This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
ali
10/04/2022 at 18:54Avvicinamento in strada sterrata lungo e noioso. Buona la segnaletica per raggiungere l’attacco. La ferrata è breve ma essendo sempre esposta richiede un buon allenamento fisico! Bellissimo il panorama sul lago! Consigliata 🙂
Daniele Zani
19/02/2022 at 15:46Ferrata paesaggisticamente molto bella, affacciata sul lago d’Iseo. È una ferrata per persone che hanno già confidenza con questo mondo poiché e’ esposta , verticale è abbastanza atletica. Assolutamente sconsigliata a neofiti. Noi l’abbiamo fatta con la neve e quindi si è alzato ulteriormente il livello di difficoltà. Avvicinamento di due ore partendo da Zone in condizioni normali ( con la neve fresca ne abbiamo impiegate tre ), altre due ore le abbiamo impiegate per risalirla ma ovviamente i tempi calano facendola senza neve. Possibilità di raggiungere la cima del monte Guglielmo camminando per un’altra cinquantina di minuti. La riproverò senz’altro questa primavera perché mi è piaciuta molto in quanto abbastanza varia nei passaggi ( brevi tratti strapiombanti, traversi, un camino , piccole cenge ). Il Cavo è sempre tiratissimo ed è attrezzata alla perfezione . Da rifare
bertolimma
17/10/2020 at 18:55La ferrata di per sé è carina anche se la speravo più lunga, in 35-40 minuti dai piedi del corno si arriva in cima. Il panorama una volta in cima al corno è spettacolare, la ferrata dal punto di vista tecnico è mediamente difficile, ci sono una marea di appigli e punti dove si può riposare all’evenienza.
beppementasca
01/08/2020 at 17:31Avvicinamento molto intenso e lungo, ferrata molto bella ed esposta con alcuni tratti in cui è impossibile non attaccarsi alla corda per la mancanza di appigli.
Nel complesso una bellissima ferrata
Gloria Roseti
27/07/2020 at 23:16É stata la mia prima ferrata, se non mi avesse aiutato l’amico che mi ha convinto a farla non avrei saputo come superare alcuni passaggi dove serve molta trazione sulle braccia, dove invece sono scarsa, e poi anche gli appoggi per i piedi se si é bassi sono spesso troppo lontani. Per chi é bravo é divertente, assolutamente sconsigliata ai neofiti, comunque nonostante il battesimo difficile le ferrate mi sono piaciute ..ma preferisco quelle ben staffate!
Davide Ferrari
28/06/2020 at 18:58Bella ferrata, verticale, esposta, fisicamente impegnativa il giusto; a volte non ho ben capito la disposizione dei gradini e appigli (ma penso sia un problema. Mia)
Filippo Rosi
10/03/2019 at 10:15This via ferrata is very beautiful and vertical. For me one of the most beautiful in the Brescia foothills