Ferrata ed escursione bellissima! A parer mio adatta anche a neofiti!
La ferrata Giorda è relativamente semplice da affrontare a livello di impegno fisico, va considerato però che per lunghi tratti risale delle pareti rocciose molto scivolose, unica vera difficoltà incontrata nel mio caso
Il primo ponte tibetano della lunghezza di circa 40 metri è stabile e con una buona visuale , il secondo decisamente corto e in zona non panoramica
Ferrara lunga ma poco impegnativa, molto suggestiva L arrivo alla sacra..
Bella escursione anche per chi ha poca esperienza
Ferrata equilibrata e facile nel suo insieme. Spettacolare l’ambiente circostante, soprattutto per l’arrivo alla Sacra.
La ferrata in generale ce l’aspettavamo più semplice di quello che in realtà è stato. Questo principalmente per la mancanza di appigli e per la roccia molto scivolosa. Consiglio quindi di non farla con il brutto tempo e anche se ha piovuto il giorno prima. Ferrata comunque carina e a mio avviso abbastanza difficile anche se non richiede un grandissimo sforzo fisico.
Ferrata lunga ma non impegnativa nel complesso, roccia liscia in alcuni punti ma ben atrezzata. Carino il ponte tibetano e qualche passaggio, per il resto nulla di particolare rispetto ad altre ferrate se non per l’arrivo alla Sacra di San Michele e il panorama.
Bella ferrata. Lunga ma non particolarmente difficile, abbastanza esposta.
Non presenta molti appigli e a volte bisogna inventarseli ma i passaggi non sono troppo complicati. Il primo ponte molto bello.
La roccia in alcuni punti è molto liscia e personalmente ho rischiato di scivolare un po’ di volte.
Vista la roccia il mio consiglio è quello di non percorrerla con brutto tempo e roccia bagnata, e soprattutto vista la sua lunghezza e la sua esposizione sicuramente portare molta acqua ed evitare le ore più calde, soprattutto d’estate.
La ferrata mi è piaciuta. L’inizio un po’ soporifero in placca poi gradualmente diventa più varia, divertente con alcuni passaggi di maggiore impegno. Non è difficile e, personalmente, l’ho arrampicata al 100% senza trovare nessun passaggio difficile. La roccia appena un po’ liscia e levigata in alcune parti richiede attenzione. Il primo ponte bello lungo e all’inizio ballerino.
Bella ferrata. Fatta con il mio figliolo e buoni amici.
Bellissima ferrata, lunga ma facile. Attenzione a farla nei week end perché in primavera si rischia di salire in coda vista la quantità di persone che la percorrono (consiglio di farla da lunedì a venerdì o di partire all’alba
Con il nuovo ponte la ferrata è diventata molto più interessante e se la memoria non mi inganna rispetto alla salita di anni fà penso che sia stato effettuato un restyling. Trovo la ferrata non troppo impegnativa ma attenzione a percorrerla con il tempo brutto o il terreno bagnato roccia molto scivolosa. Comunque bella all’ingresso di una valle ancora più bella
Marco Ivaldi
17/10/2020 alle 22:05Ferrata lunga, percorsa in 2 ore e 50 minuti per un itinerario ferrato di 3 km e 600 metri di dislivello positivo. Due passaggi verticali interessanti e adrenalinici, bello il ponte tibetano. Molto bello paesaggisticamente l’arrivo ai piedi della sacra.
In molti punti la roccia è liscia e scivolosa, bisogna sempre prestare attenzione. Il sentiero che porta al ponte tibetano è stato ripristinato dopo una piccola frana che lo aveva parzialmente interrotto in un breve tratto, si può quindi percorrere senza particolari problemi. il termine della ferrata per arrivare alla torre della bell’Alda è scivoloso per le molte foglie, in autunno. Nel complesso è una ferrata molto bella, a tratti faticosa. Non adatta per principianti. Salita con possibile coda nel fine settimana.
mauro1960
04/10/2020 alle 18:24Una Ferrata lunga ma non faticosa con un bel panorama sulla Val Susa. Lungo il percorso ci tante zone dove riposarsi e scattare fotografie. Il ponte tibetano di 70 metri in salita è la ciliegina sulla torta di questa bella Via Ferrata. Provatela.
Sub Culture
01/10/2020 alle 14:24Lunga e a tratti faticosa, ma molto bella
Emil Dari
13/09/2020 alle 21:12Escursione molto bella. La ferrata è lunga ma non eccessivamente impegnativa e ci sono diverse vie di fuga lungo il percorso. È molto esposta al sole per cui secondo me è meglio evitarla nei mesi più caldi ed è necessario portarsi molta acqua.
Panorama molto bello con arrivo davanti alla Sacra di San Michele, dove si trovano prati molto carini dove pranzare e ci sono sia una fontana che un bar.
Graziano Oltolini
23/08/2020 alle 18:09Ho dovuto interrompere il percorso poco prima del ponte, alla prima uscita che riporta a S. Ambrogio.. Devo segnalare che il sentiero oltre che mal segnalato e in uno stato di cattiva manutenzione, e una frana ha di fatto cancellato il sentiero Per circa 5/6 metri rendendo il passaggio molto PERICOLOSO
rcr.gst
01/09/2020 alle 11:15Buongiorno, quindi è crollato il tracciato o, se pur pericoloso, è possibile terminare la ferrata?
Mi sa mica dire se alla partenza della ferrata affittino imbrago e kit da ferrata?
Grazie
Carlo Carino
04/09/2020 alle 00:09Scusa quindi non è più praticabile la ferrata? Perché volevo farla domenica grazie in anticipo per la risposta ?
Alessandro Iotti
04/09/2020 alle 08:03Ciao Carlo, il commento di Graziano si riferisce alla prima via di fuga della via ferrata. La ferrata è aperta e in buono stato