Introduction:
The Ferrata Bethaz Bovard is a beautiful itinerary, long and demanding even though it does not present single passages of high difficulty. It is a via ferrata with 4 sections, the last of which is in a ridge area.
Starting location:
The starting point of the itinerary is Valgrisenche. It is reached along the SR25. You park in the village. Directions for Google Maps available here.
Approach:
We pass along the inhabited center in the direction of the obvious dam. Pass the church going up along the road towards a warehouse originally a military building. On the left side of this building you can see the first rocky steps with the metal equipment and the sign of the beginning of the ferrata (10 'from the parking lot).
Via Ferrata:
The Bethaz Bovard Ferrata consists of 4 sections with escape routes at the end of each section. For a quickview of the route, here the image.
Descent:
Ci sono un paio di opzioni per il rientro. Quella più agevole è di proseguire in leggera salita lungo il sentiero 18 fino al Rifugio degli Angeli (2916 m) e seguire alle sue spalle la salita fino al colle da cui si scende (sentiero 16) fino a l'Arp Vieille e poi seguire la mulattiera militare (sentiero 17) che riporta in paese (2h 30' dal termine della ferrata - ca 7h totali).
In alternativa si attraversa una pietraia (scivolosa) e cercando di orientarsi in assenza di segni si intercetta il sentiero 18 verso destra col quale rientreremo alla macchina col quale raggiungeremo in circa 2 ore il villaggio di La Bethaz. Dal villaggio si segue il sentiero 22 parallelo alla strada verso destra che condurrà in poco più di 2 Km al parcheggio dove abbiamo lasciato l'auto.
Notes:
The Bethaz Bovard Ferrata is a challenging itinerary, without exaggerated technical difficulties but exposed, tiring and long. So it should not be underestimated even in the light of the altitude in where it develops.
Attenzione ai tratti di collegamento e al termine dell'escursione sul sentiero di rientro dove la segnaletica del sentiero è scarsa o assente. Lungo la cresta, a un certo punto, termineranno le attrezzature. Seguire a vista in direzione del ricevitore. La attrezzature inizieranno nuovamente. Non è raro incontrare a inizio stazione lunghi tratti coperti da neve quindi essere preparati con l'attrezzatura necessaria.
Along the climb we find the exit routes: one about 1930 m reaching the 17 path, one at about 2200 again towads the path 17 and one at 2350 towards the 18 path.
Ultima nota sulla discesa: dalla vetta della Becca dell'Aouille occorre seguire le frecca gialle che indicano di percorrere la parte alta del vallone fino a raggiungere il sentiero n.18 da dove si può poi scendere verso il villaggio della Bethaz o proseguire in salita verso i laghi del Morion o il Rifugio degli Angeli. Scendere subito nel vallone e non seguire le frecce gialle crea problemi a valle per via di salti di roccia rendendo impossibile la discesa.
Opportunities:
A little less than an hour's drive in the valley parallel to the southeast is the Via Ferrata Casimiro. Among the other ferratas in the western part of the Aosta Valley we also report the Via Ferrata Marguerettaz, the Aided path to the Dalmazzi Hut, the Ferrata at the Gran Paradiso and the Ferrata to the Borelli Shelter.
You must be logged in to post a comment.
Filippo Rosi
09/03/2019 at 20:48The ferrata is initially composed of a very long series of steps. I didn't like it very much while the stretch on the ridge, in some places not protected, I liked very much. Serve firm foot. Not signed very well. Beautiful view.
roberto.zagarella
19/08/2020 at 07:35Ferrata estremamente noiosa. Quasi tutto il percorso è da effettuare su staffe posizionate a 20cm l’una dall’altra, a parte gli ultimi metri dalla cima. Una volta arrivati in cima le indicazioni sono pressoché inesistenti. Le tempistiche indicate nella relazione sono irrealistiche, soprattutto per la discesa. Se sì e dotati di bastoncini (consigliati in ogni caso), è molto più veloce scendere dal piccolo sentiero dopo i laghi e poco prima della salita al rifugio degli Angeli. Si segue il sentiero e alla fine della discesa ripida, si svolta a sinistra su un altro sentiero ampio e ben tracciato e dopo un po’ di camminata, si arriva direttamente all’attacco della ferrata.
PS: la traccia GPS allegata alla relazione, descrive una via per la discesa diversa da quella consigliata