Lungo l'arco alpino occidentale e settentrionale il Piemonte offre una grande varietà di itinerari attrezzati. Gli itinerari sono generalmente sullo stile francese quindi con abbondanza di infissi metallici e generalmente itinerari piuttosto atletici con limitate possibilità di essere arrampicati ma non per questo meno interessanti o divertenti dei più classici itinerari attrezzati.
Partendo in senso orario dalla provincia di Cuneo incontriamo due ferrate nelle Alpi Liguri (Rocca dei Corvi e Bec Valletta) per poi salire nelle Alpi Marittime dove incontriamo una serie di recenti vie ferrate a cui si aggiunge la storica Ferrata degli Alpini all'Oronaye.
La provincia di Torino ha moltissimi itinerari lungo le varie valli che dal capoluogo salgono le Alpi Graie fin verso il confine italofrancese.
Spostandoci nell'alto Piemonte incontriamo 5 itinerari in provincia di Biella e 4 in Provincia di Vercelli che risalgono le propaggini meridionali delle Alpi Pennine.
Spostandoci ulteriormente verso est incontriamo la prima parte delle Alpi Lepontine tra il Lago Maggiore e il confine italosvizzero.