Filtra le vie ferrate per valle
La Val Pusteria è una delle valli principali delle Alpi Orientali e si sviluppa per quasi 100 Km sconfinando in Austria fino a Lienz. Si congiungono alla Val Pusteria una serie di importanti valli secondarie, di cui le principali sono la Valle Aurina, la Val Badia, la Valle di Sesto e la Val di Braies.
I gruppi montuosi principali della Val Pusteria sono le Dolomiti di Badia Orientali a sud, le Dolomiti di Braies a sud est e le Dolomiti di Sesto ad est.
Sotto trovi 22 relazioni suddivise per gruppi montuosi della Val Pusteria e delle vicine valli secondarie. Per alcuni itinerari si dovrà accedere ad alcune valli adiacenti la Val Pusteria.
{{locationDetails}}
{{locationDetails}}
14 vie ferrate e sentieri attrezzati nel
Le Dolomiti di Sesto prendono il nome dal paese situato a nord-est del gruppo. Il gruppo è situato tra la provincia di Bolzano e quella di Belluno e comprende un territorio ampio tra le valli Popena, Landro, Piave e Pusteria.
Il gruppo è composto da molti sottogruppi nei quali sono presenti vie attrezzate, tra i quali spiccano il Gruppo delle Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina, il Monte Paterno, la Croda dei Toni e il Gruppo del Popera.
8 vie ferrate e sentieri attrezzati nel
Il Gruppo delle Dolomiti Orientali di Badia è un gruppo dolomitico che si estende sul versante orientale della Val Badia.
Sono composte dal Gruppo delle Conturines, dal Gruppo del Col di Lana e dal Gruppo di Fanis, a sua volta suddiviso nel Nodo di Fanis e nel Nodo del Lagazuoi.
Itinerari attrezzati raggiungono le principali vette del gruppo: Cima Conturines, Cima Dieci, Cima Nove, il Lagazuoi e Cima Fanis.
1 via ferrata nel
Il Gruppo delle Dolomiti di Braies prende il nome dall'omonima valle che confina con la Val Pusteria, la Val Badia e il Passo di Cimabianche.
Il gruppo appartiene alle Dolomiti di Sesto e ne fanno parte il sottogruppo della Croda Rossa di Ampezzo, del Picco di Vallandro e i Colli Alti sul quale si sviluppa l'unica via ferrata del gruppo
Vuoi poter filtrare in dettaglio gli itinerari?