Relazione della Ferrata Marino Bianchi che sale alla Cima del Cristallo di Mezzo con partenza dal Passo delle Tre Croci. Itinerario che, a seguito della chiusura della bidonvia che salita la Val de Stounies è diventato più lungo e fatico nell'avvicinamento e nel rientro. Itinerario stupendo di cresta con panorami bellissimi sulle Dolomiti di Zoldo, Ampezzane, Sesto e Bellunesi che letteralmente circondano il Cristallo.
Il punto di partenza dell'itinerario è il Passo delle Tre Croci tra Misurina e Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno. L'auto si lascia nei pressi del passo se si vuole salire a piedi fino al Rifugio Son Forca (400 m di dislivello). In alternativa si può utilizzare la seggiovia (attenzione all'orario di chiusura impianti) che collega il rifugio con la statale più a valle.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Nella nostra relazione consideriamo l'avvicinamento senza la funivia. Dal passo seguiamo in direzione nord ovest il sentiero CAI 203 che con pendenza costante recupera 400 m di dislivello che conducono al Rifugio Son Forca (2047 m). Dal rifugio saliamo alla Forcella Stounies (2932 m) risalendo un lungo e faticoso ghiaione utilizzando i pali della dismessa bidonvia come riferimento. Raggiungiamo il rifugio a fianco del quale inizia la ferrata (2h 30' dal parcheggio).
Relazione in preparazione.
Dalla vetta del Cristallo di Mezzo dovremo far rientro alla Forcella Staunies. Sebbene si possa percorrere a ritroso l'intero itinerario di cresta, è presente una via che corre a mezza costa ed è in larghi tratti attrezzata. Dalla croce scendiamo le ultime roccette e seguiamo a sinistra un traccia con segni rossi con cui raggiungeremo una cengia che inizialmente scende decisa e poi risale fino a una forcella. Qui possiamo riprendere la Ferrata Bianchi in discesa oppure seguire nuovamente la traccia che per esposte cenge e ripidi passaggi perde nuovamente quota fino a ricongiungersi definitivamente con la Ferrata Bianchi. L'itinerario di discesa diviene ora il medesimo di salita fino al parcheggio (3h dalla vetta del Cristallo di Mezzo - 7h totali).
Nei pressi di Forcella Staunies è presente il Rifugio Lorenzi che, a causa della chiusura della bidonvia, è ora chiuso e offre solo un locale invernale in autogestione. Nella discesa, attenzione alle cenge che spesso presentano neve anche a stagione inoltrata.
La Ferrata Bianchi è dedicata alla guida alpina ampezzana Marino Bianchi deceduto alla Torre del Lago il 23 Ottobre del 1969.
L'altro grande itinerario che sale nel Cristallo è il Sentiero Attrezzato Dibona. L'itinerario era un tempo abbinabile alla salita della Bianchi in un unico giorno. Oggi, con la bidonvia chiusa, è impossibile da percorrere in un unico giorno e lo consigliamo come itinerario pernottando in bivacco (leggi articolo). Sempre nel gruppo del Cristallo incontriamo la Ferrata De Pol, la Ferrata della Terza Cengia al Pomagagnon e la Ferrata Strobel. Sul versante opposto in direzione di Cortina incontriamo la Ferrata Sci Club 18 al Faloria.
Devi accedere per lasciare una recensione
Simone Nale
15/12/2020 alle 12:01La ferrata è molto breve ma molto aerea: si è quasi sempre sul filo della cresta.
Non ci sono difficoltà tecniche particolari ma l’esposizione in alcuni casi è piuttosto marcata.
Da non fare con maltempo (io l’ho fatta con un temporale in arrivo e non è stata per nulla piacevole) e occhio alla frequentazione elevata.
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 20:48Ferrata stupenda. Fatta anni fa con la bidonvia attiva. Rientro per il ghiaione. Molto bella la ferrata e in generale il panorama dal Cristallo