La facile Ferrata al Grande Cir sale la più alta vetta del Gruppo Cir a nord del Passo Gardena. La ferrata è adatta a neofiti e persone con ridotta esperienza di vie ferrate presentando bassa esposizione e ridotte difficoltà tecniche. Itinerario breve e facilmente abbinabile alla vicina Ferrata del Piccolo Cir.
Il punto di partenza dell'itinerario è il Passo Gardena che collega la Val Badia (Corvara) con la Val Gardena (Selva). Si parcheggia nell'ampio piazzale del passo. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Dal Passo Gardena seguiamo le indicazioni e gli abbondanti cartelli che in direzione nord ci guidano verso il canalone che separa il Grande Cir dal Piccolo Cir. Proseguiamo inizialmente su facili sentieri fino a raggiungere il detritico canalone da cui partono sul lato destro le attrezzature metalliche della ferrata (45' dal Passo Gardena).
La facile ferrata inizia con una rampa inclinata verso destra che, sebbene un po scivolosa, non presenta difficoltà A tratti la rampa si allarga e diventa una cengia poco inclinata. Affrontiamo una breve serie di roccette oltre la quale un sentiero ci fa procedere lungo la salita. Proseguiamo in questo facile tratto privo di attrezzature metalliche fino a raggiungere un secondo facile tratto attrezzato. Saliamo alcuni facili balzi rocciosi per poi riprendere un comodo sentiero. Saliamo le ultime facili roccette e siamo alla croce sommitale (2592 m - 30' dall'attacco - 1h 15' dal Passo Gardena).
Discesa che avviene per il medesimo itinerario di salita (2h totali).
L'escursione al Grande Cir è un ottimo itinerario per neofiti e persone che vogliano affrontare una via attrezzata. L'esposizione e le difficoltà tecniche sono molto ridotte così come il dislivello e la durata dell'itinerario. Per gli escursionisti più esperti, l'opzione consigliata è di percorrere prima la Ferrata al Piccolo Cir e successivamente abbinarla alla salita del Grande Cir così da compiere un itinerario più lungo e appagante senza particolari difficoltà tecniche ma con noti paesaggistiche di assoluto rilievo.
La facile Ferrata al Grande Cir è spesso abbinata alla vicina e più impegnativa Ferrata del Piccolo Cir. Se si volesse rimanere vicino al Passo Gardena, si può scendere in direzione di Corvara (Val Badia) per salire la panoramica Ferrata Tridentina al Pisciadù. Scendendo e aggirando il Gruppo Sella si può optare per le impegnative Ferrate al Vallon e Piz de Lech entrambe sul gruppo Sella. Scendendo in direzione della Val Gardena si può optare per la salita al Sass Rigais per l'omonima ferrata. Spostandoci invece sul versante nord delle Odle potremo salire l'alta via Gunther Messner e la Ferrata al Sass de Putia.
Devi accedere per lasciare una recensione
Fabio Marzotti
25/07/2020 alle 21:37Ferrata perfetta per i principianti. Vetta che non delude, panorami stupendi.
Simone Crinelli
27/06/2020 alle 22:10Ferrata molto semplice adatta ai principianti, unica accortezza non aver paura delle altezze perché alcuni punti sono ben esposti anche se si procede sempre su un sentiero ben segnalato.
Anche se molti affrontano questa ferrata senza adeguata attrezzatura, è consigliata molta prudenza poiché i pericoli non mancano, quindi il consiglio è di non sottovalutarla assolutamente.
Filippo Rosi
28/03/2019 alle 15:11Bellissimi i Cir e la visuale sul vicino Sella. La ferrata è semplice e molto frequentata.