Sono nato nel 1986 a Rovigo, nel cuore della pianura Padana. A dispetto delle mie origini ho avuto la fortuna di avere dei genitori appassionati di montagna, con loro ho iniziato il mio percorso frequentando le Dolomiti. Non c’è una data precisa in cui ho iniziato ad andare in montagna so solo che, dai racconti dei miei genitori, è stato molto presto.
I ricordi più belli della mia infanzia sono legati alle Dolomiti, quando d’estate si facevano ferrate fino allo sfinimento e d’inverno si sciava in pista.
Alle scuole medie ho scoperto lo sci alpinismo, ovviamente grazie a mio padre, e alle scuole superiori l’arrampicata.
Da allora non ho più smesso di andare in montagna, scalando e sciando ovunque ci sia roccia e neve.
La montagna ha accompagnato tutta la mia vita, vivendo con me dai tempi esuberanti dell’adolescenza fino ad oggi. Mi ha insegnato a non barare e, anche attraverso le numerose sconfitte, ad essere umile prima di tutto con me stesso. Al tempo stesso è stata un' indispensabile maestra di vita che mi ha permesso di esplorare me stesso, i miei limiti e le mie paure più profonde.
Ad oggi ho scalato più di 300 vie di roccia lungo tutto l’arco alpino, sciato su tutti i più importanti massicci dolomitici e arrampicato in falesia fino al grado 8a+ lavorato e 7c a vista.
Il sogno di diventare Guida Alpina è con me da quando ero ragazzino, ma dopo il diploma scelsi di laurearmi in Ingegneria Informatica. Successivamente alla laurea, conseguita con lode, ho intrapreso la carriera di docente di informatica e parallelamente ho frequentato il corso per Aspiranti Guide Alpine.
Oggi, passata l’età dell’irruenza, vivo la montagna in modo sereno e spensierato aiutando le persone a realizzare i loro sogni, cercando di trasmettere i preziosi insegnamenti sin qui appresi.
Il Passo Falzarego regala scenari unici e panorami incantevoli. La ferrata Brigata Alpina al Col Dei Bos è una ferrata di soddisfazione che sale a picco sopra al passo Falzarego dove i prati verdi contrastano con la colorata roccia dolomitica.
Durata
4/6 ore
Difficoltà
Media, è necessaria totale assenza di vertigine e buona forma fisica. Il percorso può essere affrontato anche da chi non ha esperienza in ferrata purché ben allenato e con una pregressa esperienza di escursionismo.
Materiale Necessario
kit da ferrata, casco, imbrago.
Costo
90 Euro a partecipante. Il noleggio di kit da ferrata, imbrago, casco è gratis.
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
El Cor di San Lucano deve il suo nome alla particolare forma di cuore che lo ha reso famoso in tutto l'arco alpino.
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche particolari tuttavia l'assenza di un marcato sentiero da seguire suggerisce prudenza e passo sicuro oltre che totale assenza di vertigini e ottimo allenamento.
Durata
8/10 ore
Difficoltà
tecnicamente facile, fisicamente difficile. Dislivello 1300 metri. è richiesto passo sicuro, totale assenza di vertigini e ottimo allenamento.
Costo
80 Euro a partecipante
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
La Marmolada, con i suoi 3343 metri, è la regina delle Dolomiti. Una vetta ambita, che non ha bisogno di presentazioni.
Il modo più semplice, ma non per questo da sottovalutare, per raggiungere punta Penia è salendo per il ghiacciaio.
Per la salita attraverso il ghiacciaio è indispensabile procedere legati in cordata usando corda piccozza e ramponi.
Escursione adatta anche a chi non ha mai utilizzato corda, piccozza e ramponi ma, essendo ben allenato, è desideroso di muovere i primi passi in un'ambiente spettacolare.
A partire da quest'anno l'impianto di risalita è chiuso pertanto per arrivare in cima alla Marmolada si deve affrontare un dislivello di 1350 metri, che sarà suddiviso in 2 giorni.
Visto il dislivello notevole è fortemente sconsigliata l'ascensione in giornata, salvo casi eccezionali valutati di volta in volta dalla Guida previo colloquio.
