Eseguita il 02 02 2020 (sta palindroma) itinerario in ambiente incantevole, sicuramente se ben organizzati fattibile con annessa grigliata in estate e bagno nel torrente elvo, si segnale a circa metà percorso la totale assenza di corda per accompagnare il percorso per circa 200 metri, la roccia risulta moto scivolosa in svariati punti, quindi da svolgere con parecchia attenzione. Segnavia (bolli rossi/bianchi) perlopiù assenti in quasi la totalità del percorso, sentiero molto sporco da fogliame. La vista sulle alpi dei dintorni vale la vita.
Bellissima ferrata in un ambiente spettacolare. Tre ponti tibetani di cui uno un po’ altino ma in generale una ferrata non troppo difficile. Il secondo tratto è spettacolare ma in certi punti occorre fare molta attenzione alla scivolosita della roccia e ai relativi appoggi. Una splendida immersione nella natura.
06/2019 – interessante sentiero attrezzato che si sviluppa all’interno del letto del torrente… percorso molto apprezzato. Unico neo pochissimo grip su alcuni punti.
Ambiente favoloso per chi ama l’acqua…
Percorsa con due bambini di 10 e 8 anni. Itinerario molto bello e mai difficile, solo il primo ponte è complesso se si é più bassi di un metro e quaranta di altezza in quanto i cavi sono alti. Anche il traverso più avanti può risultare delicato ma solo per il pericolo di scivolare sulle rocce che in quel tratto sono molto umide. Per il resto percorso davvero godibile e in ambiente molto bello. I bimbi sono rimasti davvero colpiti dalle gole e dalla bellezza del torrente.
Escursione molto facile, ci si muove quasi interamente in orizzontale in un orrido veramente bellissimo. Durata dell’itinerario di 3 ore circa.
F /Facile ; interessante e piacevole, ottima per chi vuole iniziare a fare ferrate , ha sviluppo orizzontale nell’alveo del torrente Elvo , 3 ponti, alcuni passaggi scivolosi ma protetti , giro completo H 3,30 con passo tranquillo e soste x foto.
Percorsa con mio figlio lo sviluppo in orizzontale la fà sembrare quasi un viaggio in terre nascoste, la consiglio a chi vuole accompagnare dei ragazzini a parte un paio di passaggi su cavi la ritengo fattibile, da evitare in caso di pioggia o se appena piovuto in quanto il percorso diventerebbe scivoloso. Termino con quanto mi ha detto mio figlio alla fine del percorso: questo ambiente mi ricorda il Signore degli Anelli!!!
Tobia Cancelliere
10/10/2020 alle 17:16Non so se è il metodo corretto per informarvi, ma da ieri (9 ottobre 2020) la ferrata è inagibile per motivi di sicurezza
scaprile62
07/09/2020 alle 14:09Una ferrata tecnicamente semplice, ma bellissima come ambiente. Si alternano tratti di ferrata con tratti di sentiero nel bosco, consentendo la visita di 3 bellissime gole nella valle dell’Elvo. L’acqua cristallina delle pozze che si incontrano lungo il percorso invita ad un bagno rinfrescante. Portatevi dietro costume ed asciugamano, che ogni tanto conviene togliersi l’imbrago e tuffarsi!
Andrea Cislaghi
09/08/2020 alle 15:27Escursione e ferrata molto divertente, adatta a chi è alle prime armi! Per niente difficile, ma paesaggisticamente meravigliosa!
Adatta per chi deve impara ed è alle prime armi, ma anche per noi esperti molto piacevole!
Promossa!
Gabriele Vecco
21/07/2020 alle 23:19Percorsa concatenata alla Nito Staich , se vi piacciono le ferrate atletiche e che arrampicano, non fa per voi. Il percorso si svolge quasi tutto su traversi e percorsi lungo il torrente Elvo o nei boschi sopra di esso. Sicuramente l’ambientazione è comunque di impatto
mulas.roberto
21/06/2020 alle 13:21Oggi 21/6 la ferrata risulta chiusa per ordinanza
loredana.giattini
04/03/2020 alle 14:00La ferrata dell’Infernone è momentaneamente INAGIBILE per motivi di sicurezza (Ordinanza n.5/2020 del 19 febbraio 2020 del Comnue di Sordevolo – Biella)
clelia carassale
19/06/2020 alle 11:03Buongiorno,
che lei sappia è stata resa nuovamente agibile? ora è possibile andare?
Grazie mille!