La Ferrata di Cima Rocca è una breve ferrata che si sviluppa lungo il sentiero di guerra che conduce in cima all'omonimo monte. Si percorrono gallerie risalenti alla grande guerra - ottimamente segnalate - che ci permetteranno di guadagnare quota giungendo in cima a questo monte dal quale godremo di un bellissimo panorama sul Lago di Garda, il Monte Baldo, le Valli Giudicarie e i monti vicini.
Il punto di partenza dell'itinerario è il paese di Biacesa a 4 Km da Riva del Garda. Giunti a Riva del Garda seguiamo le gallerie che ci conducono in Val di Ledro. Usciti dalla seconda giungiamo in breve al paese di Biacesa. Prendiamo via dei Dazi a destra e poi alla fine della strada giriamo a destra. Proseguiamo per breve fino a incontrare un parco giochi con un ampio parcheggio. Da lì inizierà la nostra escursione.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Ci sono almeno 2 opzioni di avvicinamento per giungere all'attacco della ferrata di Cima Rocca:
Dalla chiesa saliamo alcuni ripidi tornanti seguendo il CAI 471 fino a giungere alla prima galleria in cui un cartello ci indica l'inizio del tratto attrezzato (10' dalla chiesa). Entriamo nella galleria e le indicazioni all'interno ci condurranno all'uscita sopra una scala metallica di 13 metri. Usciamo dal tunnel e siamo nel bosco. Procediamo lungo alcuni ripidi canali terrosi e alcuni balzi rocciosi attrezzati passati i quali proseguiamo nel sentiero che ci conduce alla seconda galleria. La seconda galleria, come la prima, ha buone segnaletiche all'interno per prendere la via corretta. Usciamo dalla galleria e prendiamo il sentiero, a tratti attrezzato.
Giungiamo in salita alla terza galleria che però ignoriamo per il momento seguendo le indicazioni che col CAI 471A ci portano in direzione della vetta di Cima Rocca lungo una trincea di guerra. Questo ultimo tratto attrezzato ci porta a concludere la salita a Cima Rocca (1090 m - 45' dalla chiesa di San Giovanni - 2h totali).
Da Cima Rocca possiamo scendere lungo l'itinerario di salita fino alla Chiesa di San Giovanni e la lì valutare la discesa per uno dei due itinerari proposti nell'avvicinamento.
Un'alternativa è di scendere lungo il sentiero attrezzato che scende la parete nord in direzione di Bocca Pasumer. Questo tratto è attrezzato nei punti più esposti e difficili ma non risulta particolarmente difficile. Giungiamo a un bivio con a sinistra l'ingresso di una lunga galleria di guerra (300 m - necessaria la torcia) che ci conduce all'imbocco della terza galleria non percorsa all'andata. Se optiamo per questa galleria percorreremo poi il sentiero a ritroso fino alla chiesa.
Se proseguiamo dritti ignorando la galleria sul sentiero giungiamo a un successivo bivio segnalato con a sinistra il sentiero CAI 460B che ci conduce di nuovo alla chiesa. Giunti alla chiesa rientriamo in paese per una delle due opzioni suggerite per l'avvicinamento. Tutti gli itinerari previsti hanno un rientro di circa 1h 30' dalla vetta di Cima Rocca (3h totali).
In questa ferrata è assolutamente necessario avere una torcia con sé, idealmente frontale per avere le mani libere nel procedere. La Ferrata non è difficile e si caratterizza più per l'interesse storico e le gallerie di guerra che per reali difficoltà tecniche. Attenzione al caldo nei mesi estivi.
Come indicato sopra, la Ferrata a Cima Rocca è facilmente abbinabile al Sentiero Attrezzato delle Laste in salita o discesa. Per chi vuole raggiungere anche Cima Capi si potrebbe abbinare alla Ferrata Susatti (da percorrere per prima) e successivamente al Sentiero Attrezzato Foletti. Con questo itinerario giungeremo in 3 ore alla chiesa di San Giovanni da cui potremo intraprendere la salita a Cima Rocca. Spostandoci al Passo di Tremalzo possiamo percorre il Sentiero Attrezzato Mora Pellegrini al Monte Corno.
La zona è ricca di altri itinerari e molte sono le Vie Ferrate attorno al Lago di Garda, tra cui si può valutare la Ferrata dell'Amicizia a Cima Sat oppure risalendo la valle la Ferrata Cascata Rio Ruzza.
Devi accedere per lasciare una recensione
text-one
28/08/2020 alle 17:57Poco ferrata, bella escursione storico/panoramica
Michele Grisafi
22/07/2020 alle 23:30Ferrata di nome ma non di fatto, con tratti attrezzati che possono benissimo essere percorsi senza alcuna attrezzatura. La presenza di grotta rende tuttavia l’escursione molto caratteristica e gradevole, ma non per gli amanti delle ferrate.
andretta.giusppe
23/07/2019 alle 21:45Fatta recentemente in abbinamento alla susatti e al passaggio delle Gallerie di guerra una bellissima Ferrata non è per niente difficile L’unico problema che può dare è che è completamente esposta al sole bellissimi paesaggi molto suggestiva
Giulia Tommasini
10/06/2019 alle 09:15Intenso dislivello iniziale da fare con un ripida discesa. Il tratto di ferrata è veramente facile e breve, in compenso suggestiva l’entrata nelle gallerie
cammo75
03/06/2019 alle 11:08Percorsa in data 26.05.2019 L’escursione è molto suggestiva grazie al passaggio nelle trincee di guerra e delle gallerie scavate dai soldati con un panorama sull’alto lago di Garda veramente molto bello, la ferrata in sé è molto facile, il cavo d’acciaio è un aiuto, ma non vi sono punti esposti né pareti verticali da superare.
Jvonne Rampoldi
15/04/2019 alle 15:03Percorsa in data 14.04.2019 con il CAI – Alpinismo Giovanile di Lodi e Crema. Abbinata al sentiero delle Laste è un bel percorso che porta fino alla vetta. Interessanti sono i passaggi nelle gallerie e nelle trincee. Lo stato dell’attrezzatura è ottimo.
Filippo Rosi
10/03/2019 alle 10:12Abbinata alla salita a Cima Capi. Carina per i vari tunnel. Non proprio una ferrata da arrampicare tuttavia