This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
herb-cadge.0h
23/05/2022 at 19:28Questa ferrata è un piccolo gioiellino incastonato in un angolo di paradiso: torno quasi ogni anno, sempre con rinnovato piacere. L’attrezzatura è a posto, numerose le vie di fuga, esposizione a tratti importante, un paio di passaggi richiedono forza e decisione. Per contro, lo sviluppo è modesto e la gita richiede circa 3 ore, avvicinamento compreso. La cima aerea regala l’emozione di conquistare un “Grido di pietra” in miniatura. Da non perdere!
andrioliste
10/01/2022 at 09:59Ferrata percorsa il 9 gennaio 2022. Molto bella. La difficoltà è data in particolare da un paio di punti, uno durante l’ascesa ed uno in particolare durante la discesa, sul tratto in cui bisogna disarrampicare. L’adrenalina farà il suo dovere 🙂
Lorenzo Barcarolo
10/01/2022 at 08:51Ferrata in un paesaggio molto bello tra diverse cascate. Molto esposta a tratti.
A volta bisogna usare le braccia per procedere, ma ci sono moltissimi punti dove risposarsi, creati anche dalla forte presenza di staffe.
Rientro facile.
Anna Nova
09/01/2022 at 14:57Ferrata breve, attrezzata bene e con passaggi divertenti. Particolare ed interessante lo sviluppo attorno al torrione roccioso.
elena_e
25/07/2021 at 19:56Bella ferrata, molto esposta in alcuni punti. Mi è piaciuta molto la prima parte, meno dalla discesa dopo la Madonnina alla fine. Gli ancoraggi sono messi in punti che non rendono difficile il cambio dei moschettoni lasciandoti appeso in punti strapiombanti come succede in altre ferrate! Alcuni passaggi richiedono attenzione, ma nulla di impossibile.
Un appunto sul parcheggio, fermatevi prima della chiesetta perché dopo non si può proseguire con l’auto e anche prima i posti sono davvero pochi.
Nel complesso davvero una bella ferrata!
bobbioelisabetta1998
26/10/2020 at 08:41Ferrata breve ma intensa. Noi l’abbiamo eseguita in data 25/10/2020, e ci siamo trovati un po’ in difficoltà nel sentiero di avvicinamento perché c’è stata una frana sul fiume e perciò abbiamo dovuto improvvisare un percorso alternativo. Il clima umido della stagione sicuramente non aiuta nell’esecuzione (in alcuni tratti infatti, soprattutto quelli vicino alla cascata dell’attacco, i pioli erano viscidi e i piedi scivolavano). A salire non abbiamo incontrato particolari difficoltà, mentre a scendere, il primo tratto è stato piuttosto complicato, ma superato quello si arriva facilmente al ponte tibetano e da lì si riprende il sentiero nel bosco e in un quarto d’ora si è dalla macchina.
Willy Wonka
30/09/2019 at 21:26Ferrata molto bella di lunghezza e difficoltà giuste per chi non è alle prime armi. La parte più difficile è la discesa, carino il ponte sospeso. Bellissima vista dalla cima
Alexia Cociancich
06/02/2019 at 14:18This via ferrata is very varied, the creek at the beginning, some stairs with some points that spread a little and, for those who have carried a backpack as heavy as mine, they can be challenging (I have tested the heatsinks and no longer succeeded to pull me on my arms). The Tibetan bridge is short but completes the elements in its favor
Gidiu
23/01/2019 at 17:48In the midst of the vegetation the short but intense climbing starts at the level of the stream, in some periods there is a risk of bathing but it lasts just a couple of movements and the pond is overcome from there begins the development of the via ferrata which in some sections is quite exposed. In the descent in my opinion a step a little long with a semi-hidden support can be difficult (do not be fooled by my little via ferrata mate he has many kilometers of cable under gloves). Finally, what is very important, short approach and the thing is not bad