Generale:
La piacevole Ferrata Marcirosa si sviluppa nelle Dolomiti Lucane nel versante di Pietrapertosa. Si caratterizza per tratti verticali, traversi e due ponti tibetani in un ambiente ai più sconosciuto sebbene incantevole.
Località di partenza:
Il punto di partenza è Pietrapertosa in provincia di Potenza in Basilicata. Si può raggiungere il paese giungendo sia da Potenza (SP 13) che dal versante pugliese. Giunti in paese il punto ideale per lasciare l'auto è nelle vicinanze della Chiesa di San Cataldo dove il sentiero di rientro si innesta a un'asfaltata.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si scenderà nel paese in direzione della Strada delle 7 Pietre che ci condurrà con sentiero piacevole verso il ponte romano (ca 30' minuti da Pietrapertosa) da cui effettivamente partirà il sentiero di avvicinamento. Dopo poco abbandoniamo il sentiero che conduce direttamente alla Ferrata Salemm e noi teniamo il sentiero a destra (lato destro del torrente Caperrino). Proseguiamo nel bosco con qualche facile tratto attrezzato che protegge dove il sentiero si stringe in salita seguendo i segni fino a un bivio nei pressi di una bacheca: a sinistra si prosegue per il ponte nepalese, a destra inizia la Ferrata Marcirosa. Noi teniamo la destra e in breve siamo all'attacco della via Ferrata Marcirosa (30' dal ponte - 1h dal parcheggio).
Questa opzione di avvicinamento permette di avere un avvicinamento più lungo e un rientro più breve. In alternativa leggere il paragrafo in basso "Note" per partire dal cimimtero di Castelmezzano.
A questo link è disponibile una brochure della zona delle vie ferrate che collegano Pietrapertosa con Zastelmezzano.
Ferrata:
Iniziamo salendo una rampa inclinata priva di difficoltà col cavo alla nostra destra. Proseguiamo su tratti di sentiamo attrezzato raggiungendo uno dei punti più caratteristici dell'itinerario: un masso incastrato al centro di un camino. Saliamo il camino sul lato sinistro grazie alle abbondanti cambre e sfruttando il sasso passiamo sull'altro lato uscendo poi in traverso verso destra.
Proseguiamo su tratti di collegamento scendendo in direzione del primo ponte sospeso a 4 corde. Il ponte è di una 15 di metri molto stabile. Usciti dal ponte saliamo in diagonale verso destra verso una sporgenza che passiamo sul lato sinistro. Ci spostiamo a destra e saliamo una placca appoggiata comunque con molte staffe presenti dove vedramo sul versante opposto del torrente i risalti dove si sviluppa la vicina Ferrata Salemm.
Dopo la placca raggiungiamo un bel diedro più verticale che saliamo sul suo lato sinistro utilizzando ampie staffe metalliche. Proseguiamo spostandoci verso destra con un facile traverso. La via prosegue e ci porta a un traverso orizzontale sul versante opposto della montagna leggermente più impegnativo. Torniamo ora sul versante destro della montagna e proseguiamo su altri traversi in falso piano dove le staffe e i pioli per i piedi annullano di fatto le difficoltà tecniche.
Siamo ora in prossimità del secondo ponte sospeso, simile al precendente ma leggermente più corto. Passiamo il ponte e percorriamo alcuni tratti di collegamento che ci portano a un tratto di sentiero non attrezzato prima di risalire una parete verticale abbondantemente staffata. Proseguiamo a siamo sotto una caratteristica parete verticale su una placca lavorata dall'acqua con forme molto belle. Proseguiamo passando una forcella e siamo agli ultimi passaggi in discesa prima del termine della ferrata (2h dall'attacco - 3h dal parcheggio).
Discesa:
Si risale il sentiero giungendo in poco tempo al paese di Pietrapertosa e quindi al parcheggio (15' - 3h 15' totali).
Note:
La Ferrata Marcirosa è piacevole e presenta alcuni passaggi interessanti e adrenalinici, mai difficili. I due ponti sospesi e i molto traversi stimolano l'adrenalina grazie all'esposizione. Il resto del percorso non è tecnicamente difficile in quanto assistito da un ottimo numero di attrezzature metalliche. Lungo la via incontriamo 3 vie di fuga segnalate. L'ambiente in cui si svolge la ferrata è sorprendente e merita assolutamente di essere visitato.
Se si volessero percorrere sia la Ferrata Marcirosa che Salemm, il consiglio è di lasciare l'auto nei pressi del cimitero di Castelmezzano da dove parte il Sentiero delle Settepietre (qui il segnaposto su Google Maps). Lo percorriamo fino al ponte romano dove terremo la sinistra fino alla partenza della Ferrata Marcirosa, la percorriamo fino a Pietrapetrosa e poi col sentiero delle 7 pietre facciamo rientro al ponte romano. Torniamo al punto di partenza della Ferrata Marcirosa e attraversiamo il lungo ponte sospeso visibile dall'alto. Percorriamo un tratto di collegamento attrezzato e percorriamo la Ferrata Salemm. Giunti al termine della ferrata siamo a Castelmezzano. Dovremo scendere in paese e fare rientro a piedi al cimitero dove abbiamo la macchina.
Opportunità:
La Ferrata Marcirosa si trova nelle Dolomiti Lucane nelle vicinanze della Ferrata Salemm. Di fatto in prossimità del ponte romano si distaccano due sentieri: a sinistra si prosegue verso la Ferrata Salemm e a destra verso la Ferrata Marcirosa. E' disponibile la brochure ufficiale delle due ferrate nelle Dolomiti Lucane. Sempre in Basilicata si trovano la Ferrata Arenazzo e la Ferrata Belvedere.
E' possibile anche svolgere un divertente volo d'angelo a parte. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Spostandoci invece nella zona della Campania, si può raggiungere Volturara Irpina dove è installata la recente Ferrata Maroia.
Devi accedere per lasciare una recensione
maxilos
05/10/2020 alle 12:42E’ stata la mia prima ferrata. Panorama bellissimo e godibile in diversi punti lungo il percorso. La ferrata è graduale e permette di perdere confidenza sugli spostamenti con i moschettoni.
Molto belli i ponti sospesi a 3 funi.
Diversi i posti in piano in cui è possibile riposarsi. A metà percorso è anche presente una panchina in legno.
Se dovessero servire sono presenti e ben segnalate le vie di fuga.
Mi sono divertito.
Filippo Rosi
08/07/2019 alle 16:14Bellissimo giro nelle Dolomiti Lucane. La consiglio. Non difficile ma carina e a tratti esposta.