This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
scaprile62
06/09/2021 alle 11:49La ferrata non è in manutenzione: è CHIUSA.
Dalle ultime recensioni sembrava fosse comunque percorribile, quindi trovandoci in Val di Susa siamo andati per farla. Come si vede dalla foto l’ingresso all’orrido è sbarrato, ed è esposta l’ordinanza del sindaco che indica che la ferrata è chiusa.
Tra l’altro nell’ordinanza viene specificato che la chiusura è a motivo di una oggettiva situazione di pericolo (caduta massi) certificata da una guida alpina incaricata del monitoraggio.
Quindi è una cosa seria. Sarebbe il caso di corregere lo stato nella descrizione.
Marco Ivaldi
09/06/2021 alle 00:07Ferrata molto breve (circa 35 minuti), presenta però passaggi in strapiombo già nell’attacco. Si tratta fondamentalmente di un lungo traverso che tende a diventare man mano più esposto addentrandosi nella gola, intervallato da un corto ponte tibetano abbastanza stabile. Non la consiglierei come primissima esperienza proprio a causa della possibile fatica fisica in chi non ha esperienza, al suo posto trovo decisamente più indicata, in val di Susa, la Ruceia di Condove. Nulla a che vedere con la bellissima Ferrata dell’orrido di Foresto pur essendo entrambe all’intero di gole torrentizie. Facile sentiero per l’attacco, facile sentiero per il ritorno. Sviluppo ferrata circa 2 km per un centinaio D+
Riccardo Boaglio
07/07/2021 alle 21:33Ciao, la ferrata è ancora ufficialmente in manutenzione o i cartelli che ne vietano l’accesso sono stati rimossi e la ferrata aperta?Grazie!