Giorno 1: dal passo Fedaia (parcheggio) al Rifugio Pian dei Fiacconi. Dislivello in salita circa 600 metri. Cena, pernotto e prima colazione.
Giorno 2: dal rifugio alla vetta. Discesa dalla vetta al parcheggio passando per il Rifugio Pian dei Fiacconi. Dislivello in salita circa 750 metri, in discesa circa 1350 metri.
Durata totale
9 ore, di cui 5 di salita e 4 di discesa. Le 9 ore totali sono divise in 2 giorni.
Difficoltà
Difficile. Dislivello massimo 1350 metri, è necessaria una perfetta forma fisica e totale assenza di vertigini.
Materiale tecnico
casco, imbrago, piccozza, ramponi. Tutto il materiale è compreso nel costo.
Abbigliamento
Scarponi da montagna (no moon boot, no scarpe da corsa/trail), pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, berretto, guanti, occhiali da sole. Vestirsi a cipolla. Zaino capiente (almeno 25 litri) con acqua e cibo.
Valutazione meteorologica
La guida si riserva nei giorni precedenti l'ascensione di valutare la situazione meteorologica.
Per conoscere le previsioni meteorologiche è possibile consultare il sito dell’ ARPAV.
Costo
110 Euro a partecipante.
Eventuale noleggio di imbrago, corda, caschetto, ramponi e piccozza gratis.
Il costo non comprende il pernotto presso il rifugio Pian Dei Fiacconi. Il listino prezzi del Rifugio Pian dei Fiacconi è visionabile nel loro sito web.
Variazioni di date
su prenotazione è possibile organizzarsi con la Guida per effettuare l'ascensione sia in gruppo che privatamente in giornate diverse da quelle proposte.
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
L'ascensione in questo caso terminerà in vetta dove saremo accolti dal buon Carlo presso il quale pernotteremo per scendere quindi il mattino successivo di buon ora dopo esserci gustati l'alba.
La Marmolada, con i suoi 3343 metri, è la regina delle Dolomiti. Una vetta ambita, che non ha bisogno di presentazioni.
Il modo più semplice, ma non per questo da sottovalutare, per raggiungere punta Penia è salendo per il ghiacciaio.
Per la salita attraverso il ghiacciaio è indispensabile procedere legati in cordata usando corda piccozza e ramponi.
Escursione adatta anche a chi non ha mai utilizzato corda, piccozza e ramponi ma, essendo ben allenato, è desideroso di muovere i primi passi in un'ambiente spettacolare.
A partire da quest'anno l'impianto di risalita è chiuso pertanto per arrivare in cima alla Marmolada si deve affrontare un dislivello di 1350 metri, che sarà suddiviso in 2 giorni.
Visto il dislivello notevole è fortemente sconsigliata l'ascensione in giornata, salvo casi eccezionali valutati di volta in volta dalla Guida previo colloquio.
Giorno 1: dal passo Fedaia (parcheggio) al Rifugio Pian dei Fiacconi. Dislivello in salita circa 600 metri. Cena, pernotto e prima colazione.
Giorno 2: dal rifugio alla vetta. Discesa dalla vetta al parcheggio passando per il Rifugio Pian dei Fiacconi. Dislivello in salita circa 750 metri, in discesa circa 1350 metri.
Durata totale
9 ore, di cui 5 di salita e 4 di discesa. Le 9 ore totali sono divise in 2 giorni.
Difficoltà
Difficile. Dislivello massimo 1350 metri, è necessaria una perfetta forma fisica e totale assenza di vertigini.
Materiale tecnico
casco, imbrago, piccozza, ramponi. Tutto il materiale è compreso nel costo.
Abbigliamento
Scarponi da montagna (no moon boot, no scarpe da corsa/trail), pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, berretto, guanti, occhiali da sole. Vestirsi a cipolla. Zaino capiente (almeno 25 litri) con acqua e cibo.
Valutazione meteorologica
La guida si riserva nei giorni precedenti l'ascensione di valutare la situazione meteorologica.
Per conoscere le previsioni meteorologiche è possibile consultare il sito dell’ ARPAV.
Costo
110 Euro a partecipante.
Eventuale noleggio di imbrago, corda, caschetto, ramponi e piccozza gratis.
