This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
ivo teresi
18/05/2022 at 20:34percorsa maggio 22. attacco poco visibile come tutto in zona del resto! una ferrata molto staffata, oserei dire praticamente totalmente staffata… la partenza più impegnativa, si salgono le molteplici staffe un po di traverso, in cima ce ne sono un paio in strapiombo dove serve un po di forza. da qui si entra nel canale stretto e non si avverte l altezza, purtroppo in questo punto e presente solo la catena quindi i moschettoni non scorrono per niente e diventa un fastidio. l arrivo molto panoramico, la consiglio in quanto non troppo impegnativa e non troppo lunga, adatta a chi da fastidio la sensazione di vuoto e ottima per farsi le ossa!
cammo75
03/02/2022 at 15:03Percorsa domenica 30 gennaio 2022 in una giornata tutto sole ed estremamente calda per la stagione.
Saliti con la funivia e percorso il sentiero 5 siamo arrivati all’attacco; la ferrata mi è risultata piuttosto semplice e troppo staffata, personalmente la declasserei a livello Facile; cosa che mi ha infastidito è la presenza, per una buona percentuale del tracciato, della catena al posto del più moderno e scorrevole cavo che, negli unici punti dove è presente, si presenta lasco.
In ogni caso è consigliabile per il panorama che si gode una volta arrivati alla fine, da dove si ammira il lago e una buona porzione Alpina.
Proseguimento sul sentiero 1 fino al bivio a sx con il sentiero 9 (un po’ prima del rifugio Azzoni) che in ripidissima discesa ricongiunge all’1 e passando dal rifugio Stoppani si rientra a piedi alla stazione a valle della funivia; nel complesso escursione piacevole.
fabriziolaezza-7590
08/11/2021 at 14:17ferrata molto bella, con vista incredibile.
Il sentiero non è segnalato alla perfezione.
Davide Rusconi
31/10/2021 at 11:01fatta come prima ferrata della mia vita. In effetti, col senno di poi, risulta abbastanza facile come ferrata, ma la prima parte è strapiombante e ad un neofita questo potrebbe creare qualche problemino, poi si entra in una sorta di canalone e quindi la sensazione di esposizione diminuisce moltissimo. si può fare prima la Centenario e poi andare a prendere la De Franco, oppure fare solo la Centenario e scendere subito col Caminetto.
diegorotamartir
30/10/2021 at 10:37Ferrata corta ma molto bella e panoramica. E’ ben attrezzata, con molti appoggi metallici (spesso fin troppi) il che rende la via accessibile anche ai meno esperti e/o a colori che si approcciano alle prime vie ferrate. Consigliato in ritorno tramite il canalino della carlotta. Percorso molto bello!
federicagaldelli
15/10/2021 at 23:05Divertente e arrampicabile
Marco Bombarda
28/09/2021 at 12:00Bella ferrata con alcuni passaggi esposti ma con molti punti di appoggio.
Francesca Ferrara
19/10/2020 at 14:07A mio avviso ferrata breve e non impegnativa da un punto di vista tecnico. Molto staffata nei tratti che presentano una certa verticalità ed esposizione. Molto bello il contesto paesaggistico in cui si sviluppa. Sono presenti dei passaggi divertenti che rendono la ferrata un’esperienza appagante. Si consiglia la salita tramite funivia dai Piani d’Erna. Nota dolente il sentiero di rientro ( il numero 1) molto lungo. Ferrata che si può sicuramente concatenare con la vicina e più complicata De Franco.
canamtb
15/07/2019 at 22:56The via ferrata is rather short but very satisfying because it extends in an almost dolomitic environment. Exposure at times there is but is mitigated by the many brackets that make the progression uphill simple and fun. Experts will clearly turn up their noses a little bit, but neophytes will almost be able to try their hand in safety on a vertical via ferrata without having some kind of technique. The trip understood as approach + via ferrata + return is not unforgettable, but it can improve significantly if the Ferrata De Franco is connected or if you simply climb to the top of the Resegone.
Massimo Loriato
10/06/2019 at 08:36Traversed in the day after the Gamma1, quite short but pleasant in the day after having done other challenging; approach and return from Piani D'Erna long enough.
Ferrata modernized in 2005 as indicated by the panels that also show the complete ferrata board, thus interrupting pieces of cable and full of supports with more essential pieces of chain.
Very panoramic, not particular technical difficulties, the only one was the little rain that made chains and rock quite slippery.
marcomelioli
15/03/2019 at 00:26The ferrata extends in a beautiful context, following a splendid gully. In my opinion, however, too many brackets have been put in, when the splendid rock instead offers excellent grips. In my opinion the difficulties are very limited, the initial exposure makes the first part more adrenaline. However, it remains a very enjoyable progression, excellent cable and chain. Climbed on foot, we got off the Carlotta hole and then returned to the cable car, the itinerary is very beautiful. Ferrata suitable for everyone, even for beginners.
Alessandro Iotti
26/02/2019 at 22:28Once on foot from the cable car parking in Passo Fo, the hike is beautiful. The via ferrata is not difficult, very (too ..) mainly supported by the beauty of the rock, very closely related and rich in support. The way is logical and deserves to be traveled. We wanted to climb the Silvano de Franco but the snow made us give up.
david.bianchi64
04/01/2019 at 16:30All in all easy, without critical steps but still a real via ferrata with a lot of exposure at the beginning. Short, with many artificial grips in the initial part, then more sparse. In my opinion the ideal for neophytes