This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
landi.andrea1
26/07/2020 at 16:57Confermo le opinioni dell’ultima recensione qui presente, datata fine giugno.
Partiamo dal principio, le indicazioni per il punto di partenza sono corrette, poi però la traccia nel bosco va veramente trovata in alcuni punti perché ci sono molti alberi caduti sul sentiero. Vi può aiutare prendere come riferimento un traliccio caduto che troverete dopo 15′, non fatevi ingannare dal largo sentiero che continua dritto, la nostra traccia sale quasi sempre verticale nel bosco. Arrivati al Bosi poi il buio più totale, abbiamo seguito alla lettera le indicazioni della relazione, ma non c’è traccia di nessuna via ferrata. Tra l’altro c’erano altri due ragazzi che ci avevano rinunciato. Abbiamo optato per il sentiero storico.
L’escursione merita tantissimo perché si hanno panorami a 360° sulle dolomiti e bellissime testimonianze della grande guerra. Peccato però della totale assenza di indicazioni per la ferrata.
sonnyflite .
23/06/2020 at 21:29Purtroppo anche seguendo alla lettera le indicazioni abbiamo riscontrato diversi problemi: il sentiero che parte dal parcheggio é attualmente impraticabile con diversi alberi caduti nel mezzo, la mancanza di segnalazioni rende inoltre difficile individuare la via giusta. una volta arrivati al rifugio abbiamo mantenuto la destra e proseguito per il percorso storico fino ad arrivare alla piramide. Non avendo trovato alcuna indicazione per la ferrata ci siamo orientati con le mappe tabacco (e le mappe del percorso storico) ma nonostante questo non abbiamo trovato il cartello giallo dell’attacco della via. Abbiamo quindi percorso il sentiero attrezzato sulla destra fino ad arrivare alla croce di dobbiaco. Infine abbiamo percorso il sentiero attrezzato (non la definirei ferrata) 6A, ritornando al rifugio. Vale la pena per la vista a 360 gradi su tutte le montagne più belle, peccato solo per le poche segnalazioni. Tot. 6 ore 923 m dislivello.
Filippo Rosi
10/03/2019 at 08:34Great lap not too beaten in the Sesto Dolomites. Many traces of the Great War. Giro not difficult even if rather long as a gap to be climbed.