Bellissima la salita, giornata ideale leggermente velata e ventilata. La ferrata non è difficile ma molto lunga e stancante pertanto quando poi ci siamo trovati a fare il rientro dal sentiero attrezzato Rampini, i tempi si sono allungati rispetto alle rosee previsioni dell’itinerario.
Attenzione che col rifugio chiuso non c’è acqua e se c’è il sole ne serve almeno 2,5 lt a testa. Calcolate 40 min minimo in più sia andata che ritorno. Vista mozzafiato si vede tutta la regione, laghi montagne città.. bellissimo.
Ferrata varia e divertente con possibilità di scegliere due varianti per il ritorno. Noi abbiamo scelto quella con un’altra ferrata in discesa (ferrata del rampin). Probabilmente la prossima volta opterei per l’altra variante. Non farsi illudere dal libro firme che si trova a 1200 m perché la croce è ancora piuttosto lontana. Fantastico riposarsi nei prati attorno alla croce e ricaricarsi per la lunga discesa. Portarsi parecchia acqua (noi 2,5 l a testa)
Ferrata o più in generale escursione, molto molto lunga .. l’ultimo tratto di sentiero prima dell’arrivo molto faticoso.
L’arrivo sul prato con vista su Dolomiti di Brenta e Adamello (credo) è da favola.
Molto bella la ferrata nella parte centrale … Uscita da fare se ben allenati e attaccare presto.
Il rischio è trovarsi a pomeriggio molto inoltrato in vetta con ancora parecchie ore di discesa.
Ferrata facile ma molto lunga…soprattutto la discesa del ritorno
Giro lungo, molto lungo. Ferrata mai difficile ma continua. Lunghissimo il rientro. Serve una bella giornata e partenza sul presto. Ideale a inizio primavera per evitare il caldo estivo
oscar.morin1977
09/10/2020 alle 21:48Percorsa 10/10/20 periodo ideale per questa splendida escursione al Monte Casale.
Ferrata scorrevole e dopo il diedro iniziale, di difficoltà contenute, per molti tratti semplice.
Il dislivello è veramente tanto.
È lunga, molto lunga e consiglio di percorrerla se ben allenati.
Se avete ancora braccia e gambe buone , scendete dalla ferrata Rampin.
Occhio ai segnali per Pietramurata al rientro.
Michele Grisafi
30/09/2020 alle 15:09Escursione faticosa ma non particolarmente lunga. Ferrata percorsa in 2 ore esatte (faticando, sia inteso) e rientro per sentiero attrezzato da 1:30h. Contando che l’ho percorsa al naturale credo che sia possibile farla anche in 1:45h.
La ferrata in sè è molto verticale il che la rende divertente nel suo 90% di arrampicabilità, con alcuni tratti che purtroppo rendono obbligatorio (agli arrampicatori meno esperti) l’uso degli appigli artificiali. Per il resto è facilmente arrampicabile senza appiglio artificiale alcuno. La vista è piacevole, con quattro laghi sottostanti, mentre in cima si ha un panorama a 360 gradi.
Contando il rientro molto ripido l’itinerario è molto faticoso sulle gambe.
oscar.morin1977
07/10/2020 alle 10:30Ciao, mi piacerebbe sapere come puoi dichiarare che in 1,45 la percorri quando anche i più esperti scrivono che è molto lunga.