Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Filtra per gruppo montuoso
Il Gruppo delle Dolomiti di Sesto è posto tra le province di Bolzano e Belluno e prende il nome dal paese di Sesto posto sul versante nord-orientale del gruppo.
Il territorio coperto dal gruppo è piuttosto esteso e al suo interno sono presenti alcuni sottogruppi con elevato interesse alpinistico: le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina, il Paterno, la Croda dei Toni, il Popera e altri. Molti di questi gruppi sono attraversati da vie attrezzate.
Sotto trovi 13 relazioni di vie attrezzate che si sviluppano sulle Dolomiti di Sesto.
{{locationDetails}}
{{locationDetails}}
Serve ispirazione?
Itinerario difficile
La Ferrata Zandonella sale la parete sud della Croda di Sesto. La Via è piuttosto breve ma inserita in un lungo itinerario in ambiente molto suggestivo e isolato. La via include una sezione fisicamente impegnativa e si salirà a fianco di resti della Prima Guerra Mondiale.
Itinerario moderatamente difficile
La Ferrata delle Scalette sale dal versante occidentale la Torre di Toblin di fronte alle 3 Cime di Lavaredo. La via è priva di passaggi difficili sebbene sia costantemente esposta e verticale nei suoi passaggi. Rientro attraverso la Ferrata del Cappellano Hosp.
Itinerario moderatamente difficile
La magnifica Ferrata Strada degli Alpini è un lungo itinerario attrezzato che si sviluppa sotto le pendici del Popera e di Cima Undici. L'itinerario è prevalentemente su cenge più o meno larghe e i passaggi tecnici sono limitati. Panorama magnifico lungo tutta la via.
Itinerario moderatamente difficile
La Ferrata Innerkofler De Luca al Monte Paterno è una delle più belle via ferrate delle Dolomiti di Sesto. La via è paesaggisticamente magnifica e sale a fianco delle 3 Cime di Lavaredo.
Itinerario moderatamente difficile
La bella Ferrata dei Costoni alla Croda Rossa di Sesto sale sul versante nord di questa magnifica montagna. La via è priva di difficoltà sostanziali mentre richiede maggiore attenzione il ripido rientro.
Vuoi poter filtrare in dettaglio gli itinerari?
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy