This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Massimiliano Zaghi
17/09/2021 alle 17:52La nostra prima ferrata famigliare fatta con la guida ormai qualche addietro. L’abbiamo rifatta questa estate un paio di volte di fila, data la brevità e colgo l’occasione per commentarla qui. E’ facilissima da raggiungere perchè a 5 minuti dalla stazione a monte della funivia, è breve perchè si completa in 40′ circa, ma presenta alcuni passaggi impegnativi, nei quali evita di appendersi al ferro non è semplice. E’ ottima per chi si vuole allenare ed inoltre “atterra” nel rifugio.
comeaquiloni
03/09/2021 alle 11:41La ferrata è carina, molto breve ed adatta ad un ultimo giorno di vacanza, come saluto alla splendida valle di Fassa che ci ha ospitato per due settimane. Partenza segnalata benissimo, contrariamente a quanto spesso riportato. Ci sono ben due cartelli in 5 minuti scarsi di sentiero (!!!) per arrivare all’attacco. Ferrata che se fosse in ambiente più severo sarebbe di ben altra difficoltà, ma la facilità di accesso e il rifugio all’arrivo la rendono ovviamente più abbordabile, senza grossi problemi per chi ha anche un minimo di dimestichezza. La piccola targhetta ricordo fissata con moschettone ad uno degli ultimi ancoraggi prima dell’uscita, in memoria di una donna 51enne morta in quel punto per malore a luglio del 2020, dovrebbe comunque far riflettere sul fatto che nulla è mai banale in montagna.
Diego
04/09/2020 alle 12:04Ferrata non difficile nel suo complesso, ma con qualche punto un po adrienalinico. Alcuni punti di trazione e qualche passaggio un po esposto.
La roccia risulta essere un po liscia, quindi è da evitare con meteo “umido”, ovviamente non con pioggia anche se leggera. Io l’ho fatta dopo una notte di pioggia e partito all’attacco per le 9.30, essendo tutta al sole, la roccia era già asciutta al 90%.
Ho trovato difficoltà nel trovare l’attacco per la mancanza dei cartelli, come invece ho visto in recensioni precedenti, ma sappiate che c’è un sentiero sulla destra, uscendo dalla funivia, che porta a passare sotto le funi della funivia stessa fino ad arrivare vicino ad una piccola frana di sassi che va risalita per avvicinarsi alla parete, dove si trova l’attacco della ferrata.
Filippo Rosi
10/03/2019 alle 10:13Non difficile nel suo complesso ma un paio di passaggi non da sottovalutare. Come sempre, la zona della Val di Fassa è stupenda.