Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
The Ferrata Nasego is a via ferrata that extends on 5 distinct sections and is of medium difficulty with some difficult sections. The ferrata is on average exposed and varies in its passages, alternating walls, traverses and ledges, stretches of the ridge with different levels of difficulty. The via ferrata is quite long but it has many points where you can catch your breath and take any breaks. The low altitude makes it practicable most of the year.
The starting point of the itinerary is near the town of Comero near Lodrino, Brescia. Passato Casto lungo la strada provinciale si noterà sulla destra una strada che rimonta in senso inverso rispetto a quello da cui giungiamo. A questo bivio noteremo anche le indicazioni per il Rifugio Nasego con le Corna di Savallo già ben visibili sopra di noi. Risaliamo questa strada fino a un bivio in cui segnato il rifugio prendiamo verso destra, aggiriamo una chiesa e saliamo per una strada che va via via restringendosi. Proseguiamo un paio di chilometri su strada che a un certo punto diventa sterrata ma in discrete condizioni. Proseguiamo in salita prestando attenzione a eventuali macchine in discesa fino a dove parcheggeremo nei pressi di uno spiazzo con tettoia.
Directions for Google Maps available here.
Dal parcheggio seguiamo the indications for la ferrata che proseguono verso destra (est) in lieve salita. Usciamo ben presto dal bosco e costeggiamo la base della Corna di Savallo. Proseguiamo fino a incontrare l'inizio delle attrezzature alla nostra sinistra (20' dal parcheggio).
The Nasego Ferrata is divided into 5 distinct sections:
Dalla croce sommitale proseguiamo dritti in direzione ovest seguendo la traccia di sentiero. Il sentiero scende con pendenza moderata fino a incrociare la via di fuga e poi scendendo ulteriormente si incontra il Rifugio Nasego gestito da volontari. Dal rifugio si scende al parcheggio seguendo uno tra i percorsi possibili. A sinistra si può optare per il più diretto e ripido mentre a destra scende quello più dolce. Giungiamo quindi senza problemi al parcheggio (45' dalla vetta - 4h 15' totali).
The rock is often friable and therefore it is necessary to pay attention if you want to climb. In some sections it would be advisable not to fully rely on the rock alone. The via ferrata does not present particularly difficult stretches except for the wall with the plant and the overhanging traverse. The various sections into which the ferrata is divided have many sections in which to rest. Beware of a couple of connection paths that can be slippery in case of humidity after recent rains.
Pay attention to the last stretch where, if you continue along the ledge without noticing the equipment that goes up vertically, you will come to a saddle from which a ridge-aided path leads along the other peaks of the Corna di Savallo. At that point you could climb up the east ridge and reach the cross without having to take the last section of the ferrata.
The Ferrata Nasego is an itinerary that, if undertaken early in the morning, allows you to be chained with another trip in the area. The natural candidate is to continue towards the Ferrate di Casto that develop from the opposite side of the valley behind us as we climb the Nasego. The neighbor Via Ferrata Caspai it could be traveled but it is long and tiring and the time available may not be sufficient. If you moved towards Lago di Idro you could evaluate the Ferrate Fregio and Ferrata delle Ginestre or the Via Ferrata Crench. If one wanted to follow an easy aided path, a good candidate is the Ferrata delle Cascate or the Aided path with the Sperone del Crocefisso.
You must be logged in to post a comment.
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Giuseppe Pastori
27/09/2021 at 15:07Abbiamo percorso la ferrata sabato 25 settembre, purtroppo il tempo non ci ha assistito, le nuvole basse e che risalivano la cresta non ci hanno permesso di godere del panorama della valle sottostante. Comunque a noi è piaciuta moltissimo, affrontata con tutta calma (all’attivo 153 foto), ma soprattutto con allegria. La ferrata si suddivide in 5 tronconi/sezioni con caratteristiche completamente diverse, ma tutte ugualmente fattibili, a parte un paio di passaggi atletici. Unica nota dolente è la friabilità della roccia con conseguenti cadute di sassolini. Abbiamo notato che alcune rocce erano proprio traballanti e pericolose sia per gli appoggi per i piedi sia per l’arrampicata con le mani. Nel complesso comunque promossa a pieni voti.
marco perpignani
12/09/2021 at 21:50Ferrata percorsa il 24/08/2021 piacevole e più che moderatamente difficile.
Secondo me il primo tratto anche se non il più difficile è il più bello e vario, il secondo è il più fisico, il terzo il più facile, il quarto nella media e il quinto ha un paio di passaggi brevi ma molto impegnativi.
Segnalo che sia tra il terzo e il quarto che tra il quarto e il quinto tratto vi sono vie di fuga preparate molto bene con sentieri scavati tra l’erba presente.
Paolo Bonandrini
20/05/2021 at 22:49percorsa il 14 maggio 2021… MOLTO BELLA E DURA!! secondo me è ben più dura che solo Moderatamente Difficile…. meno della vicina CASPAI ma almeno 4 stelle piene io gliele darei anche per la fragilità della roccia… come già segnalato da altri, ricordo che la strada dal paese è stretta e ripida 😉
cammo75
13/09/2020 at 23:36Ripercorsa il 19 giugno 2021, confermo ciò che ho già scritto, sottolineando un aspetto: ATTENZIONE alle pietre che possono cadere!! cadono sassi anche se non si è preceduti da nessuno che possa smuoverli (ci è capitato e fortunatamente esistono i caschetti).
Percorsa oggi 13 settembre 2020, in una giornata troppo calda ed afosa, mi sento di non condividere la classificazione assegnata. Personalmente ho trovato la roccia molto friabile, quindi con poco grip, in più mi sembra che i punti che vengono indicati come passaggi impegnativi si possano classificare come “difficili” alcune lunghe pareti verticali, con pochi punti di appoggio per i piedi, un passaggio “inverso” alla fine del quarto segmento, rendono la ferrata sicuramente più impegnativa che una “moderatamente difficile “.
Attenzione alle pietre che chi vi precede può, inavvertitamente, far cadere; ci è capitato più volte durante la salita.
Francesca Tagliani
11/09/2020 at 23:01Ferrata in ottime condizioni, molti punti nei quali riposare e alcune possibilità di prendere il sentiero. lI paese dista circa 35-40 minuti a piedi dal parcheggio segnalato.
Francesca Anni
03/09/2020 at 20:51Attualmente la ferrata mi sembra in ottime condizioni, tutto praticabile e sicuro. L’ho trovata molto carina e divertente. Segnalo che la stradina per arrivare al parcheggio segnalato è un pò bruttina, eventualmente parcheggiate in paese e allungate la salita. Segnalo che il rifugio è chiuso.
fabriziocavazzuti
10/11/2019 at 21:55Attualmente il cavo della ferrata n.1 è tranciato pochi metri sopra l’attacco.
con estrema cautela ma non senza rischio di caduta si riesce a salire. risulta comodo per mettere in sicurezza chi segue il primo una corda da 15 metri.
altre persone incontrate in vetta hanno detto di aver aggirato la rottura salendo sulla sx. del cavo.
La ferrata dopo la rottura nel primo pezzo prosegue integra per tutto il suo sviluppo
Vincenzo
26/08/2019 at 09:21Five towers with different difficulties. A nice ride, really deserves.
Alessandro Iotti
19/08/2018 at 16:53I liked Nasego as a via ferrata. Although it does not have excessively demanding passages, it is a medium difficulty via ferrata which, apart from friable rock, allows you to have fun climbing most of the passages. We stopped at Rifugio Nasego later to eat something and we liked the atmosphere that the volunteers created.