Generale:
La recente Ferrata Belvedere è stata costruita nelle vicinanze del famoso Ponte alla Luna e alla Ferrata Arenazzo facendo diventare Sasso di Castalda una meta interessante anche per appassionati di ferrate. La ferrata non è difficile dal punto di vista tecnico e generalmente arrampicabile con anche l'ausilio di molte staffe.
Località di partenza:
Il punto di partenza è Sasso di Castalda in provincia di Potenza in Basilicata. Per raggiungerlo si passa generalmente da Potenza e poi si prosegue in direzione sud verso il Parco Nazionale dell'Appenino Lucano Val D'Agri.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Se si scegli di percorrere entrambe le ferrate di Sasso di Castalda, l'ideale è percorrere prima la Ferrata Arenazzo e al termine della ferrata seguire le indicazioni per giungere a breve all'attacco della Ferrata Belvedere. In alternativa dal paese, si giunge all'attacco del Ponte alla Luna e si seguono le indicazioni che in 10' ci portano all'attacco della via ferrata.
Questa immagine mostra lo sviluppo della via ferrata.
Ferrata:
La Ferrata Belvedere attacca subito una parete verticale. Le numerose staffe presenti ci aiutano nella progressione. Proseguiamo in piano fino ad alcune roccette facilmente arrampicabili miste a tratti di sentiero attrezzato fino a raggiungere un altra parete verticale. Questo tratto è più appoggiato del precedente e con il supporto delle staffe presenti si procede senza problemi. A questo punto affronteremo in traverso, non particolarmente difficile grazie all'ausilio di staffe per i piedi. Passiamo sotto il lungo Ponte alla luna lungo il traverso. Al termine del traverso c'è una via di fuga e in caso si voglia completare l'ultimo tratto un'altra parete verticale nei pressi del "Belvedere", simile ai precedenti, in cui si procede con l'aiuto di staffe per piedi e mani. Conclusa questa parete terminiamo la ferrata (45' dall'attacco).
Discesa:
La Ferrata Belvedere termina nello stesso tratto in cui termina il famoso Ponte alla Luna (lungo ponte sospeso). Si seguono le abbondanti indicazioni che tramite un caratteristico vicolo ci riportano al paese di Sasso Castalda e quindi all'auto (20' dal termine della ferrata - 1h 15' totali).
Note:
La Ferrata Belvedere non è tecnicamente difficile per chi ha dimestichezza con questo tipo di escursioni e può essere un'ottima escursione per chi vuole iniziare a cimentarsi con ferrate.
Opportunità:
Facilmente concatenabile con la vicina Ferrata Arenazzo. A circa 1h 15 minuti di distanza sono presenti le due ferrate delle Dolomiti Lucane: la Ferrata Salemm e la Ferrata Marcirosa. In una gita di due giorno è infatti possibile percorrere le 4 ferrate della Basilicata. Spostandoci invece nella zona della Campania, si può raggiungere Volturara Irpina dove è installata la recente Ferrata Maroia.
Devi accedere per lasciare una recensione
maxilos
05/10/2020 alle 12:27Ferrata semplice, ideale per chi inizia.
Parte con una serie di pareti verticali ben attrezzate con molti supporti per mani e piedi.
Arrivati in cima, vicino la skywalk del ponte alla luna, è possibile prendere una via di fuga.
Altrimenti il percorso continua con una piccola discesa e poi un traverso che passa al di sotto del ponte tibetano.
Infine si risale per finire dalla parte opposta della skywalk dove il percorso termina.
Consigliata per i novizi che si avvicinano al mondo delle ferrate considerata la lunghezza e l’impegno fisico.
Willy Wonka
30/09/2019 alle 21:20Ferrata facilissima per neofiti. La migliore delle 2
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 17:48Il ponte è ballerino. Serve calma e si deve gestire l’adrenaline 🙂