Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Mi chiamo Dario Marzola e sono il Responsabile Regionale per il Friuli- Venezia Giulia of the Rete Radio Montana. La mia passione per la montagna è iniziata oltre 40 anni fa grazie al CAI, con il quale ho frequentato svariati corsi, dallo scialpinismo all’arrampicata su roccia. Tutt’ora la frequento molto spesso in tutte le stagioni: mi piace fare vie ferrate, escursioni di varie difficoltà ed anche attività alpinistiche, e d’inverno con l’ausilio di ciaspole, ramponi e piccozza.
Mi piace muovermi soprattutto in solitaria, ma sempre in SICUREZZA, cercando di utilizzare tutti i dispositivi che ho a disposizione per preservare la mia incolumità. Tra cui il kit da alpinismo composto da ARTVA, pala e sonda, il kit da ferrata che è sempre nel mio zaino, il GPS e la mia radio PMR-446, sempre sintonizzata sul CANALE 8-16 della Rete
Radio Montana.
Nel 2016 sono venuto a conoscenza del progetto nazionale “Rete Radio Montana”, nato nel 2008 da un'idea di Simone Lucarini, appassionato di montagna e volontario del CNSAS, che permette di mettere in contatto persone che vivono la montagna attraverso l’uso di radio rice-trasmittenti di libero uso e a poco costo.
Lo scopo non è quello di “socializzare”, ma di avere uno strumento di comunicazione in più per scopi di sicurezza. Lui è tutt’ora il Responsabile Nazionale che, congiuntamente ai Responsabili Regionali, forma il Gruppo di Lavoro della RRM che, a titolo gratuito e volontariato, promuove e gestisce l’infrastruttura a livello nazionale. La RRM è una infrastruttura per radiocomunicazioni composta da migliaia di utenti amatori (escursionismo, alpinisti, cercatori di funghi, etc.) e professionisti (guide alpine, guide ambientali escursionistiche, accompagnatori di media montagna, etc.) della montagna, dai rifugi e dalle organizzazioni di soccorso (come ad esempio il C.N.S.A.S.) che aderiscono all’iniziativa, col fine di incrementarne reciprocamente la sicurezza.
L’iscrizione avviene esclusivamente tramite il nostro sito www.reteradiomontana.it, seguendo semplici istruzioni. Non esiste nessuna quota di partecipazione e non è richiesto nessun patentino radioamatoriale o permesso particolare per l’utilizzo delle radio PMR- 446.
Gli apparati radio PMR-446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz), sono rice-trasmittenti di libero uso in molti paesi dell’Unione Europea. In Italia il proprietario di un PMR-446 è tenuto a comunicare l'inizio delle attività (D.I.A. - Dichiarazione Inizio Attività) tramite raccomandata o PEC al Ministero dello Sviluppo Economico ed è tenuto al pagamento di un canone annuo di 12 Euro, indipendentemente dal numero di apparati posseduti.
Un dispositivo PMR-446 è di tipo portatile e non può superare i 0,5 Watt ERP di potenza. È semplice da utilizzare e non presuppone conoscenze tecniche o radioamatoriali: lavora sulle frequenze da 446.0 a 446.1 MHz, suddivise in 8 canali normalmente già preimpostati sulle radio in commercio e con la possibilità di impostare dei codici CTCSS (toni sub-audio, erroneamente chiamati "sottocanali") per escludere altri segnali radio non di interesse in transito sulla stessa frequenza: da qui il “CANALE 8-16” della RRM (8 è il canale - 16 indica il codice CTCSS equivalente al subtono 114.8 Hz).
Di radio ne esistono di svariate marche e modelli e le si trovano in diversi negozi di elettronica oppure online ad un costo relativamente contenuto di circa 60 Euro per apparati di buona qualità, fino ad arrivare ad oltre 200 Euro per dispositivi di ottima qualità (robusti, impermeabili, abili a ricevere i segnali più deboli, etc.).
Per alcuni modelli di Radio PMR-446 potete vedere questo link.
Per l’uso della radio in ferrata consiglio un microfono separato, agganciato in alto sullo spallaccio dello zaino. Questo consente di avere sempre le mani libere e non avere la radio in posti fastidiosi, come agganciata all’imbrago che sarebbe da intralcio nelle manovre di progressione. La radio, riposta nello zaino, dovrà essere posizionata il più in alto possibile e con l'antenna esattamente in verticale, così da avere una migliore resa sia in trasmissione che in ricezione.
Grazie a tutti gli amministratori del gruppo “Ferrate 365 - cerco compagni” per avermi dato la possibilità di parlarvi di questa “vitale” realtà.. RETE RADIO MONTANA.
Un cordiale saluto, Dario ( GOLF 1 )
https://www.reteradiomontana.it/
You must be logged in to post a comment.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
wendell.vaughn
27/10/2021 at 21:22Molto interessante e molto utile. Riporto per altri un aggiornamento preso pari pari da Wikipedia:
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Art. 38 comma 1, lettere E, G del DL n.76 del 16/07/2020 “Misure di semplificazione per reti e servizi di comunicazioni elettroniche” viene soppresso l’obbligo di rendere la dichiarazione di inizio attività e di conseguenza non è più dovuto il versamento del contributo annuo di €12,00 sia per PMR.446 che per CB