Relazione della salita al Pan di Zucchero con l'omonima ferrata. Itinerario stupendo con partenza dal livello del mare e avvicinamento in gommone. Discesa in corda doppia direttamente sul gommone.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è la spiaggia di Masua in provincia di Carbonia Iglesias, costa occidentale della Sardegna. Giungendo in macchina si scende lungo una strada a fianco di un impianto minerario dismesso e si raggiunge un parcheggio dove dritto, davanti ai nostri occhi, si staglia verso il cielo il Pan di Zucchero, meta dell'itinerario.
Dal parcheggio si scende verso la spiaggia e con un gommone (a pagamento 10 € - 20 € se si noleggia l'attrezzatura per la calata in doppia) si raggiunge il Pan di Zucchero dove inizieremo la ferrata dai pressi del gommone.
Ci spostiamo a sinistra su una bella cengia con la vista sul vicino arco naturale. Raggiungiamo uno spiazzo dove è possibile godere del panorama prima di ripartire salendo i facili balzi rocciosi ottimamente assistiti da infissi nuovi. I primi metri salgono all'interno di un anfratto roccioso rossastro per poi uscire in buona esposizione e proseguire a risalire l'enorme scoglio. La via è facile dal punto di vista tecnico e alterna tratti di sentiero attrezzato con alcuni balzi verticali dove le cambre presenti annullano le difficoltà. Si raggiunge un bel diedro da arrampicare agevolmente ora in più marcata esposizione in breve si raggiunge il libro di via. Proseguiamo sulla traccia di sentiamo fino a raggiungere il pianoro sommitale dove arbusti mediterranei coprono la roccia. Panorama stupendo dalla vetta.
Per il rientro avremo due opzioni:
percorrere a ritroso la ferrata, oppure
come vi verrà indicato da chi vi trasporterà in gommone, effettuare una calata in corda doppia di 45 metri direttamente sul gommone. La calata è nel vuoto e sicuramente aggiunge un elemento interessante all'escursione.
Discesa:
La discesa al gommone può avvenire per calata in corda doppia o a ritroso per l'itinerario di salita.
Note:
Questa ferrata è unica nel suo genere. Si attacca la salita attrezzata dal pelo dell'acqua e ci si cala direttamente sul gommone. Se dal punto di vista tecnico la via non presenta difficoltà significative, dal punto di vista paesaggistico è magnifica e merita una visita e una salita senza indugi.
Stupenda escursione a picco sul mare. Ferrata di per sé anomala quanto bella. Difficoltà contenute. Emozionante la calata in doppia direttamente sul gommone
Immagini Ferrata al Pan di Zucchero.
Le immagini inserite in relazione ci sono state inviate dagli utenti del sito. Se sei interessato a inviarci foto, utilizza il modulo a fianco oppure inviale nella nostra pagina Facebook.
Sponsor
Meteo
Meteo Ferrata al Pan di Zucchero in località Nebida (Carbonia-Iglesias).
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 16:35Stupenda escursione a picco sul mare. Ferrata di per sé anomala quanto bella. Difficoltà contenute. Emozionante la calata in doppia direttamente sul gommone