Viviamo nelle valli tra il Lago di Garda e l'Adamello, spaziando tra gli ulivi ed i grandi ghiacciai.
Selvaggio ed affascinante per le bio-diversità che presenta, è un territorio dove potremo farvi vivere giornate assolutamente uniche, tra pareti di roccia, discese nei torrenti, scivolate su neve e salite di ghiaccio.
Ma non solo... le nostre Guide Alpine sapranno accompagnarvi ovunque sulle montagne del pianeta con proposte già pronte oppure a vostra richiesta. Molte di queste proposte le trovate sul nostro sito: www.guidealpine.me
oppure alla pagina Facebook: www.facebook.com/GuideAlpineAGV
Vi aspettiamo per vivere assieme grandi avventure!
CORSO DI SCIALPINISMO E FUORIPISTA (FREE-RIDE)
Inizio corso sabato 16 gennaio 2021 presso Piana del Gaver.
1-2 (16 e 17 gennaio 2021) giornate dedicate all'autosoccorso in valanga (uso di ARTVA, pala, sonda)
serata di teoria- autosoccorso, materiali, nivologia, ecc.
3-4- uscite di scialpinismo – argomenti trattati: tecnica di risalita con gli sci, valutazione del manto nevoso, valutazione di traccia e micro traccia (percorso).
5-6 – uscite di fuoripista (free-ride) - tecnica di discesa fuoripista, valutazione del manto nevoso, autosoccorso in valanga.
Il corso si suddivide in tre parti ben distinte ma allo stesso tempo collegate e permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un'uscita su terreno innevato con un margine di sicurezza ottimale e ad uno sciatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Sono ammessi al corso anche sciatori con tavola da neve (snowboard).
La prime due giornate (autosoccorso) e la serata di teoria seguente sono aperte a tutti.
Possono partecipare anche non sciatori che intendano apprendere le tecniche per la ricerca di travolti in valanga.
Le giornate di autosoccorso sono obbligatorie per chi intenda seguire l'intero corso.
Costo:
Giornate 1 e 2 (autosoccorso in valanga) 80,00 euro per chi partecipa esclusivamente a queste due giornate.
Corso completo 400,00 euro (sconto per iscritti C.A.I. 10%)
gruppo minimo 6 persone
1 Guida alpina ogni 6 partecipanti
La tariffa di iscrizione al corso include l'accompagnamento da parte della Guida Alpina, assicurazione RC, uso dei materiali collettivi (corda, moschettoni, apparecchiature da seppellimento, ecc.)
Non inclusi: impianti di risalita (costo ski pass della Guida Alpina da suddividere tra i partecipanti), trasporti, spese extra in genere, assicurazione personale.
NOTE:
Le località di svolgimento del corso saranno decise in base alle condizioni nivo-meteo.
Le serate teoriche verranno svolte ove possibile presso la sede del C.A.I. Salò oppure in sede da decidersi in base alle possibilità dovute alla situazione emergenziale attuale.
CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA
Serata di presentazione del corso (data da decidere)
4-5-6-7- giugno 2021 date di svolgimento del corso
Il corso a carattere intensivo della durata di 4 giorni si terrà in Marmolada con pernottamento presso il rifugio Pian dei Fiacconi.
Durante il corso verranno insegnate le tecniche di progressione su roccia e ghiaccio in ambiente alpino con particolare attenzione alla movimentazione con ramponi.
Le lezioni pratiche verteranno sull'utilizzo dei ramponi e della piccozza, tecniche di auto-arresto della caduta su pendio glaciale, conduzione della cordata, recupero da crepaccio, orientamento, sicurezza, materiali, ecc.
Le lezioni teoriche avranno luogo in serata ed al mattino presso il rifugio.
Durante il corso è previsto la salita di almeno una cima (Punta Penia o Punta Rocca).
