Esistono diverse tipologie di vie ferrate per tipologia, caratteristiche, impegno fisico e capacità tecniche richieste. Sul nostro sito si trovano oltre 400 relazioni di itinerari attrezzati in tutta Italia facilmente filtrabili a questo link. Come indicato in this article, l’attrezzatura obbligatoria e necessaria non si differenzia sostanzialmente tra le diverse tipologie di itinerari ed è composta da harness, helmet and via ferrata set. Un discorso a parte è invece da fare sull’attrezzatura facoltativa tipica di ogni itinerario, dell’ambiente in cui si sviluppa, della sua durata e dei gusti personali. Per gli appassionati dei trekking e dei dati, i GPS sono diventati strumenti molto utili sia per avere con se una traccia che poter misurare il percorso effettuato e poterlo eventualmente condividerlo con altri. Dall’estate 2020 molte delle relazioni presenti sul sito includono una traccia GPX da poter scaricare e avere con se prima di intraprendere l’itinerario. Un’evoluzione dei tradizionali GPS è fornita dai recenti modelli di orologi da trekking e in questo articolo andremo a citare alcune caratteristiche che distinguono questi orologi e valutare se e quando sono utili nel percorrere vie ferrate.
Caratteristiche degli orologi da trekking
Gli orologi da trekking hanno generalmente alcune caratteristiche comuni a tutti i modelli:
Altri strumenti degli orologi da trekking
I modelli sul mercato si differenziano anche per optional non strettamente collegati al trekking quanto piuttosto a funzioni legate a condivisione delle informazioni o ad altre funzioni di svago.
Alcuni modelli sul mercato includono un lettore MP3 con cui è possibile ascoltare musica mentre si cammina. Attenzione tuttavia a non utilizzare tutta la memoria a disposizione o a scaricare la batteria prematuramente.
Alcuni modelli hanno funzioni legate ai social media già preimpostate per poter condividere le tracce o informazioni in modo più diretto.
I modelli più avanzati offrono l’opzione di collegarsi in bluetooth al proprio telefono e tramite il telefono inviare informazioni a terze parti – ad esempio i famigliari – che da remoto hanno informazioni sulla posizione in tempo reale.
Altri criteri di scelta
Nella scelta di un orologio da trekking sicuramente conviene valutare il peso dell’articolo. Dovendolo eventualmente avere al polso mentre si arrampi è importante che non sia ingombrante e che sia comodo, leggero e resistente visto che si scontrerà inevitabilmente la roccia.
La tecnologia con cui si connette ad altri dispositivi è importante. Quasi tutti i modelli recenti permettono una connesione via bluetooth senza bisogno di connettere un cavo dedicato.
The capacità in termini di memoria è sicuramente un aspetto da valutare visto che determinerà quanti dati avremo memorizzati sul dispositivo. Parliamo negli orologi moderni di GB e un orologio con almeno 2 GB dovrebbe essere sufficiente (se non si carica troppa musica..).
Un criterio determinante, a nostro avviso, è la durata della batteria e il suo consumo, se le batterie sono ricaribili e sostituibbili con facilità.
Infine, la maggior parte degli orologi da trekking è impermeabile. Indubbio che usandolo in montagna può accadere di trovarci sotto la pioggia ed è sicuramente meglio avere con sè un orologio che non si danneggia sotto l’acqua.
Concludendo...
The orologi da trekking pur non essendo un’attrezzatura necessaria possono essere uno strumento molto utili in quegli itinerari lunghi, magari inseriti in trekking di più giorni, che includono vie ferrate. In particolare le funzioni di GPS e quelle relative al meteo aiutano a gestire alcune sitazioni potenzialmente complesse (itinerari poco battuti, nebbia, ore di luce).
Per maggiori approfondimenti sugli orologi da trekking, e più in generale sul materiale da outdoor, consigliamo di visitare www.campingkeyitalia.it che mostra recensioni e consigli sul materiale per escursionismo.
Add a review