This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Simone Nale
27/06/2022 alle 10:43Percorso nell’agosto del 2012 partendo dal rifugio Grostè: siamo saliti a cima Falkner che merita l’ascesa. Dal rifugio evidente freccia sulla roccia indica la normale per la cima che si raggiunge in circa 20′ per sentiero piuttosto intuitivo.
Spettacolare panorama dalla cima.
Il percorso non è mai difficile ma piuttosto lungo.
Fabio Cavalieri
02/09/2021 alle 23:09Ferrata facile con solo 2-3 passaggi “impegnati”, molto panoramica se fatta in bella giornata. Ho avuto problemi a seguire il sentiero una uscito sulla bocchetta di Tuckett causa neve e pioggia intensa.
Non sottovalutare la lunghezza della ferrata, anche a passo spedito richiederà 2-3 ore tra avvicinamento e percorrenza.
Paolo Pajer
07/09/2020 alle 10:02Fatta dalla cabinovia del Grosté, pertanto era il primo tratto delle Bocchette.
L’avvicinamento è abbastanza lungo e non molto ben segnalato, anche se intuitivamente si cammina bene. C’è solo il rischio di dover zigzagare per trovare le tracce.
Da non sottovalutare, soprattutto se si intende proseguire con le Bocchette Alte, consigliabile portare tanta acqua.
La ferrata non è difficile, cavi ben tesi e non troppa esposizione, ma per la lunghezza le condizioni meteo incidono non poco.
Paesaggi meravigliosi.
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 17:48Ultimo tratto della via delle bocchette. Sebbene forse la meno bella, parliamo di una via magnifica. Bellissimo il panorama e probabilmente la meno battuta tra le altre vie.