Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
La Ferrata Castiglioni è un'esposta ferrata d'alta quota che collega i rifugi XII Apostoli e Agostini nelle Dolomiti di Brenta. L'itinerario lungo il notevole dislivello si prestano bene per un'escursione di più giorni. Attenzione all'innevamento anche a stagione inoltrata. Stupenda la vista sui paesaggi delle Dolomiti di Brenta meridionali.
Il punto di partenza dell'itinerario è la stazione a monte della funivia che da Pinzolo porta al Doss del Sabion. Giunti a Pinzolo dalla SS239 da Trento noteremo sulla destra gli impianti di risalita e sulla sinistra un ampio parcheggio. Lasciamo lì la macchina e ci indirizziamo verso la funivia.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
La Ferrata Castiglioni è generalmente utilizzata per collegare il Rifugio XXI Apostoli col Rifugio Agostini. Nell'itinerario presentato, ovvero con partenza da Pinzolo, l'avvicinamento suggerito è il medesimo del Sentiero Attrezzato della Scala Santa ovvero del sentiero che dalla stazione a monte della funivia ci conduce al Rifugio XII Apostoli (2489 m - 3h dalla stazione a monte della funivia). Giunti al Rifugio XII Apostoli abbiamo 2 itinerari a nostra disposizione:
Questa relazione sulla Ferrata Castiglioni verrà presentata in salita, ovvero seguendo l'itinerario 2 proposto sopra.
Intrapreso il CAI 321 in prossimità del Rifugio Agostini, proseguiamo in salita seguendo i segni bianco-rossi e gli ometti presenti sotto le imponenti pareti di Cima d'Agola. In breve giungiamo alla targhetta metallica dove ha inizio la Ferrata Castiglioni (30' dal Rifugio Agostini).
L'inizio della Ferrata ci presenta subito la caratteristica principe di questo itinerario attrezzato, ovvero una lunga serie di scale metalliche che ci aiutano a guadagnare quota in forte esposizione. Risaliamo un'altra scala e giungiamo a una cengia su cui passiamo un approssimativo ponte fatto di due assi di legno. Finiamo la cengia e proseguiamo su una nuova scala. Ci spostiamo leggermente sulla destra e affrontiamo due scale la seconda decisamente più appoggiata. Il canalone si stringe e passiamo da versante destro a quello sinistro, oramai vicini alla Bocca dei Due Denti. Risaliamo le ultime due scale e sbuchiamo alla Bocca dei Due Denti (2859 m - 1h 15' dall'attacco) da cui si apre una stupenda visione sulla Presanella di fronte a noi.
Scendiamo lungo il vallone attraversando alcuni tratti del nevaio e poi alcuni facili tratti attrezzati di roccette con la Bocca dei Due Denti dietro di noi. Dovremo affrontare anche un paio di tratti di discesa (I grado) in libera ma che non presentano particolari difficoltà se affrontati con fondo asciutto. Proseguiamo in discesa fino a raggiungere il Rifugio XII Apostoli (2h 30' dal Rifugio Agostini - 7h totali).
Dal Rifugio XII Apostoli dovremo rientrare a Pinzolo per il Sentiero Attrezzato della Scala Santa percorso all'andata (2h - ca 9h totali). E' evidente che per un itinerario di questa lunghezza possa essere conveniente dormire in uno dei rifugi della zona, soprattutto tenendo in considerazione gli orari di apertura degli impianti di risalita e di ritorno per Pinzolo.
La Ferrata Castiglioni è una ferrata esposta che risale una imponente bastionata rocciosa tuttavia le difficoltà tecniche sono contenute visto l'abbondante uso di scale. Sotto alcuni punti di vista potrebbe essere considerata anche ripetitiva per il continuo susseguirsi di scale. Con questa premessa, l'ambiente in cui si sviluppa è stupendo e la vista dalla Bocca dei Due Denti è magnifica.
Un aspetta che sicuramente va tenuto in considerazione è l'innevamento che incontreremo in quota. E' sicuramente prudente sentire i vari rifugi per avere informazioni in merito e avere con se l'attrezzatura da ghiacciaio. In particolare se si percorre l'itinerario 2 che implica di passare il Sentiero Attrezzato dell'Ideale si attraversano nevai perenni.
I due itinerari proposti sono solo 2 tra varie opzioni che si possono percorrere. Le Dolomiti di Brenta sono un intricato reticolo di stupendi sentieri e in base al tempo a disposizione (e alle competenze) si possono concatenare in tantissime opzioni.
Come indicato nell'avvicinamento, la Ferrata Castiglioni viene presentata in abbinamento con il facile Sentiero Attrezzato della Scala Santa e se si vuole anche in combinazione con il Sentiero Attrezzato dell'Ideale.
Se l'obiettivo è un'escursione lunga di più giorni, dal Rifugio Agostini si potrebbe optare di intraprendere un'escursione in direzione del Rifugio Pedrotti da cui partono innumerevoli escursioni. Per raggiungere il Rifugio Pedrotti dall'Agostini si può optare per la Ferrata Brentari oppure per il più facile Sentiero Attrezzato Apolloni. Dal Rifugio Pedrotti partono molte interessanti escursioni tra cui spiccano le Ferrate delle Bocchette Alte e Centrali e la recente Ferrata Spellini.
Se ci spostassimo a nord, potremmo anche percorrere il Sentiero Attrezzato Sosat, la Ferrata Oliva Detassis, la Ferrata Benini e il Sentiero Attrezzato Vidi.
Per usufruire di questa opportunità è attivo il coupon dedicato a chi usa il nostro sito "19VF365" che include il 5% di sconto da utilizzare direttamente quando si prenota sul sito www.hotel-alpina-campiglio.it.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Paolo Pajer
29/07/2020 alle 19:32Fatta dall’Agostini verso il XII Apostoli, per poi tornare il giorno dopo verso il Brentei dalla vedretta dei camosci e dal Martinazzi.
Splendido giro, da non sottovalutare per la sua lunghezza.
Poche difficoltà tecniche, solo una certa esposizione.
Paesaggio grandioso.
Filippo Rosi
10/03/2019 alle 08:37Fatta in discesa dal XXI Apostoli per poi proseguire in direzione del Pedrotti con la Brentari. Bellissimo il contesto. Molte scale ed esposizione da vendere. Non difficile.