This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Armando
06/06/2022 alle 08:13Percorsa ieri 6 Giugno 2022, percorso lungo di avvicinamento, ben segnalato, bella la ferrata secondo me non difficile, molto arrampicabile dove si sale senza far trazione sul cavo. bello il panorama soprattutto in cresta con arrivo al rifugio e dopo qualche metro si arriva alla cima. Da fare!
Mauro Frigeri
01/05/2022 alle 18:48Fatta il 30-04-2022
Avvicinamento bene indicato, ferrata ben attrezzata Cresta all’uscita della ferrata priva di neve così come il breve tratto per la vetta.
Rifugio Fraccaroli Chiuso
cammo75
28/03/2022 alle 17:13Percorsa Domenica 27/03/2022 in una bellissima giornata soleggiata, l’avvicinamento è solo lungo ma non difficoltoso, la difficoltà è arrivare all’attacco perchè purtroppo è segnalata malissimo; se poi, come nel mio caso, vi trovate con presenza di neve che copre i segni CAI, affidatevi a qualche applicazione di navigazione sui sentieri.
L’avvicinamento mal segnalato, viene però ripagato dalla ferrata che è molto panoramica e divertente perchè molto arrampicabile (la roccia presenta parecchie prese ed è stabile); presenta qualche brevissimo passaggio un po’ più tecnico, ma nulla di impegnativo.
A mio parere la classificazione “difficile” è assolutamente esagerata, personalmente la farei ampiamente rientrare nella categoria “moderatamente difficile”; ma assolutamente consigliata.
Giunti alla fine si percorre una cresta esposta e non attrezzata, ma nulla di proibitivo, basta fare attenzione, per poi giungere alla forcella dove si trova il rifugio Fraccaroli e a destra un ripido ma corto sentiero che porta in vetta al Carega.
Consigliata.
Lorenzo Bonelli
21/03/2022 alle 18:24Avvicinamento facile fino al bivio prima del rifugio Scalorbi, poi la traccia si confonde nei maghi, comunque bisogna salire sul versante a sinistra una volta giunti alla pagina che indica la ferrata con cartello non convenzionale in legno. Ferrata facile e consigliabile per chi vuol intraprendere l’arrampicata, visto la presenza di molti appigli naturali per le mani. Al termine della ferrata, bel percorso in cresta che in 20 minuti porta al rifugio Fraccaroli. Da qui, in 15 minuti si raggiunge la croce di vetta del monte Carega.
Stefania Botti
26/03/2022 alle 08:39Ciao Lorenzo, visto il periodo sono necessari i ramponi per la parte in cresta?
Grazie