Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Passione per le via ferrata e passione per il campeggio da unire senza prendere la macchina: si può fare? Certo che si può fare. In questo breve articolo indichiamo 4 itinerari che includono una via ferrata vicino a un campeggio così da lasciare la macchina parcheggiata, mettersi l’imbrago e il set da ferrata fuori dalla tenda e partire per godersi una bella scalata.
Come indicato in altri articoli del nostro blog il materiale minimo obbligatorio per percorrere in sicurezza una via ferrata è composto da: imbrago da alpinismo/arrampicata, casco e set da ferrata con dissipatore omologato. In base alla via ferrata che percorreremo potrebbero tornare utili guanti da arrampicata, una torcia frontale oltre che uno zaino e un abbigliamento ideale per il tipo di escursione e il periodo dell’anno in cui la svolgeremo. Per le calzature, scarponi da montagna (idealmente non rigidi) e scarpe da avvicinamento vanno per la maggiore.
Senza dilungarci troppo, un breve recap sulle attrezzature minime da portare con sè per pernottare in campeggio. Il minimo indispensabile sarà una tenda da campeggio con un materassimo e un sacco a pelo per ogni partecipante. Se si cucinerà in campeggio ci si dovrà procurare piatti e stoviglie da campeggio oltre che il cibo con eventualmente anche un fornello/griglia su cui cucinare. Ricambi e classiche cose da igiene personale non vanno dimenticati. La lista di cose da portare può allungarsi di molto in base alle esigenze e alla durata del pernottamento.
Poco fuori il paese di Bardonecchia in alta Val di Susa (Torino) si può percorrere la bella Ferrata del Roaus. La ferrata ha due varianti: una facile e una difficile lasciando possibilità sia a persone esperte che a persone che iniziano con le vie ferrate di divertirsi lungo la salita che porta alla Spalla del Rouas. Vista bellissima dal termine della via sul crinale che divide l’Italia dalla Francia. A sue passi dalla ferrata incontriamo il Campeggio Pian del Colle. Segnaliamo anche che ci sono parecchie vie ferrate in bassa Val di Susa (Caprie, Orrido di Chianocco, Orrido di Foresto, Sacra di San Michele, Ruceia ecc).
In alta Val Sesia (Vercelli) si può percorrere la via Via Ferrata Cimalegna. Nei giorni di cielo terso si ha una vista magnifica sul massiccio del Monte Rosa che si erge a pochi kilometri a nord. L’avvicinamento è piuttosto lungo e in parte utilizza una funivia. La zona è poco battuta e questo attirerà sicuramente gli appassionati che preferiscono mete lontano dalle grandi masse. Ferrata piuttosto impegnativa ed esposta con le difficoltà maggiori nei primissimi strapiombanti metri. Rientro piuttosto lungo. Vista la lunghezza dell’escursione, si potrebbe pernottare al Campeggio Alagna posto pochi metri prima di entrare in paese.
Piccolo gioiello al confine tra le province di Brescia e Trento, the Lake of Idro ha molto da offrire lato vie ferrate: dalle impegnative Ferrate del Fregio e Ginestre, la più facile Crench e la panoramica Ferrata delle Sasse a picco sul lago sono tutte da percorrere e gustarsi. Pernottando in uno dei vari campeggi a bordo lago, sia sulla sponda trentina che su quella bresciana, si possono raggiungere a piedi le ferrate sul versante orientale del lago per una bella giornata verticale prima di un tuffo nel lago
Nelle Alpi Marittime in provincia di Cuneo si trova la bella Via Ferrata Funs. La ferrata sale delle imponenti bastionate calcaree con una variante moderatamente difficile e una variante atletica da percorrere se ottimamente allenati. A rendere la salita molto bella anche un bel ponte sospeso e una vista stupenda sulle Alpi Marittime. Avvicinamento rapido e molto conveniente se si pernotta nel campeggio Valle Gesso poco prima di entrare in paese a Entracque.
Per chi è appassionato di vie ferrate, è piuttosto comune spostarsi alla ricerca di nuovi itinerari da percorrere. Specialmente se si raggiunge il luogo di partenza da lontano, pernottare in valle può essere una valida opzione per intraprendere la salita presto la mattina. Questo breve articolo mostra 4 itinerari interessanti che sono raggiungibili a piedi da un campeggio.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Add a review