This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
pandrake
22/08/2020 alle 22:29Escursione non banale. Partendo dal Lago Superiore di Fusine si tratta di 1700 metri di dislivello, circa metà dei quali sotto il sole, e due tratti in ferrata non brevi.
La ferrata italiana è interamente arrampicabile e dà molta soddisfazione. Risulta impegnativa dal punto di vista fisico e mentale, vista la continua esposizione. Alcuni passaggi, facendo a meno dei chiodi e delle staffe, sono probabilmente attorno al VI grado.
Ho poi continuato per via normale fino in vetta e disceso per la ferrrata slovena. Questa non presenta particolari difficoltà e risale la montagna sfruttandone interamente le debolezze. Si tratta quindi di un percorso che attraversa canalini e colatoi con fondo a volte sciolto, a volte viscido. Chi ha attrezzato, poi, deve aver scelto una filosofia “minimal”: attrezzaure in buono stato ma sempre carenti. Diversi tratti più semplici non protetti. L’unico punto più ostico è un salto di circa tre metri da arrampicare in libera senza cavo, comunque di difficoltà bassa, ma con fondo molto scivoloso. Non esattamente il tipo di ferrrata che prediligo.
Nel complesso un giro molto bello, per panorami e natura, ma che, per me, forse era ai limiti del troppo impegnativo.
Fabrizio Plesnizer
29/08/2019 alle 15:23Bellissima escursione in ambiente spettacolare e severo, l’ho percorsa ieri 28/08/19 per la terza volta. Vorrei aggiungere che a mio avviso la ferrata italiana andrebbe classificata come DIFFICILE in quanto pur essendo dotata di abbondanti staffe, pediglie e tacche scavate nella roccia è atletica e molto esposta. Richiede quindi una corretta sequenza dei movimenti ed uso delle gambe in diversi tratti per non sforzare eccessivamente le braccia. Preciso che questa è una mia opinione personale data dalla mia esperienza, grazie per l’attenzione.
Fabrizio Plesnizer
29/08/2019 alle 15:40Rettifica: ho scritto percorsa 3 volte per errore, in realtà è stata la quarta volta