Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Relazione della salita al Pan di Zucchero con l'omonima ferrata. Itinerario stupendo con partenza dal livello del mare e avvicinamento in gommone. Discesa in corda doppia direttamente sul gommone.
Il punto di partenza dell'itinerario è la spiaggia di Masua in provincia di Carbonia Iglesias, costa occidentale della Sardegna. Giungendo in macchina si scende lungo una strada a fianco di un impianto minerario dismesso e si raggiunge un parcheggio dove dritto, davanti ai nostri occhi, si staglia verso il cielo il Pan di Zucchero, meta dell'itinerario.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Dal parcheggio si scende verso la spiaggia e con un gommone (a pagamento 10 € - 20 € se si noleggia l'attrezzatura per la calata in doppia) si raggiunge il Pan di Zucchero dove inizieremo la ferrata dai pressi del gommone.
I primi metri della ferrata sono ben gradonati e facilmente arrampicabili. Saliamo in verticale a fianco dio una targhetta che ci indica "Sentiero dei Minatori" con l'ausilio anche di alcuni pioli.
Ci spostiamo a sinistra su una bella cengia con la vista sul vicino arco naturale. Raggiungiamo uno spiazzo dove è possibile godere del panorama prima di ripartire salendo i facili balzi rocciosi ottimamente assistiti da infissi nuovi. I primi metri salgono all'interno di un anfratto roccioso rossastro per poi uscire in buona esposizione e proseguire a risalire l'enorme scoglio. La via è facile dal punto di vista tecnico e alterna tratti di sentiero attrezzato con alcuni balzi verticali dove le cambre presenti annullano le difficoltà. Si raggiunge un bel diedro da arrampicare agevolmente ora in più marcata esposizione in breve si raggiunge il libro di via. Proseguiamo sulla traccia di sentiamo fino a raggiungere il pianoro sommitale dove arbusti mediterranei coprono la roccia. Panorama stupendo dalla vetta.
Per il rientro avremo due opzioni:
La discesa al gommone può avvenire per calata in corda doppia o a ritroso per l'itinerario di salita.
Questa ferrata è unica nel suo genere. Si attacca la salita attrezzata dal pelo dell'acqua e ci si cala direttamente sul gommone. Se dal punto di vista tecnico la via non presenta difficoltà significative, dal punto di vista paesaggistico è magnifica e merita una visita e una salita senza indugi.
Sposandosi verso l'interno, vicino a Iglesias, possiamo andare a percorrere la Ferrata Gutturu Xeu. Salendo invece verso nord, la Sardegna propone molti interessanti itinerari attrezzati: la recente Ferrata Regina, la Ferrata del Giorrè, la Ferrata di Badde Pentumas, la Ferrata degli Angeli nell'isola di Tavolara e più a nord la Ferrata del Cabirol.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
piccozzaintesta
02/05/2022 alle 11:43L’accesso a Pan di Zucchero è interdetto dall’1/4 al 30/6 per riproduzione dell’avifauna.
Filippo Rosi
09/03/2019 alle 16:35Stupenda escursione a picco sul mare. Ferrata di per sé anomala quanto bella. Difficoltà contenute. Emozionante la calata in doppia direttamente sul gommone