Il costo non comprende il pernotto presso il rifugio Pian Dei Fiacconi. Il listino prezzi del Rifugio Pian dei Fiacconi è visionabile nel loro sito web.
Variazioni di date
su prenotazione è possibile organizzarsi con la Guida per effettuare l'ascensione sia in gruppo che privatamente in giornate diverse da quelle proposte.
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
La Costantini è una ferrata storica, una delle più lunghe e faticose delle Dolomiti. La scalata con oltre 1000 metri di dislivello conduce in cima alla Moiazza, da li inizia una lunghissima discesa molto impegnativa dove la concentrazione deve essere costante. E' un progetto ambizioso che per molti appassionati può essere il coronamento di una carriera.
Durata
tutto il giorno
Difficoltà
Molto difficile, è una delle ferrate più impegnative delle Dolomiti. Totale assenza di vertigini, passo sicuro, esperienza e perfetta forma fisica sono requisiti necessari e scontati per poter affrontare questo itinerario.
Logistica
è possibile pernottare al rifugio Carestiato la sera prima in modo da ridurre l'avvicinamento di circa 1 ora.
Materiale Necessario
kit da ferrata, casco, imbrago.
Costo
140 Euro a partecipante. Il noleggio di kit da ferrata, imbrago, casco è gratis. Massimo 3 partecipanti.
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
La Marmolada offre itinerari per tutti i livelli, dalle difficili arrampicate fino alle più semplici escursioni sul ghiacciaio passando per due meravigliose ferrate.
La ferrata Eterna - Brigata Cadore - al piz Serauta è una super classica dolomitica. L'esposizione costante e il superbo panorama su tutto l'agordino ne fanno una delle mete più ambite delle Dolomiti.
Dalla vetta il colpo d'occhio spazia su tutti i Monti Pallidi fino alle lontane Alpi.
Durata
4/6 ore.
Difficoltà
difficile, dislivello 900 metri, è necessaria un'ottima forma fisica.
Materiale Necessario
kit da ferrata, casco, imbrago. Tutto il materiale è compreso nel costo.
Costo
90 Euro a partecipante comprensivo di kit da ferrata,imbrago,casco.
Contatti per adesioni:
a. Guida Alpina Cristiano Gregnanin
+39 340 62 56 592
[email protected]
https://laguidalpina.it
#followtheguide
Programma estivo:
Devi accedere per lasciare una recensione
annaspizzo
03/06/2019 alle 15:40Ferrata Pisetta – Sentiero dei contrabbandieri 01 e 02 giugno 2019. Fine settimana impegnativo fisicamente, ma reso ancor più godibile delle aspettative grazie a Cristiano: professionale, preparato e simpatico. Ottima la sua gestione delle altrui difficoltà emotive e/o fisiche.
Paolo Faustini
13/05/2019 alle 20:06Sentiero dei contrabbandieri – Riva del Garda 11/05/2019 fatto con Cristiano, ottima guida e splendida compagnia. Puro divertimento e tranquillità vista la competenza e la professionalità. Anche i tratti difficili si sono dimostrati “serenamente” affrontabili grazie a lui. Esperienza da ripetere sicuramente.
Federico Merlin
13/05/2019 alle 19:51Ho avuto modo di essere guidato da Cristiano in più di qualche uscita ormai, sia in invernale (sci alpinismo, ciaspole e ramponi), sia su roccia e ho conosciuto una persona di gran professionalità, preparata, matura e simpatica. Rende piacevolissime le escursioni che organizza sapendo conciliare magicamente la preparazione dei più esperti con i timori dei neofiti, infondendo passione e amore per la montagna. Lo seguirei ovunque.
s.gaiba
13/05/2019 alle 18:3611/5/2019 – Sentiero dei Contrabbandieri. Grazie alla simpatia e professionalità della Guida Alpina Cristiano Gregnanin, che mi ha incoraggiata nei passaggi per me difficili, é stata una giornata ricca di emozioni e soddisfazioni!!!
Pasquale Cetta
13/05/2019 alle 18:33Percorso con lui il sentiero Torti, massima professionalità e attenzione nelle procedure di sicurezza, consigliatissimo per chi voglia fare delle vie alpinistiche o arrampicata. Top top top.