This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
riccadougo
07/12/2021 alle 14:09Qui il video della salita: https://youtu.be/mntHKDJQTGk
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 16:34La ferrata in sé non è difficile ma l’ambiente e l’altitudine mettono sull’attenti. Percorso assieme a gente esperta. Itinerario alpinistico da non sottovalutare
luca.scremin
20/06/2019 alle 17:03Ciao. Scusa una domanda… il percorso è da fare con corde e tecniche di arrampicata vera e propria, o è una via ferrata impegnativa solo per l’altitudine ? Mi pare di aver capito che non sia complicata.
Filippo Rosi
21/06/2019 alle 19:29Ciao Luca, la ferrata in sé è la parte più facile dell’itinerario. Prima e dopo parliamo di ambiente di alta quota e si raggiunge un 4000 dove serve sapersi muovere in quell’ambiente. Se non hai esperienza un’opzione è andare con una Guida Alpina oppure con qualcuno di molto esperto di quell’ambiente. Serve sicuramente tutta l’attrezzatura da alpinismo invernale (ramponi, picozza, corda ecc). Spero di esserti stato utile.