Introduction:
The Ferrata Salemm is a moderate difficulty via ferrata that extends in the Lucanian Dolomites on the slope of Castelmezzano.
Starting location:
The starting point is Castelmezzano in the province of Potenza in Basilicata. The town can be reached either from Potenza (SP 13) or from the Puglia side. Once in the village, park at the cemetery and take the 7 stones road in the direction of the Roman bridge where the real approach path will begin.
Directions for Google Maps available here.
Approach:
Dal cimitero seguiamo il sentiero delle 7 pietre in discesa fino al ponte romano. L'avvicinamento della ferrata inizia dal ponte romano. Terremo la sinistra due volte, una al ponte e una al bivio successivo. Ci sono abbondanti segni in loco. Costeggiamo il torrente Caperrino dal versante sinistro (sul lato destro si raggiungerebbe la Ferrata Marcirosa e il ponte nepalese). In circa 45 minuti dal ponte (1h dal ponte romano), siamo all'attacco della Ferrata Salemm.
Se si volesse percorrere il ponte nepalese prima di percorrere la Ferrata Salemm, seguire per la Ferrata Marcirosa e giunti un bivio segnalato terremo la sinistra verso il lungo ponte nepalese. Si percorrerà un tratto di ferrata di collegamento prevalentemente in traverso verso destra with discreta esposizone. Si giungerà dopo un tratto di collegamento giungiamo a una costruzione in pietra dove siamo all'inizio della via ferrata immersi in un bellissimo contesto.
A questo link è disponibile una brochure della zona delle vie ferrate che collegano Pietrapertosa con Castelmezzano.
Via Ferrata:
dopo qualche facile tratto di sentiero attrezzato incontriamo una parete appoggiata con abbondanti cambre metalliche. Ci spostiamo a sinistra e proseguiamo lungo una parete sempre verticale e abbondantemente staffata fino a raggiungere una rampa inclinata verso sinistra. La saliamo risalendo un facile canalino e qualche breve placchetta. La via prosegue su placche appoggiate in direzione di un rilievo. Percorriamo un tratto di sentiero attrezzato e siamo sotto questa parete liscia e verticale che noi affronteremo lungo un esposto traverso orizzontale verso sinistra.
Terminiamo il traverso in discesa verso un tratto di sentiero. Dopo qualche minuti saliamo un breve balzo roccioso e proseguiamo su sentiero passando sotto un masso appoggiato proseguendo lungo il sentiero.
Percorriamo un affilata cresta in discesa assieme ad alcuni traverso e balzi verticali in un ambiente molto bello fino a raggiungere in discesa una costruzione in pietra - la chiesetta del Santo Sepolcro - dove c'è una via di fuga segnalata.
La via prosegue in direzione di Castelmezzano percorrendo un bello ed impegnativo horizontal traverse con staffe e pioli a sostegno sia delle mani che dei piedi lungo una gola rocciosa. Lo percorriamo in discesa spostandoci da prima sotto un tetto poi proseguendo in crescente esposizione towards left. Percorriamo il traverso con qualche breve stacco verticale e raggiungiamo la fine della via ferrata (2h dall'attacco - 3h totali).
Descent:
From the end of the via ferrata, we cover a path that in about ten minutes takes us on a paved road (via Peschiere) on the outskirts of the town. From there we return to the center of the village and head towards the cemetery (30 'from the paved road - 45' from the end of the ferrata - 3h 45 'total).
Notes:
La roccia è particolarmente friabile e povera di appigli quindi difficile in caso di recenti piogge. Lungo la ferrata ci sono due vie di fuga segnalate.
Se si volessero percorrere sia la Ferrata Marcirosa che Salemm, il consiglio è di lasciare l'auto nei pressi del cimitero di Castelmezzano da dove parte il Sentiero delle Settepietre (qui il segnaposto su Google Maps). Lo percorriamo fino al ponte romano dove terremo the left fino alla partenza della Ferrata Marcirosa, la percorriamo fino a Pietrapetrosa e poi col sentiero delle 7 pietre facciamo rientro al ponte romano. Torniamo al punto di partenza della Ferrata Marcirosa e attraversiamo il lungo ponte sospeso visibile dall'alto. Percorriamo un tratto di collegamento attrezzato e percorriamo la Ferrata Salemm. Giunti al termine della ferrata siamo a Castelmezzano. Dovremo scendere in paese e fare rientro a piedi al cimitero dove abbiamo la macchina.
Opportunities:
The most rewarding trip is to cycle through both the ferratas of the Lucan Dolomites. In fact it is easily connected to this itinerary Ferrata Marcirosa. The official brochure is available two via ferratas in the Lucan Dolomites.
An interesting opportunity is to reach Sasso di Castalda (1h 15 'by car) and do the two via ferratas in the area: the Ferrata di Arenazzo and the Via Ferrata Belvedere. Both roads are not very difficult, immersed in a beautiful landscape context.
It is also possible to have a fun angel flight apart. For more information click here.
Spostandoci invece nella zona della Campania, si può raggiungere Volturara Irpina dove è installata la recente Via Ferrata Maroia.
You must be logged in to post a comment.
Filippo Rosi
17/05/2019 at 10:48Beautiful environment. Having made this ferrata with the others from Basilicata on a two-day tour. The difficulties are modest but the via ferrata is beautiful, I recommend it.