Introduction:
The Ferrata dei Gemelli is an aerial ferrata that takes place on the border between Valle d'Aosta and Piedmont along the Grassoney valley. The via ferrata extends along a long itinerary that touches the 3 peaks of the Gemini reaching the Punta Tre Vescovi. The route is aerial and winds along ridges with precipices on the sides, so it requires a good experience in this type of trips.
Starting location:
The starting point of the itinerary is the village of Niel in the municipality of Gaby in the province of Aosta. To reach Niel, we first reach Gaby in the lower Grassoney valley and near the town hall we take the road that goes up the Niel valley. Cross the bridge over the stream and climb up the road to the small village among many hairpin bends by parking in the clearing along the road.
Directions for Google Maps available here.
Approach:
Dal parcheggio si risale verso le ultime case dell'abitato in cui noteremo diversi segnali sui sentieri della zona. Noi seguiremo il sentiero 6C in direzione del Colle della Piccola Mologna (segni giallo neri). Oltrepassando un primo ponte in pietra su un torrente, risaliremo il bosco prima e praterie poi su un'ampia mulattiera. Giungeremo quindi a una pietraia che risaliremo per traccia lungo una vecchia mulattiera costruita due secoli fa che collegava la valle sul lato valdostano con quella sul lato biellese. Si giunge al Colle della Piccola Mologna (2205 m). Dal colle ignoreremo il sentiero in cui eravamo che scende verso il biellese e proseguiremo in direzione nord iniziando di fatto la Ferrata dei Gemelli (2h dal parcheggio).
Via Ferrata:
Dal colle si risale in direzione nord lungo i roccioni dell'anticima cercando di individuare i segni (rari) e ometti. Lungo questa faticosa salita, oltrepasseremo due gobbe fino a raggiungere il primo dei gemelli (2473 m). Da qui inizia un sentiero di cresta (dietro di noi si vede il Colle di Mologna Piccola) con tratti di steep climb and downhill assistiti con corde and chains oltrepassando gli altri due gemelli (2435 m e 2398 m) - Mologna Piccola e Mologna Grande. Il sentiero di cresta prosegue fino a raggiungere downhill towards il Colle di Mologna Grande (2364 m) dove ha termine la Ferrata dei Gemelli (2h dall'attacco - 4h dal parcheggio).
Dietro di noi ben visibile il tratto percorso. A questo punto possiamo intraprendere subito il sentiero di rientro per Niel oppure si hanno due alternative:
Descent:
La discesa verso Niel viene comunque intrapresa dal Colle della Gran Mologna. Si inizia verso sinistra seguendo il sentiero 6B che in breve ci allontana dalla cresta e ci porta nelle praterie, passando affianco ad alcuni laghi e scendendo lungo gli alpeggi up to reach Niel long a muletrack e la macchina (2h 30' dal Colle di Mologna Grande - 6h 30' totali senza la salita a Punta Tre Vescovi - 7h 30' totali con la salita a Punta Tre Vescovi).
Notes:
This long and interesting itinerary takes place mainly on the ridge. The stretch is developed between aerials up and down not to be underestimated in case of rain or humidity given the steep slopes on both sides. The trip is beautiful and interesting in a little-known environment.
E' possibile anche intraprendere l'itinerario dal versante Biellese dalla località Piedicavallo con sentiero E60/E69
Opportunities:
The Ferrata dei Gemini is a long trip and therefore difficult to combine with other routes on the same day. However, going up the Grassoney valley one could undertake the Aided path to the Quintino Sella Hut with another long and interesting trip in the alpine environment. Other long-distance aided routes are the Aided path of the Vofrede and the Aided path Panorama above Aosta and the Ferrata Josè Angster.
You must be logged in to post a comment.
Filippo Rosi
08/07/2019 at 16:13Gran bel giro in una zona poco battuta. La ferrata è una piccola parentesi in una lunga escursione su cresta. La consiglio a chi piace la montagna, non solo la roccia 🙂