This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Simone Nale
27/06/2022 at 10:08Percorsa 2 volte quando c’era ancora il ponte tibetano a 3 corde.
L’attacco e la paretina finale presentano le maggiori difficoltà: appena inizia la ferrata c’è subito un muro di circa una ventina di metri con l’uscita strapiombante da fare con una piccola spaccata per sfruttare al meglio gli appoggi.
La parte finale si può evitare ma è presente la crestina che richiede una spaccata sulla fessura e la paretina verticale di una decina di metri.
matteo
08/05/2022 at 10:34Avvicinamento da non sottovalutare. Ferrata tutta molto arrampicabile. Molto piacevole.
oscar.morin1977
21/10/2021 at 08:14Percorsa a metà Ottobre,mi è piaciuta molto seppur semplice,ma in gran parte arrampicabile.
Sconsigliata a chi è alle prime armi,consigliata a chi vuole percorrere una bella,semplice,arrampicabile via ferrata per salire sul Grappa.
johnoverhill
24/05/2021 at 08:09Ferrata fatta con il gruppo Pro Mountain in un giorno nebbioso e uggioso. In veneto Sass Brusai significa Sassi Bruciati il che vuole dire che d’estate fa un caldo pazzesco e ci si cucina letteralmente. La ferrata è bella, senza scalini e scalette e molto arrampicabile. Fisicamente impegnativa, necessita circa un’ora e mezza per l’attacco. A volte atletica , richiede forza di braccia. Suggestiva e panoramica. Non ho trovato nessun punto impossibile ma richiede attenzione costante in quanto sempre esposta e a volte non protetta.
Marco Cassolato
13/05/2021 at 21:04Ferrata che merita! La difficoltà principale, sta nell’avvicinamento. La sconsiglio di farla in estate, per via del caldo e soprattutto per le zecche ( ce ne sono un’infinità)
Andrea Lupini
14/11/2020 at 18:59Ferrata Sass Brusai. Francamente sottovalutata. Moderatamente difficile ma con 2 muri iniziale e finale di categoria superiore e che hanno creato non pochi problemi anche vista la fatica post avvicinamento, davvero ripido e selettivo. Bellissimo il panorama, personalmente ho apprezzato molto che la ferrata fosse davvero poco “aiutata” da staffe che molto spesso si trovano in soprannumero.
Voto 7.
Sebastiano Verde
12/11/2020 at 13:58Percorsa il 7/11/2020 con splendida giornata di sole.
Vista l’esposizione a sud, che ci ha fatto quasi patire il caldo in pieno novembre, ci sentiremmo di sconsigliarla durante i mesi estivi.
Per il resto, Sass Brusai è una ferrata varia e divertente, arrampicabile nella sua quasi totalità e ottimamente attrezzata. Consigliata a tutti, previa una minima esperienza di vie ferrate e una buona preparazione fisica. Unica nota negativa, l’avvicinamento è davvero lungo e faticoso.
Per il rientro, abbiamo seguito il sentiero delle trincee (CAI 152) fino ad incontrare la strada asfaltata, da cui si prosegue sul ben segnalato CAI 151, che riporta al punto di partenza presso il parcheggio di San Liberale.
Memorabile la coppia di camosci che ci ha accompagnati per buona parte della discesa attraverso i boschi!
tommy.76
24/04/2019 at 15:03The most tiring part is surely to reach the start…. The via ferrata is alternated between beautiful and very vertical climbing walls and stretches without cable where you walk… the level of difficulty increases if you decide to make the bridge and the last wall… just before of the bridge there is a way out ... beautiful landscape on the valley