12 itinerari attrezzati
Il Gruppo della Marmolada è un gruppo montuoso delle Dolomiti situato tra la Val Pettorina (provincia di Belluno) e la Val di Fassa (provincia di Trento).
Il gruppo appartiene alle Dolomiti di Fassa e ospita la vetta più alta delle Dolomiti: la Marmolada che a Punta Penia raggiunge 3343 m. Il ghiacciaio della Marmolada è il maggiore delle Dolomiti, sebbene ridotto considerevolmente negli ultimi anni.
Tre sono le importanti valli tagliano il gruppo: la Val di Contrin verso Canazei, la Val di San Nicolò e la Val di Grepa verso Pozza di Fassa Fassa. A fianco del massiccio principale, su cui spiccano Punta Penia e il Piz Serauta, altre vette ospitano importanti itinerari attrezzati: il Padon, l'Ombretta, Cima Uomo, Col Ombert, il Colac e Cima Auta.
Sotto trovi 12 relazioni di vie attrezzate che si sviluppano sulla Marmolada e nelle vette circostanti appartenenti al suo gruppo.
Itinerario difficile
La Ferrata Eterna dedicata alla Brigata Cadore risale dal Passo Fedaia e ci conduce a Piz Serauta dopo una lunga e impegnativa salita che alterna molti differenti passaggi. Itinerario che termina al Museo della Grande Guerra nella Zona Sacra del Piz Serauta. Possibilità di rientro per il Ghiacciaio della Marmolada.
Itinerario difficile
La Ferrata delle Trincee è un itinerario lungo e piacevole che si sviluppa lungo una cresta che separa la Marmolada dal Gruppo Sella. Paesaggi estremamente interessanti che si abbinano a resti della Grande Guerra contraddistinguono questo itinerario non adatto ai principianti soprattutto nel primo tratto di ferrata.
Itinerario difficile
La Ferrata Kajserjager al Col Ombert si sviluppa in un ambiente stupendo ed è una ferrata piacevole e arrampicabile. Si raggiungere generalmente dalla Val San Nicolò, sebbene sia possibile anche raggiungerla dalla Val Contrin. L'itinerario è lungo e la ferrata relativamente breve.
Itinerario moderatamente difficile
La Ferrata di Punta Penia risale la cresta ovest della Marmolada permettendo di raggiungere il punto più alto del gruppo. La storica ferrata non presenta particolari difficoltà tecniche durante la salita ma si sviluppa in un ambiente selvaggio di alta montagna. Il rientro può avvenire per il ghiacciaio della Marmolada. Itinerario da pianificare con cura sia per la lunghezza che il dislivello.
Itinerario moderatamente difficile
La Ferrata dei Finanzieri al Colac è una interessante via ferrata che risale l'imponente massiccio sopra Alba di Canazei in provincia di Trento. La ferrata è difficile per la presenza di alcuni tratti impegnativi tuttavia ben arrampicabile e piacevole da risalire. Possibilità di risalire al Ciampac con gli impianti di risalita. Itinerario di media lunghezza con la possibilità di abbinare in giornata l'escursione al Sentiero Attrezzato Lino Pederiva.
7 vie ferrate
Vuoi poter filtrare in dettaglio gli itinerari?