Relazione della Ferrata Knott sopra Naturno in provincia di Bolzano. La ferrata concatena più percorsi in cui la maggior parte dei passaggi risulta facile fatta eccezione di una variante con alcuni passaggi moderatamente difficili. Ferrata facilmente raggiungibile con funivia.
Il punto di partenza è la stazione a valle della funivia Unterstell a Naturno in provincia di Bolzano. Giunti a Bolzano prendiamo la superstrada che ci conduce a Merano da cui prendiamo la statale che porta allo Stelvio uscendo a Naturno e seguendo le indicazioni per il parcheggio della funivia. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Dal parcheggio si deve salire alla stazione a monte della funivia. Salendo con la funivia si risparmia 1h 30' salendo sul sentiero 10 con chiare indicazioni dal parcheggio. Dalla stazione a monte si segue il cartello che indicandoci il sentiero 24 verso la piattaforma panoramica ci indica che in 15' arriviamo all'attacco della Ferrata Knott (20' dalla stazione a monte della funivia - 1h 45' se percorsa a piedi).
La Ferrata Knott è formata da 4 itinerari con 3 vie di fuga al proprio interno. Descriviamo qui i 4 itinerari e i possibili abbinamenti:
Dal termine della ferrata si può procedere sulla piattaforma panoramica per un meritato riposo e sguardo alla sottostante val Senales per poi rientrare alla stazione a monte della funivia (20' dal termine della ferrata) con cui rientrare al parcheggio.
La Ferrata Knott è un ideale percorso per iniziare a percorrere vie ferrate. Non ci sono passaggi difficili ma sono tuttavia presenti una serie di passaggi molto varia che permette di prendere confidenza con i passaggi e lavorare sulla tecnica magari riducendo al minimo la trazione sul cavo.
La Ferrata Knott può essere comodamente percorsa dopo aver percorso la Ferrata Hoachwool in salita. Questa seconda ferrata è tuttavia difficile e fisicamente impegnativa quindi da riservare a escursionisti esperti.
Nel caso di persone inesperte ma che volessero procedere su itinerari attrezzati nelle prime vicinanze c'è a Merano la Ferrata Heini Holzer che è moderatamente difficile e potrebbe essere una valida opzione per aumentare il grado di difficoltà dopo la Knott. Vicino Merano è stata installata nel 2020 la Ferrata Ziel.
Lungo la statale dello Stelvio è possibile anche raggiungere la Ferrata di Trafoi nell'omonimo villaggio.
Rimanendo su un grado di difficoltà facile si dovrebbe scendere in direzione di Trento e procedere alla Ferrata Mendola al Roen oppure la Ferrata di Favogna, entrambi percorsi di media difficoltà.
Devi accedere per lasciare una recensione
Michele
24/08/2020 alle 13:07Fatta con mia figlia di 11 anni, molto carina per i vari ritenerai che si possono fare uno in seguito all’altro (noi abbiamo fatto due giri diversi ripassando da BigFoot).
Nuove varianti non descritte (penso installate da poco):
1) la variante Ocherle si sdoppia: a destra della scala metallica si risale una scala a chiocciola su tondini del 20 per poi attraversare un emozionante ponte “bi-cavo” (un cavo per mani e moschettoni e uno per i piedi) e si collega all’uscita di Rocky.
2) dal sentiero di accesso di Sally si prosegue e da li si risale su placche e balze per giungere all’inizio del tratto Rocky, fatta da qui è il tracciato più lungo.
ps: causa Covid non abbiamo preso la funivia e siamo saliti in 2 ore (sono 800 metri di dislivello).
Filippo Rosi
04/07/2019 alle 16:21Fatta in abbinata alla sottostante Ferrata hoachwool. Combinazione di più itinerari non difficili. Ho sentito che hanno aperto una variante difficile quest’anno. Dovrò tornare…