Filtra per gruppo montuoso
Le Piccole Dolomiti appartengono al gruppo montuoso delle Prealpi Vicentine e ne fanno parte tra gli altri il Pasubio, il Carega e il Gramolon su cui sono installate vie attrezzate.
Sono state oggetto di aspri combattimenti nella Prima Guerra Mondiale e i resti son ancora ben visibili lungo gli itinerari. La loro bassa quota e relativa vicinanza con la pianura è la causa di un microclima dove è spesso presente nebbia.
Sotto trovi 10 relazioni di vie attrezzate che si sviluppano nelle Piccole Dolomiti, nel Carega e nel Pasubio.
{{locationDetails}}
{{locationDetails}}
Serve ispirazione?
Itinerario difficile
Relazione della Ferrata del Vajo Scuro e della nuova variante Lontelovare. Lungo e vario itinerario che include molti tratti attrezzati, di cui alcuni impegnativi. Avvicinamento piuttosto ripido e un lungo sali scendi caratterizzano l'escursione. Attenzione alla segnatura non ottimale del sentiero dopo il Vajo Scuro e per il rientro.
Itinerario moderatamente difficile
Relazione del Sentiero Attrezzato Falcipieri alle 5 Cime del Pasubio. L'itinerario è lungo, mai eccessivamente difficile ma sempre abbastanza esposto. La via mantiene un carattere alpinistico, pur rimanendo moderatamente difficile, con diversi tratti di arrampicata in libera sia in salita che in discesa. Luoghi dal forte interesse storico sia in salita che lungo il rientro attraverso la Strada delle 52 Gallerie.
Itinerario moderatamente difficile
Relazione della Ferrata Viali che sale un canalone sotto il Monte Gramolon. La ferrata è varia, di media difficoltà con alcuni passaggi più impegnativi ed atletici. Itinerario con avvicinamento e rientro piuttosto brevi che si sviluppa a bassa quota. Attenzione quindi ai mesi estivi troppo caldi.
Vuoi poter filtrare in dettaglio gli itinerari?