Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Introduction:
Review of the Ferrata Detomasi in Cimalegna above Alagna Valsesia. Challenging via ferrata with some overhanging passages where training is needed. Return rather long and not optimally signed.
Starting location:
Il punto di partenza dell'itinerario è la stazione a monte della seggiovia che collegava Pianalonga a Bocchette delle Pisse (2450 m). Per giungere a Pianalonga si prende la cabinovia da Alagna Valsesia. Si giunge ad Alagna risalendo la valle da Varallo, in provincia di Vercelli.
Directions for Google Maps available here.
Approach:
La seggiovia che raggiungeva Bocchette delle Pisse è al momento dismessa e gli ultimi 45 minuti di avvicinamento devono essere fatti a piedi risalendo da Pianalonga a Bocchette delle Pisse seguendo i cartelli in logo. Dalla stazione dismessa si aggirano le strutture verso sinistra e si segue il sentiero che porta all'attacco della ferrata nei pressi di una bacheca (ca 1h dalla funivia). A questa immagine è possibile vedere l'itinerario del tracciato.
Via Ferrata:
RED TRACT:
Dopo i primissimi metri di collegamento then a short leap inizia la vera e propria via ferrata. L'inizio è subito impegnativo affrontando un tratto di circa 4 metri in strapiombo su un tetto roccioso in cui il primo passaggio di moschettone richiede buona forza e una certa agilità. Si termina la prima parete verticale giungendo a una placca più coricata con un buon numero di appigli naturali. Si scende un paio di metri fino a raggiungere un suspended bridge di una ventina di metri particolarmente ballerino. In particolare i cavi che dovrebbero tenerlo teso risultano d'impaccio per i piedi andandosi ad allacciare al cavo per i piedi in modo da doverli scavalcare. Dal termine del ponte si prosegue su un traverso a sinistra e un paio di tratti verticali up to reach una parete che si affronta prima salendo in diagonale verso destra e poi in verticale con un tratto in strapiombo (passaggio chiave). Si completa questa impegnativa parete e si giunge su un pianoro in cui riprendere fiato. Si andrà a concludere questo tratto di ferrata su cenge e brevi tratti verticali.
BLUE TRACT:
Questo tratto di ferrata si svolge in cresta. Come avviene spesso in questo tipo di tratti, i passaggi sono aerei, fatti da go up and down however not difficult. Si attraversa una scala metallica orizzontale che funge da suspended bridge (più stabile del precedente) si continua lungo la salita con bellissimo panorama sui vicini 4000 e le valli che ne discendono. Si giunge quindi a un ultimo tratto verticale di circa 50 m. Visibile dietro di noi il tratto di cresta fatto and in the distance il punto di partenza della via ferrata. Al termine di this wall siamo in prossimità degli ultimi metri e quindi terminiamo la ferrata (2h dall'attacco - 3h dalla stazione a monte della funivia).
Descent:
Dalla cima (2800 m) si può scendere tramite sentiero direttamente a Pianalonga (sinistra) oppure si prosegue lungo la cresta in direzione del dismesso Rifugio Città di Vigevano (2871 m). Da qui è possibile seguire il sentiero in discesa verso il Sasso del Diavolo (2550 m - sentiero 5) e quindi lungo le piste da sci verso la stazione della funivia di Pianalonga. In alternativa dal rifugio Città di Vigevano è possibile proseguire in salita verso il Passo dei Salati (2980 m) dove in cabinovia si scende fino ad Alagna. Per il rientro considerare almeno 1h 30' dal termine della ferrata.
Notes:
The first section (athletic and overhanging) and the bridge (there are more stable and better designed ...) that characterize the via ferrata deserve a particular note. The huts Città di Vigevano and Guglielmina - once a point of support in this itinerary - are currently closed.
Opportunities:
The Ferrata Detomasi in Cimalegna extends in an area where there are many routes aided with different levels of difficulty. We signal the neighbor Via Ferrata Nito Staich, the Via Ferrata Balma, the recent one Via Ferrata at Pizzo Montevecchio and further north the Via Ferrata of Macugnaga Guides.
You must be logged in to post a comment.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
pepix_91
28/01/2021 at 14:04Ferrata non molto lunga,ma molto bella da percorrere.
Partenza da Alagna con cabinovia,giunti a Pianalunga (mt.2050) si può prendere la seggiovia che porta a Bocchetta delle Pisse (mt. 2400) dove inizia la via ferrata,oppure si può salire tramite sentiero.
Finita la ferrata,si prosegue fino ad arrivare a Passo dei Salati (mt.2980) e si riscende comodamente in cabinovia.
Filippo Rosi
10/04/2019 at 21:57Made a long loop ride. Attention to the bridge which is definitely a dancer and to the first overhang. For the rest a beautiful way.