Generale:
La Ferrata dei Gemelli è una ferrata aerea che si svolge al confine tra la Valle d'Aosta e il Piemonte lungo la valle di Grassoney. La ferrata si sviluppa in un lungo itinerario che ad anello tocca le 3 cime dei Gemelli raggiungendo la Punta Tre Vescovi. Il percorso è aereo e si snoda lungo creste con precipizi ai lati, quindi richiede una buona esperienza in questo tipo di escursioni.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è l'abitato di Niel nel comune di Gaby in provincia di Aosta. Per raggiungere Niel, si raggiunge dapprima Gaby nella bassa valle di Grassoney e in prossimità del municipio si prende la strada che risale la valle di Niel. Si attraversa il ponte sul torrente e si risale tra molti tornanti la strada verso il piccolo abitato parcheggiando nello spiazzo lungo la strada.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si risale verso le ultime case dell'abitato in cui noteremo diversi segnali sui sentieri della zona. Noi seguiremo il sentiero 6C in direzione del Colle della Piccola Mologna (segni giallo neri). Oltrepassando un primo ponte in pietra su un torrente, risaliremo il bosco prima e praterie poi su un'ampia mulattiera. Giungeremo quindi a una pietraia che risaliremo per traccia lungo una vecchia mulattiera costruita due secoli fa che collegava la valle sul lato valdostano con quella sul lato biellese. Si giunge al Colle della Piccola Mologna (2205 m). Dal colle ignoreremo il sentiero in cui eravamo che scende verso il biellese e proseguiremo in direzione nord iniziando di fatto la Ferrata dei Gemelli (2h dal parcheggio).
Ferrata:
Dal colle si risale in direzione nord lungo i roccioni dell'anticima cercando di individuare i segni (rari) e ometti. Lungo questa faticosa salita, oltrepasseremo due gobbe fino a raggiungere il primo dei gemelli (2473 m). Da qui inizia un sentiero di cresta (dietro di noi si vede il Colle di Mologna Piccola) con tratti di ripida salita e discesa assistiti con corde e catene oltrepassando gli altri due gemelli (2435 m e 2398 m) - Mologna Piccola e Mologna Grande. Il sentiero di cresta prosegue fino a raggiungere in discesa verso il Colle di Mologna Grande (2364 m) dove ha termine la Ferrata dei Gemelli (2h dall'attacco - 4h dal parcheggio).
Dietro di noi ben visibile il tratto percorso. A questo punto possiamo intraprendere subito il sentiero di rientro per Niel oppure si hanno due alternative:
Discesa:
La discesa verso Niel viene comunque intrapresa dal Colle della Gran Mologna. Si inizia verso sinistra seguendo il sentiero 6B che in breve ci allontana dalla cresta e ci porta nelle praterie, passando affianco ad alcuni laghi e scendendo lungo gli alpeggi fino a raggiungere Niel lungo una mulattiera e la macchina (2h 30' dal Colle di Mologna Grande - 6h 30' totali senza la salita a Punta Tre Vescovi - 7h 30' totali con la salita a Punta Tre Vescovi).
Note:
Questo lungo e interessante itinerario si svolge prevalentemente in cresta. Il tratto ferrato è si sviluppa tra aerei sali scendi non da sottovalutare in caso di pioggia o umidità visti i ripidi versanti da entrambi i lati. L'escursione è bella e interessante in un ambiente poco conosciuto.
E' possibile anche intraprendere l'itinerario dal versante Biellese dalla località Piedicavallo con sentiero E60/E69
Opportunità:
La Ferrata dei Gemelli è una lunga escursione e quindi difficilmente abbinabile ad altri itinerari nella stessa giornata. Tuttavia, risalendo nella valle di Grassoney si potrebbe intraprendere il Sentiero Attrezzato al Rifugio Quintino Sella con un'altra lunga e interessante escursione in ambiente alpino. Altri itinerari attrezzati lunghi non distanti sono il Sentiero Attrezzato del Vofrede e il Sentiero Attrezzato Panorama sopra Aosta e la Ferrata Josè Angster.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
08/07/2019 alle 16:13Gran bel giro in una zona poco battuta. La ferrata è una piccola parentesi in una lunga escursione su cresta. La consiglio a chi piace la montagna, non solo la roccia 🙂