Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Ferrata paesaggisticamente bella, percorribile anche d’estate, in quanto l’avvicinamento e gran parte del rientro é tutto in ombra.
Ferrata facile, ma consiglio di farla.
A me è piaciuta tantissimo, durante il viaggio in macchina è molto probabile scorgere in lontana camosci! Il sentiero di avvicinamento è all’ombra, forse un po’ noioso, ma passare vicino alla cascata è stupendo. Direi che un’ora e trenta ci vuole tutta.
La ferrata: scaletta iniziale che porta alla prima cengia molto esposta, ma nessuna difficoltà. Anche le successive cengie sono molto scenografiche.
La seconda parte si arrampica un po’, fino ad arrivare ai due tratti verticali finali che sono molto divertenti!
Ritorno in un’ora al rifugio. Promossa!
RiFatta ieri a distanza di un anno dalla prima volta (che era anche la nostra prima volta in ferrata) , come itinerario però partenza da avio quindi molto più lungo rispetto alla recensione del sito.
Accompagnavamo 2 amici alla prima esperienza e sono rimasti molto contenti. Ferrata che si presta bene ai principianti (Adulti, per under 14 meglio qualcosa di più facile e breve) con 3 punti verticali ma brevi e ben arrampicabili, alterna tratti di bosco dove riposare camminando ed una sola scala (all’inizio) Con pochi punti esposti ma non verticali e sempre ben “appoggiati”. Attenzione alle zecche!
Avvicinamento gradevole, in discesa lungo un fresco bosco. La ferrata non è niente di che, eccetto l’attacco ed i primi 5 minuti di percorso che offrono un bel panorama su tracciato a ridosso dell’imponente roccia. Ferrata purtroppo non segnata bene e poco accattivante nei tratti successivi al primo.
La ferrata è semplice con dei passaggi su cengia esposta ma ben assicurata, molto suggestivo l’ambiente che si percorre sotto ad una parete verticale; nel complesso decisamente consigliata, un particolare da segnalare, a mio parere personale, è che nel punto più panoramico e suggestivo della ferrata ci si trova a percorrere una cengia piuttosto larga ma che non presenta nessun cavo o appiglio per assicurarsi e poter fotografare in serenità.
Consiglio, come dice la relazione ufficiale, è una ferrata da percorrere assolutamente nelle mezze stagioni; io l’ho percorsa il 16/06/2019 con una giornata a 28°C, sole e umidità veramente alta, particolare che ha decisamente rovinato e l’ha resa più impegnativa, rispetto a quanto effettivamente sia.
Avvicinamento piacevole in mezzo al bosco anche se mal segnato nella zona pre-incrocio cascata.
Bellissima la cascata Preafessa se piovuto da poco come nel nostro caso.
Attenzione perchè in quel caso sarà difficile attraversare il fiume Aviana in piena per proseguire (non vi e’ alcun aiuto al contrario del secondo attraversamento che avviene su doppia fune)
Ferrata per nulla impegnativa salvo nella paretina sul finale.
Rientro abbastanza veloce per sentieri carrabili.
Ferrata non impegnativa ma non banale…bello l’ambiente e come si presenta l’inizio della via…c’è anche un torrente con una bella cascata se c’è acqua…bella vista sul picco finale della ferrata
Ferrata fatta nel maggio 2018 lungo sentiero per l’attacco. La cengia iniziale è molto suggestiva, come alcuni passaggi successivi.
L’alternanza arrampicata e sentiero nel bosco rompe un po’ il fascino della salita.
Bello l’ultimo tratto verticale.
Ferrata non difficile sebbene esposta. Molto bella la zona con questo anfiteatro naturale che merita assolutamente una visita.
anacletovespasiani
02/03/2022 alle 22:29Salve volevo sapere come mai dice che la ferrata é chiusa. É per via del periodo invernale o c’è altro? Grazie
sefranzo
20/03/2022 alle 00:52La ferrata è stata chiusa per manutenzione il 2 novembre 2021 fino a fine lavori.
Io l’ho percorsa il 24 febbraio 2022, la ferrata è a posto e non ho trovato alcun cartello di segnalazione a riguardo.