Il corso permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un'uscita di ambiente alpino su terreni misti (neve, roccia, ghiaccio) con un margine di sicurezza ottimale e ad uno scalatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Durante il corso verranno insegnate oltre alle tecniche di scalata, anche e soprattutto l'uso corretto dei sistemi di sicurezza e la valutazione a vista degli itinerari.
Costo :
450,00 euro a persona (sconto per iscritti C.A.I. 10%) + spese rifugio ed eventuali extra
gruppo minimo 4 persone
1 Guida alpina ogni 4 partecipanti
La tariffa di iscrizione al corso include l'accompagnamento e la formazione a cura della Guida Alpina, assicurazione RC, uso dei materiali collettivi (corda, moschettoni, ecc.) eventuali materiali individuali (casco, imbrago, ramponi)
Non inclusi: trasporti, soggiorno presso il rifugio (le spese delle Guida Alpina saranno suddivise tra i partecipanti), spese extra in genere, assicurazione personale.
a breve il programma 2021
FERRATE
Possibilità durante tutto l'anno di organizzare salite su vie ferrate, tra le quali segnaliamo
VALLI BRESCIANE:
ALTO GARDA BRESCIANO E VALSABBIA:
TRENTINO:
Per vedere le nostre proposte, visita la pagina: https://www.guidealpine.me/ferrate.html
Oltre a quelle proposte, puoi richiedere la salita di qualunque altro itinerario, anche non inserito.
Dolomiti di Brenta Trek - 6 giorni
Costo 750 € a persona min 4 partecipanti
Maggiori dettagli a questo link.
---
Corso di arrampicata
2 ore - 2 persone 70 € a persona
giornata intera (6 ore) 160 € a persona
---
Adamello
Normale dal Pian di Neve - 2 giorni - da 380 € a persona - max 6 persone
Normale dal Rifugio Garibaldi - 2 giorni - da 380 € a persona - max 4 persone
Ferrata Terzulli - 2 giorni - da 380 € a persona - max 3 persone
Traversata integrale - 6/7 giorni - da 500 € a persona - max 6 persone
Alta Via n.1 - 2 giorni - da 380 € a persona - max 6 persone
Parete Nord o altre salite di arrampicata - 2 giorni - da definire i dettagli
---
Presanella
Normale dal Rifugio Denza - 2 giorni - da 380 € a persona - max 3 persone
Normale dal Rifugio Segantini - 2 giorni - da 380 € a persona - max 3 persone
Traversata integrale - 3 giorni - da 500 € a persona - max 3 persone
Parete Nord o altre salite di arrampicata - 2 giorni - da definire i dettagli
Roe' Volciano, BS, Italia
You must be logged in to post a comment.
Guido Damiani
28/12/2020 at 09:53Mi sono affidato alla professionalità di Guide Alpine Alto Garda-Vallesabbia ed in particolare ho avuto modo di conoscere Stefano Michelazzi. Credo che affidarsi ad una Guida Alpina sia già di per se una scelta intelligente ed un “investimento” per il proprio bagaglio di esperienza in montagna, Stefano oltre a questo riesce a dare un ulteriore valore aggiunto, non si limita a “portarti in cima”, ma riesce a farti vivere la montagna a 360 gradi facendoti vivere un’esperienza da protagonista. A fine giornata l’immancabile birra al rifugio è l’occasione per farsi raccontare aneddoti e avventure di cui Stefano ha un bagaglio inesauribile. Grazie Stefano, alla prossima avventura!
michele.bezzi
15/12/2020 at 20:55Conosco Stefano Michelazzi da tanto tempo…che dire? I momenti passati con lui sono scolpiti nella mia memoria: fortissimo, carismatico, profondamente umano. Stra-consigliato, con il suo gruppo.
ezio.orzes
15/12/2020 at 17:24Ho avuto modo di fare un corso roccia Con Stefano Michelazzi e Guido Bonvicini e ne ho apprezzato la competenza, la professionalità e la simpatia.
Consigliatissimi!