata. Inutile ricordare che è fondamentale chiudere sempre la vite del moschettone a ghiera.
Carrucola
Abbiamo scritto articoli specifici su come scegliere un kit completo da via ferrata: casco, imbraco e set da ferrata. Per l’attrezzatura specifica per le Vie Ferrate con Zip Line, serve una carrucola che scorra su funi fino a 13 mm. Ad oggi, un modello di carrucola molto utilizzato e che consigliamo sulle vie ferrate è la Petzl Tandem Speed. Un'alternativa al classico della Petzl è la Carrucola Duetto della Climbing Tecnology
Fettuccia o Cordino di collegamento
Per la fettuccia, noi consigliamo una fettuccia in Dyneema o un cordino dinamico della lunghezza di 60 cm. Le fettucce in Dyneema sono precucite e pronte per l’uso. I cordini dinamici si trovano sia precuciti che da annodare. Se lo si deve annodare si può usare il Nodo Doppio Inglese oppure il Nodo Doppio delle Guide (qui un video esplicativo). Ecco alcuni esempi di fettucce che possono fare al caso nostro:
Meglio Dyneema o Cordino Dinamico? Per questo specifico utilizzo vanno bene entrambi siccome non applicheremo una forza dinamica sul cordino. Se praticate altri sport di montagna, potreste valutare quale cordino utilizzate prevalentemente e orientare la scelta su quello. I cordini dinamici hanno costi maggiori di quelli in Dyneema.
Moschettoni a ghiera di collegamento
Come indicato sopra, noi suggeriamo 2 o 3 ghiere di collegamento: una che colleghi la fettuccia alla carrucola e almeno 1 (meglio 2) ghiere che colleghino i moschettoni del set da ferrata.
I moschettoni d'acciaio hanno il vantaggio di rovinarsi meno durante lo sfregamento. Il contro principale è il loro peso. Una soluzione non troppo costosa è il Moschettone a Ghiera in Acciaio della CT Climbing Technology.
Se invece si è soliti praticare altri sport di montagna e si dispone di molti moschettoni a ghiera oppure se se utilizzano frequentemente si può scegliere, tra i tanti in commercio, un moschettone in lega d'alluminio. In base al loro utilizzo ci sono moschettoni di diverse forme in commercio. Per questo utilizzo suggeriamo un classico ovale, evitando quelli asimmetrici, per mantenersi perpendicolari alla carrucola:
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 10:38Grazie per le utili informazioni