Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Una ferrata tecnicamente semplice, ma bellissima come ambiente. Si alternano tratti di ferrata con tratti di sentiero nel bosco, consentendo la visita di 3 bellissime gole nella valle dell’Elvo. L’acqua cristallina delle pozze che si incontrano lungo il percorso invita ad un bagno rinfrescante. Portatevi dietro costume ed asciugamano, che ogni tanto conviene togliersi l’imbrago e tuffarsi!
Escursione e ferrata molto divertente, adatta a chi è alle prime armi! Per niente difficile, ma paesaggisticamente meravigliosa!
Adatta per chi deve impara ed è alle prime armi, ma anche per noi esperti molto piacevole!
Promossa!
Percorsa concatenata alla Nito Staich , se vi piacciono le ferrate atletiche e che arrampicano, non fa per voi. Il percorso si svolge quasi tutto su traversi e percorsi lungo il torrente Elvo o nei boschi sopra di esso. Sicuramente l’ambientazione è comunque di impatto
Oggi 21/6 la ferrata risulta chiusa per ordinanza
La ferrata dell’Infernone è momentaneamente INAGIBILE per motivi di sicurezza (Ordinanza n.5/2020 del 19 febbraio 2020 del Comnue di Sordevolo – Biella)
Eseguita il 02 02 2020 (sta palindroma) itinerario in ambiente incantevole, sicuramente se ben organizzati fattibile con annessa grigliata in estate e bagno nel torrente elvo, si segnale a circa metà percorso la totale assenza di corda per accompagnare il percorso per circa 200 metri, la roccia risulta moto scivolosa in svariati punti, quindi da svolgere con parecchia attenzione. Segnavia (bolli rossi/bianchi) perlopiù assenti in quasi la totalità del percorso, sentiero molto sporco da fogliame. La vista sulle alpi dei dintorni vale la vita.
Beautiful via ferrata in a spectacular setting. Three Tibetan bridges, one of which is a little high, but in general a not too difficult via ferrata. The second section is spectacular but at certain points it is necessary to pay close attention to the slipping of the rock and its supports. A splendid immersion in nature.
06/2019 - interesting aided path that extends inside the bed of the river ... very popular route. The only drawback is very little grip on some points.
Fabulous environment for those who love water ...
Traveled with two children aged 10 and 8. Very beautiful and never difficult route, only the first bridge is complex if you are lower than one meter and forty high because the cables are high. Even the traverse ahead may be delicate but only for the danger of slipping on the rocks that are very wet in that stretch. For the rest, a truly enjoyable journey in a very beautiful environment. The children were really impressed by the gorges and the beauty of the stream.
Very easy hike, you move almost entirely horizontally in a truly beautiful horror. Duration of the itinerary of about 3 hours.
F / Easy; interesting and pleasant, excellent for those who want to start climbing, it has a horizontal development in the bed of the Elvo stream, 3 bridges, some slippery but protected passages, a complete tour H 3.30 with a quiet pace and stops x photos.
Traveled with my son in the horizontal development makes it seem almost a journey to hidden lands, I recommend it to those who want to accompany kids apart from a couple of cable passages I think feasible, to be avoided in case of rain or if it just rained because the path would become slippery. I finish with what my son told me at the end of the path: this environment reminds me of the Lord of the Rings !!!
dvd810
02/05/2022 at 09:02A differenza di altre recensioni, non trovo questa escursione/ferrata così banale. La parte ferrata non presenta strapiombi o passaggi tecnici, ma la lunghezza della stessa può affaticare, soprattutto se la si percorre in modo deciso.
I 3 ponti delle scimmie sono poi molto adrenalinici: lunghi e ballerini, il primo poi posto ad altezza notevole. Da non sottovalutare.
Dopo il primo ponte mi sono perso, finendo in un B&B, i quali proprietari mi hanno dato le indicazioni per riprendere la ferrata.
Questa si sviluppa e si interrompe più volte l’ungo l’itinerario e mai ho trovato un cartello che mi indicasse dove andare. Diciamo, che non sono stato l’unico a perdersi.
Il paesaggio è stupendo, non solo il fiume, ma anche per la vegetazione che in questo periodo (aprile) è prorompente.
Note per il parcheggio: arrivati nei pressi della strada pedonale che conduce alla ferrata, ci si accorge che tutti i posti auto sono privati. Bisogna quindi tornare indietro e sperare di trovare posto nella piazzola appena dopo lo svincolo, che nel mio caso era piena (domenica). Ho quindi dovuto parcheggiare a bordo strada.
Nonostante il traffico di persone poco esperte, l’aver sbagliato sentiero ecc, ho finito la ferrata in meno di 2:30
Federica Parodi
01/05/2022 at 09:26Percorsa il 30.04.2022 conducendo una gita sociale.Ferrata in ottime condizioni e ottimamente segnalata. Abbondanza di supporti e nessuna difficoltà tecnica o tale da richiedere sforzi fisici. Ambiente suggestivo ed emozionante. L’ambiente in cui si sviluppa merita, da solo,di percorrerla.
riccardobonsanto22
19/04/2022 at 14:10Gita molto piacevole. Percorsa il 18 aprile. Clima ottimo. Consiglio in giornate soleggiate per godere al meglio dei favolosi scorci offerti dalla natura. Acqua limpidissima! Dal comodo parcheggio, si percorre una discesa di circa 20 minuti. Trovato l’aggancio, si passa sotto al ponte di pietra. Tutto ben staffato e mai verticale. Unico neo: poco dopo al primo ponte sospeso, e passaggio su largo ponte di pietra, si risale il pendio nel bosco dove si incontra un cartello con indicazione via ferrata e b&b, seguire ovviamente quello della ferrata e dopo una camminata mal segnalata in salita, scorgendo delle case sulla destra, si riscende nuovamente per l’aggancio lungofiume. Essendo mal segnalato quel tratto bisogna seguire il sentiero più battuto. Consiglierei di aggiungere segnalazioni per non perdere tempo.
L’ultima ora di ferrata è favolosa, l’ambientazione ti rimanda quasi al Brasile.
Un’escursione caratteristica e rara nel suo genere. Adatta a tutti i livelli di preparazione e di età. Molto carino anche il rientro in paese, direttamente al parcheggio. Seguendo un vecchio condotto d’acqua.
Consigliatissima!!!
Andrea De Togni
28/02/2022 at 11:08Percorsa il 27/2/22. Ferrata facile, se si escludono i tre ponti a tre corde (comunque stabili) è quasi un sentiero attrezzato, all’interno di una forra molto bella. ATTENZIONE: poco dopo il primo ponte tibetano e il ponticello di sassi si deve risalire sulla sinistra orografica (destra del fiume, salendo la ferrata) sul fianco della montagna, seguendo inizialmente delle corde fisse (non catene). Quando finiscono le corde il sentiero non è più tracciato bene: se si segue la destra e sale più in alto (seguendo dei nastri bianchi e rossi) si esce dalla ferrata e si va verso delle case. In quel punto invece bisogna proseguire dritti e “trovare” un po’ il sentiero, che non è tracciato bene. Si attraverserà un torrentino in discesa per poi ritrovare appunto il sentiero tracciato. Noi ci abbiamo perso mezzora a salire e scendere ed individuarlo.
Tobia Cancelliere
10/10/2020 at 17:16Non so se è il metodo corretto per informarvi, ma da ieri (9 ottobre 2020) la ferrata è inagibile per motivi di sicurezza
Aron Procopio
18/10/2021 at 10:15Ciao Tobia! L’hanno riaperta il 9 ottobre 2021