Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Come ha scritto anche sergio la ferrata di per se potrebbe essere poco più di facile, solo per pochi punti leggermente ostici in da oltrepassare.
Per il resto è una bellissima e non troppo impegnativa ferrata da fare in compagnia, è bella specialmente d’estate per i fiorellini che crescono sulle roccie e per la bellissima vista.
Consigliatissima per la prima ferrata.
Come livello di difficoltà sinceramente lo vedo appena più impegnativo del facile per un paio di passaggi. Niente di difficile ma che serve un minimo di attenzione. Per il rientro considerare che esiste l’alternativa sul versane opposto rispetto a quello dove si sviluppa la via ferrata
Marco Bombarda
30/08/2021 alle 12:35Prima ferrata per me e mio figlio fatta il 22 agosto 2021.Ottima per iniziare tranne la parete verticale nel finale che ci ha dato un po’ di filo da torcere.Concordo sul fatto che non sia segnalata
e quindi bisogna andare un po’ alla ricerca nel bosco.Risulta attualmente aperta e non dismessa
Paolo Bonandrini
07/08/2021 alle 18:51sono sceso in corda doppia 🙂 così è divertente
Silvia Comensoli
17/07/2021 alle 00:43Fatta il 12/07/21, nel complesso è facile; concordo nel riconoscere la difficoltà di un piccolo tratto finale in cui bisogna aiutarsi con il cavo.
Per il ritorno consiglio la discesa alternativa lunga il versante opposto, in modo da evitare i passaggi più complicati, per poi riprendere la ferrata.
Per me è stata la prima ferrata, l’ho trovata adeguata come primo approccio anche in preparazione a escursioni più complicate.
L’unico difetto che mi sento di segnalare è che il sentiero per raggiungerla non è segnato, si deve andare a sentimento.
STEVEN GOTTI
13/06/2021 alle 15:14Approcciata in data 13/06/2021, arrivati all’ipotetico attacco troviamo i fittoni ma senza la fune d’acciaio. Molto triste.
coliz86
07/06/2021 alle 13:49Percorsa il 30 maggio 2021in compagnia come prima ferrata, rifatta il 04 giugno in solitaria dopo il lavoro prima del tramonto. La prima parte ottima come prima ferrata, mai troppo esposta e bel paesaggio. La parte finale appena prima di giungere in vetta difficile per un principiante ma molto gratificante una volta superata (non ci sono staffe per aiutarsi con i piedi) e bisogna tirare sulla fune. Volendo l’ultimo tratto impegnativo si può raggirare con sentiero sulla sinistra della parete. Una volta in vetta per non percorrerla in discesa andare nella parte opposta all’arrivo (dove c’è un palo enel) e dirigersi a sinistra per un pratone che poi diventa bosco. In 15 min si ritorna all’attacco della ferrata.
Nicola Micheli
07/06/2021 alle 11:15Percorsa il 6Giugno2021, bella ferrata senza difficoltà, segnalerei soltanto per i principianti il pezzo finale esposto e verticale, non difficile ma da affrontare con un minimo di capacità.
Stefano Masseroli
02/06/2021 alle 22:53Fatta oggi, carina. il punto ostico è proprio sul finale, è necessario trazionare il cavo con entrambe le mani, puntando bene i piedi. sconsiglio vivamente di farlo in discesa: dalla cima puntare il versante opposto nella boscaglia, scendendo a sinistra in pochi minuti si riprende la ferrata. non esiste alcuna segnalazione.
massimocella
14/10/2020 alle 14:09Fatta piu’ volte quest’estate alla fine della giornata lavorativa, in due ore scarse si sale e si scende.
Sarei d’accordo con la classificazione “facile” con menzione d’onore del passaggio nella seconda parte, se non fosse che poi bisogna rifarla in discesa. Quel punto particolare in discesa diventa veramente ostico per chi fosse alle prime armi.
Nota bene: sembra che la comunità locale di Castione faccia di tutto per tenere questa ferrata nascosta: non c’è un cartello che è uno e se chiedi di ferrate all’ufficio del turismo ti parlano della Porta sulla Presolana o della Maurizio ma non del Sarrandone. In piu’ (magari solo quest’anno causa COVID) il sentiero d’accesso è stato lasciato completamente allo stato brado fino ad agosto. La prima volta che l’ho fatta era intorno al 10 luglio e il sentiero te lo dovevi immaginare, tant’è che fino al punto di partenza della ferrata non ho fatto altro che chiedermi se in realtà non mi fossi perso.
Veronica Fracassetti
09/09/2020 alle 21:54Ho trovato la difficoltà indicata adeguata, a parte un passaggio nella seconda parte della ferrata secondo me la ferrata è facile. Valutare bene tuttavia se si desidera farla con un bambino. Io l’ho fatta in un gruppo di 5 persone, tra cui una bambina di 9 anni che da due fa corsi di arrampicata. Il rientro a ritroso per lei è stato tutt’altro che banale in quel famoso passaggio “più complicato” e per un piccolo pezzo (poco più di un metro) abbiamo dovuto aiutarla a scendere assicurandola con una corda oltre che con il dissipatore
Brahim Ounasser
19/09/2020 alle 17:04Per “più complicato” immagino tu ti riferisca a quella zona sulla destra completamente verticale, circa a metà ferrata, giusto? lo chiedo solo come mera curiosità.