This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Beatrice Cercone
07/09/2021 alle 15:03A mio parere tutta la prima parte non è da considerarsi una ferrata ma piuttosto un sentiero attrezzato, tanto da non essere necessario assicurarsi alla corda. Causa mal tempo non siamo giunti al rifugio.
virgilio.spinelli
13/08/2021 alle 18:58I tratti di ferrata sono composti per la maggior parte di pareti quasi verticali con gradini di staffe metalliche. Tutta in ottimo stato, incluso il ponticello sul torrente.
Quindi la difficoltà in salita è molto bassa, mentre in discesa aumenta leggermente.
Il percorso è spettacolare, e l’esposizione dà emozione alla ferrata.
Dal rifugio, se si vuole concludere in bellezza l’escursione, è possibile arrivare al ghiacciaio del Brouillard, aggiungendo però circa 300 metri di dislivello effettivo, tra andata e ritorno.
Corrado Conca
04/10/2019 alle 15:32Piacevole e facilissima via ferrata che permette di salire fino al Rifugio Monzino (verificare prima l’apertura). Dislivello importante, da non sottovalutare nel suo insieme, soprattutto se si prevede di ridiscendere lungo lo stesso percorso in giornata.
Nonostante la recente richiodatura di questo itinerario ci sono alcuni ancoraggi che hanno ceduto e che si trovano a penzoloni. Tuttavia questo non genera pericoli reali.
In tarda estate si faccia attenzione al guado del torrente Freney (dove attualmente non c’è più il ponte) perché durante la giornata il torrente si ingrossa notevolmente a causa della fusione in quota e occasionalmente può essere davvero difficile da guadare.
Filippo Rosi
28/03/2019 alle 15:07Bellissimo l’ambiente e la facile ferrata mette un po’ di pepe per arrivare al rifugio e godere del panorama e della storia passata da quei posti.