This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Paolo Ang
04/06/2022 alle 11:36Fatta la nera, molto faticosa per me, ce l’ho fatta solo grazie alla mia longe regolabile supplementare, praticamente mi dovevo appendere nel vuoto quasi a tutti i cambi nei tratti più strapiombanti.
Grande soddisfazione per la sfida vinta alla fatica e all’ esposizione!
La bellezza del paesaggio non é certo il massimo, con rumori industriali provenienti dal paese e strada.
Sono sceso dalla rossa sulla sinistra, uno scherzo dopo aver fatto la nera!
Materiale eccellente!
Diciamo che la rifarei solo per la sfida atletica, non per la bellezza.
matteo
08/05/2022 alle 10:33Percorsa più volte essendo vicino a casa. Ottima come allenamento. Ci sono vari livelli di difficoltà. La nera soprattutto nella prima parte (quella bassa) ha bisogno di una buona preparazione fisica. La seconda parte è meno impegnativa ma comunque non da sottovalutare. La rossa di destra è decisamente più facile, con varie vie di uscita. La rossa di sinistra un po’ impegnativa.
niccontro
19/04/2022 alle 11:59Percorsa a giugno 2021, abbiamo percorso l’itinerario nero ed è abbastanza impegnativo. Entrambe le salite si presentano in verticale, ottimi appoggi ma è richiesto parecchio sforzo fisico.
Il primo attacco della prima salita nera è con una scaletta libera, non troppo complicata.
Alla fine della seconda risalita nera c’è un piccolo ponte tibetano.
Molto bello il panorama alla fine della ferrata!
matti.marchetti92
26/02/2022 alle 21:12Percorsa oggi con la mia compagna. Cielo sereno, vento sostenuto fino alla prima metà del pomeriggio.
Un bel comprensorio di ferrate che permette di affrontare diversi livelli di difficoltà e di divertirsi un po’ utilizzando gli appigli naturali anche lungo le rosse. Sentieri di collegamento non banali da fare in discesa che richiedono sempre attenzione.
Noi abbiamo evitato la nera per non ottimale preparazione fisica e per il vento. Dal parcheggio abbiamo seguito il sentiero S1 per poi concatenare in verticale F1, F2, F3, ponte e infine F5. Siamo scesi dalla F5a, S1a, S1 fino alla chiesetta (praticamente abbiamo seguito la relazione di ferrate 365, iniziando però subito la prima via F1 ben segnalata sulla sinistra).
Dalla chiesetta ci sono due modi per raggiungere la seconda “rossa” F8 (assolutamente consigliata, non breve e divertente); noi abbiamo scelto, per questioni di tempo, di rimanere in basso, ripercorrendo F2, svoltando a sinistra e seguendo S4 fino all’attacco della via verticale, rientrando poi dal sentiero attrezzato F9 (verticale ma fattibile) e S4 (girando a destra a fine via).
Parete ben organizzata, intuitiva e divertente, in ottimo stato. Come scritto da altri consiglio di fotografare la cartina a inizio sentiero anche se durante il percorso viene spesso riproposta nei pali di segnalazione.
vnz75
10/10/2021 alle 17:41Percorsa oggi con mio figlio,abbiamo fatto solo le rosse ,blu e verdi per un totale di 3,5 ore..ci siamo divertiti tantissimo!! C’e’ di tutt,ponti,nere rosse etc…paesaggio carino..https://www.youtube.com/watch?v=fZ-Rpn1x5mM&t=97s
riccardo.gambarin
27/04/2021 alle 11:36Percorsa ad ottobre 2020, molto bella. Segnalo però che la variante Nera a mio parere andrebbe classificata quantomeno come “difficile” per via della spiccata verticalità, con diversi brevi strapiombi, ed esposizione. Non adatta a principianti e persone poco allenate: due persone rinunciarono dopo pochi metri dall’attacco. Fondamentale una longe per fare sosta!
Alessandro Iotti
27/04/2021 alle 13:25Ciao Riccardo, nel testo della relazione la variante “Salto delle Anguane” è indicato che è “Molto Difficile”. In una ferrata come questa è difficile dare una valutazione unica sulle difficoltà visto che si possono abbinare diversi percorsi. Quindi ho inserito “Moderatamente Difficile” che è per il percorso base, il più facile tra quelli verticali, a destra. Il percorso a sinistra è “Difficile” e quello in mezzo è “Molto Difficile”. Alessandro (Ferrate365)