La facile Ferrata Colodri si sviluppa sulle pareti orientali del Monte Colodri che sovrasta Arco in provincia di Trento. La ferrata non presenta particolari difficoltà e è ideale per neofiti e persone che vogliano avvicinarsi al mondo delle vie ferrate. Attenzione particolare va prestata alle scariche di materiale detritico dall'alto e quindi consigliato dotarsi di caschetto già durante l'avvicinamento. La via si sviluppa a fianco di pareti famose per le vie di arrampicata libera.
Il punto di partenza dell'itinerario è Arco in provincia di Trento. Giunti ad Arco si oltrepassa il fiume Sarca sul ponte per poi prendere a destra via Maini proseguendo dritto fino a giungere all'ingresso di un campeggio sulla destra. Subito dopo noteremo sulla sinistra una bacheca e sulla destra uno slargo in cui alcune macchine possono parcheggiare. Lasciamo l'auto lì e intraprendiamo la nostra escursione con Cima Colodri ben visibile davanti a noi.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Entrati nel parco seguiamo i cartelli bianco-rossi del CAI per Cima Colodri e per la ferrata che raggiungiamo in breve con targa bianco e segni CAI (10' dal parcheggio).
La ferrata inizia su una rampa gradonata in cui è possibile arrampicare comodamente senza utilizzare il cavo di sicurezza. Saliti questi primi gradoni percorriamo un facile traverso verso destra e proseguiamo in salita su una rampa gradonata in cui il cavo è comodo come corrimano. Terminata questa rampa, proseguiamo verso destra su una larga cengia che ci porta a un primo tratto verticale abbastanza appoggiato con ottimi appigli. Risaliamo questo breve tratto e pieghiamo a sinistra salendo in obliquo tra piccoli balzi rocciosi, cenge e tratti di sentiero. Lo sviluppo della via ora è prevalentemente in falso piano su cengia liscia ma priva di difficoltà tecniche verso sinistra. Risaliamo un paio di placche inclinata attrezzate con cambre e staffe. Risaliamo un paio tratti diagonali, entriamo dentro una facile fessura durante un semplice traverso diagonale verso sinistra e ci avviamo verso l'ultimo tratto della via.
Arriviamo a un diedro di una decina di metri in cui le difficoltà sono di fatto annullate dalle cambre presenti dove gli appigli naturali non fossero estremamente evidenti. Percorriamo l'ultima placca appoggiata e terminano le attrezzature oltre le quali con breve sentiero giungiamo a Cima Colodri (400 m) con la sua croce e caratteristica madonnina (30' dall'attacco - 40' totali).
Da cima Colodri scendiamo nel versante opposto (ovest) fino a un bivio col CAI 431. Per il rientro si prosegue a sinistra in direzione di Santa Maria di Laghel da cui prenderemo la stradina a sinistra che ci conduce in discesa verso Arco. Da Arco dovremo ripercorrere la strada asfaltata che ci conduce al parcheggio dell'auto (1h dal termine della ferrata - 1h 45' totali).
Se si volesse percorrere un itinerario più lungo e ad anello si può prendere la destra al bivio col CAI 431 che terremo fino al Monte Colt e alla Croce di Colt. Scendiamo sempre tenendo il 431 in direzione del Sentiero Attrezzato degli Scaloni (2h dal termine della Ferrata Colodri), parte del Sentiero Attrezzato delle Cavre. Saliamo il facile Sentiero Attrezzato degli Scaloni e al suo termine giungiamo a un bivio dove tenendo la sinistra entriamo nel CAI 408 che con un lungo itinerario a tratti su strada ci porta nei pressi della chiesa di Santa Maria di Laghel da cui possiamo scendere ad Arco e quindi alla macchina (4h dalla Ferrata Colodri - ca 5h totali).
In questa ferrata, come in altre con roccia e condizioni di salita simili, è fondamentale prepararsi con l'attrezzatura e il casco prima di giungere all'attacco a causa di possibili scariche di materiale detritico che potrebbero avere conseguenze drammatiche. La ferrata rimane comunque molto elementare ed è un ottimo itinerario per avvicinarsi a sentieri attrezzati.
La Ferrata Colodri si sviluppa ad Arco, zona ricca di palestre di roccia e falesie. Per gli appassionati di ferrate, la zona del Lago di Garda ha molte vie ferrate per tutti i gusti e livelli tecnici. Nella zona di Cima Capi ci sono molti itinerari attrezzati come ad esempio la Ferrata Susatti, la Ferrata di Cima Rocca o il Sentiero Attrezzato delle Laste. Vicino a Riva del Garda si potrebbe salire la Ferrata dell'Amicizia a Cima Sat. Per gli escursionisti esperti si potrebbe optare per l'esposta Ferrata a Mori oppure per la molto difficile Ferrata Pisetta a Sarche. Spostandoci verso nord potremo percorrere la Ferrata alla Cascata del Rio Ruzza oppure la Ferrata Artpinistica a Preore.
Se cerchi un alloggio comodo per percorrere questa via ferrata, consigliamo "Appartamento Via Ferrata" nel centro storico di Mori (10 Km dal Lago di Garda). Appartamento di 120 mq con 5 posti letto e culla. A questo link maggiori informazioni e i contatti di Federico.
Devi accedere per lasciare una recensione
johnoverhill
19/09/2020 alle 17:29La nostra seconda ferrata. Bella emozionante. Voglia di migliorare. Il percorso tecnicamente è semplice. Le attrezzature in ottimo stato. Alcuni punti potrebbero essere da esposizione 2. La ferrata è molto frequentata ed è totalmente in battuta di sole.
Isabel espinoza
06/09/2020 alle 01:34Molto bella da fare come prima ferrata… La ho fatta come prima stata una bella esperienza..
Nadir Biagi
07/03/2020 alle 00:53Bella mia prima ferrata consiglio per primissime esperienza
lucky.luka
09/08/2019 alle 00:46Ferrata percorsa in agosto dopo le 15. Scelta ottimale per via dell’ombra sopraggiunta sul tracciato. Roccia in diversi punti molto levigata dal numero incredibile di ripetizioni. Appigli e appoggi artificiali ben posizionati. Abbiamo trovato diverse persone, compresi bambini piccoli accompagnati, incolonnate: hanno rallentato la progressione. Ottima ferrata per chi è agli inizi. Vista piacevole sulla valle sottostante. Una volta usciti dalla ferrata si ha una fantastica vista sul lago e si può raggiunge la croce di vetta seguendo i segni CAI in un quarto d’ora. Da quel punto in mezz’ora circa si può ridiscendere attraverso il bosco verso il centro di Arco.
Video della ferrata: https://www.youtube.com/watch?v=gTJGIVByKV0
katymau
28/12/2018 alle 19:13Bella e facile ferrata anche per neofiti, ci sta anche una visita al castello di arco per completare in bellezza la giornata solo attenzione a chi vi stasotto il terreno in alcuni punti smosso e possono cadere sassi.